| inviato il 18 Settembre 2023 ore 13:41
Vale la pena lasciare Lr con tutto il pacchetto per passare a Luminar Neo? Io più che agire sui cursori classici del modulo sviluppo non mi spingo. Ps non lo uso mai.Ne tantomeno quanto attiene la pacchetto di Ps. Leggo che con Luminar si rischia di alterare lo scatto iniziale se non si presta attenzione. “ Molti di questi effetti producono dei risultati veramente convincenti, altri invece devono essere usati con molta più attenzione per evitare di rendere lo scatto eccessivamente finto, „ |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 13:54
secondo me ha Luminar Neo allo stato attuale ha solo senso come plugin, però come dico sempre guarda se c'è una versione trial e provalo per 30gg, così decidi. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 13:57
Ottima idea. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 14:01
Mantengo Luminar 4 perché l'ho pagato ma di fatto, dopo le prove iniziali, non l'ho più usato, dopo di che mai più sw Skylum! |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 14:02
Provalo, ma per me è no. Come plugin ok |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 16:33
Lightroom è un software professionale usato da professionisti (non solo ovviamente). Ha una curva di apprendimento veloce e funziona senza se e senza ma. E' aggiornato frequentemente, ha decine di plugin extra, tutorial, applicazioni mobile+cloud, etc. Di contro è ad abbonamento ma si trova spesso a prezzi accettabili in promo e bisogna avere una certa conoscenza di come si fa uno sviluppo raw (niente di trascendentale che qualche tutorial, video o libro non possano spiegare). Luminar è un software più automatizzato e dedicato agli amatori, non lo definirei un software professionale (per quanto possa andare bene e generare una foto finale piacevole). Prova la trial e vedi. Ha un buon prezzo per la versione perpetua 200$ e i costi mensili/annuali sono economici rispetto ai concorrenti. Dipende anche che tipo di ritocco ti piace, se più spinto tipo cambio cielo, rimozione oggetti, cambio colori spinti, hdr vedo più adatto luminar che ha tante di queste funzionalità integrate. Dovessi farle con lightroom e photoshop ci vuole una conoscenza di fotoritocco non indifferente, passaggi e conversione di file fra lightroom/photoshop e più tempo. Con luminar (che ho provato solo brevemente) bastano pochi click e lui fa tutto. Personalmente mi piacciono le foto naturali e avere il controllo sullo sviluppo, quindi questo tipo di software non mi ci trovo molto, ma non vedo nulla di male nell'utilizzarli. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 0:05
Io ho sia il vecchio LR5 che Luminar 3 e 4 che ho ottenuto gratuitamente e Luminar Neo che ho comprato. LR per me è superiore dal punto di vista dell'organizzazione dell'archivio. Per quanto riguarda un'elaborazione essenziale, calibrazione e regolazione dei toni, sia i SW di Adobe che quelli di Skylum vanno bene. Sarò controcorrente, ma di Neo personalmente odio l'invasività dell'AI, personalmente preferisco fare da me e alla fine preferisco utilizzare Luminar 4. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 9:55
“ ma di Neo personalmente odio l'invasività dell'AI „ Detesto l'AI applicata ai miei scatti.Temo che fra qualche tempo anche le gallerie Juza saranno dominate da queste "perversioni".Mi terrò Lr. Ma di gratuito nulla? |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 10:23
“ Detesto l'AI applicata ai miei scatti.Temo che fra qualche tempo anche le gallerie Juza saranno dominate da queste "perversioni".Mi terrò Lr. Ma di gratuito nulla? „ già c'è cmq su alcune cose ti aiuta a fare le cose veloci, su altre crea pacchianate, dipende sempre come si usa e che risultato vuoi ottenere. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 10:25
“ già c'è „ Cosa? |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 10:31
“ e gallerie Juza saranno dominate da queste "perversioni". „ già in giro ci sono, su certi sono evidenti su altre sono fatte bene |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 10:33
“ su altre sono fatte bene „ Mah! De gustibus. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 10:34
“ Mah! De gustibus. „ se non hai notato nulla sono fatte bene, o pensi che tutti fanno pacchianate galattiche? la funzione automatica con IA rimuovi sporco sul sensore per esempio è fatta con IA ed è molto comoda se devi fare molte foto. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 10:46
Molte foto in galleria sono belle se prese singolarmente. Mostrano una capacità di PP che io non posseggo. Anche la AI va saputa utilizzare altrimenti produce solo delle pacchianate. Perciò tanto di cappello a chi riesce ad utilizzare propriamente i SW tipo Photoshop e le vaie AI per arrivare al risultato che si prefiggeva. Però alla lunga stancano. Non so voi, ma a testimonianza di ciò io non le guardo più le gallerie. Tanti capolavori grafici, spesso molto distanti dalla realtà, ma che non dicono niente, una bellezza fine a se stessa. Trovo molto più interessante guardare i progetti, realizzati in maniera semplice, che portano un contenuto, che guardando conosco qualcosa di nuovo, magari non patinati, ma acqua e sapone, cioè con poca elaborazione. Mi ripeto sono saturo di superfoto perfette e più belle della realtà, perciò alla fine dei mostri. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 10:48
Hobbit +1 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |