| inviato il 17 Settembre 2023 ore 20:23
Buonasera, da qualche settimana faccio fatica a scaricare i file dalla mia Canon EOS R, tramite cavo, nel mio pc poiché ad un certo punto del download mi esce questo errore: " chiamata di arresto già eseguita su questo oggetto o sull'oggetto proprietario " Spengo la fotocamera, la riaccendo, riscarico altre foto e dopo un po' ricompare il messaggio; vado avanti con questa procedura finché termino di scaricare l'intero contenuto della SD. Mi succede con qualsiasi SD (ne ho provate parecchie), il PC è costantemente aggiornato, la R è aggiornata all'ultimo firmware, il cavo funziona perché quando scarico le foto dalla R6 tutto fila liscio (pure con la RP). A qualcuno è mai successa questa cosa? Resetta la R risolverebbe la cosa?
 |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 22:10
Io ho, attaccato al PC (ed anche ad una TV 55'), uno slot multiplo nel quale infilo le schedine direttamente tolte dalla fotocamera. Non ho mai avuto problemi; non ho mai collegato la macchina al computer tramite cavetto. Non saprei ... Ciao. GL |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 22:16
Attacchi sia la R che la R6 alla stessa porta USB, con quello stesso cavo? |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 22:42
Ma perché usi il cavo? Usa la SD!!! |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 22:45
So anche io che la maggior parte di noi usa la scheda SD tolta dalla fotocamera e inserita in un lettore, ma se lui vuole usare il cavo........ Aiutiamo a risolvere no? Piuttosto, altra domanda utile all'analisi, oltre a quella di prima: quando dici che quel cavo con la R6 funziona, nella R6 stai usando la stessa scheda SD che in precedenza usavi nella R? Se la risposta a questa domanda è no e le schede sono sempre due diverse nelle due macchine (e lo sono da un po' di tempo), cioè se non le cambi mai e la R6 ha una scheda differente, anche la scheda SD può far parte degli indiziati, stando ai dati che ci fornisci. Per verificare e scagionare la SD della EOS R dovresti provare a trasferire le immagini non tramite cavo ma inserendo la scheda in un lettore: se dopo diverse prove di trasferimenti fatte così non riscontri più errori allora la scheda potrebbe anche essere a posto e si torna alla prima domanda, altrimenti se gli errori continuano (o si ripresentano pur se con minor frequenza) la scheda va nel bidone dei RAEE prima di subito - cioè prima di arrivare a perdere foto. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 0:01
“ So anche io che la maggior parte di noi usa la scheda SD tolta dalla fotocamera e inserita in un lettore, ma se lui vuole usare il cavo........ Aiutiamo a risolvere no? „ Grazie ero sicuro sarebbero arrivati anche questi consigli ma di solito attacco il cavo e volevo continuare così. Vado per punti: - No, attacco una fotocamera alla volta - No, uso schede diverse ad ogni evento; quindi cambio sd spesso e volentieri nelle macchine - Ho provato a scaricare l'SD che è nella R utilizzando la porta sd del mac book pro e scarica senza bloccarsi |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 0:46
Non è che chiarisca molto di più (per me) e, sempre che non sia una coincidenza di definizioni, quell'errore è enumerato da microsoft tra i codici di errore COM. UI_E_SHUTDOWN_CALLED 0x802A0002 L'arresto è già stato chiamato su questo oggetto o sull'oggetto proprietario. Formatti le SD in camera per liberarle o sul PC? |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 7:30
“ Mi succede con qualsiasi SD (ne ho provate parecchie), il PC è costantemente aggiornato, la R è aggiornata all'ultimo firmware, il cavo funziona perché quando scarico le foto dalla R6 tutto fila liscio (pure con la RP). A qualcuno è mai successa questa cosa? Resetta la R risolverebbe la cosa? „ Le foto NON vanno scaricate tramite cavo da macchina a pc, succede sempre qualcosa di spiacevole come in questo caso. Il pc prende il sopravvento e individua errori o tracce che non esistono. Usare sempre i lettori di schede, qualunque scheda, dalle vecchie CF alle SD fino alle CFexpress. “ Formatti le SD in camera per liberarle o sul PC? „ Le schede vanno sempre formattate in camera, non dal pc. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 7:46
Si è un errore COM Cusufai, il che stanti le ulteriori cose dette mi porta a credere sia un errore di driver... Anche perché resta l'unica opzione rimasta. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 7:49
“ Formatti le SD in camera per liberarle o sul PC? „ Formatto le SD sempre in camera, mai da pc “ Le foto NON vanno scaricate tramite cavo da macchina a pc, succede sempre qualcosa di spiacevole come in questo caso. Il pc prende il sopravvento e individua errori o tracce che non esistono. „ Non ho mai letto di questi possibili errori e quindi per comodità ho sempre attaccato il cavo e scaricato senza alcun problema. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 7:49
Negli studi professionali, quando si scatta con portatile collegato alla macchina, vengono usati i cavi lan, per gli scatti in remoto o post produzioni dal vivo dopo download, non le usb. E' tutt'altra storia rispetto al semplice download usb camera/pc. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 7:51
“ Non ho mai letto di questi possibili errori e quindi per comodità ho sempre attaccato il cavo e scaricato senza alcun problema. „ Sono problemi noti. La colpa è dei pc, non delle reflex o ML. Tra l'altro c'è anche la comodità che non tieni impegnata la macchina per lo scarico, e usi un'altra scheda. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 7:52
Vero, mai via cavo! Poi le SD possibilmente fresche e di qualità |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 7:55
“ Negli studi professionali, quando si scatta con portatile collegato alla macchina, vengono usati i cavi lan, per gli scatti in remoto o post produzioni dal vivo dopo download, non le usb. „ Quando scatto in tethering uso i cavi della tetherpro tramite porta usb e tutto va bene senza intoppi “ La colpa è dei pc, non delle reflex o ML. „ A questo punto immagino sia così e me la metterò via |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 8:03
“ Quando scatto in tethering uso i cavi della tetherpro tramite porta usb e tutto va bene senza intoppi „ Ho indicato il cavo Lan, via Ethernet; sono protocolli differenti. L'usb aggiunge anche il problema del collo di bottiglia, qualunque sia la qualità del cavo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |