JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si tratta di una comparativa approfondita, pertanto non sono riuscito ad accorciare i tempi però spero possa essere utile a chi si trovi di fronte alla scelta del tele da accoppiare alla propria Fuji.
Ottimo video complimenti. Sui forum Fujifilm da più di qualcuno forte critiche anche sullo nuovo 56 1.2 WR per quanto riguarda il AF preciso e veloce ??, qualcuno scriveva inutilizzabile il AF-c occhi o impreciso il AF-s singolo con avanti e indietro il AF non riesce mettere a fuoco ?. Io non saprei forse un problema software su qualche corpo macchina ?. Unica critica mia 56 1,2 WR forse la ghiera davanti molto delicata alla usura usato due/tre volte nello zaino senza paraluce girato e già si vedano i segni quindi consiglio di fare attenzione e usare sempre il paraluce anche se ingombrante meglio quello originale. Ovviamente il 50 2.0 per me un altra categoria pensata più per street e reportage con AF veloce che specifico per ritratto inoltre penso limite fisiologico AF sui super luminosi deve spostare tanto vetro lenti pesanti.
Ho fatto anche la comparativa in afc tra tutte e 4 ma già il video veniva lungo quindi ne farò uno dedicato in cui parlo solo di quello.
Comunque il risultato è abbastanza deprimente per quello che riguarda la terna da ritratto...
Il 56 New ne becca un 30-40% in più rispetto alla old. Il 75 il 50% in più rispetto alla old.
Ma l'unica lente che riesce a stare dietro ad un bambino in avvicinamento in bicicletta è il 50 f2. Ne ha perse un paio in tutto.
Per l'utilizzo in condizioni normali, quindi persone anche in rapido movimento ma non di corsa, il 56 è diventato affidabile. Quindi mi sento di dire che problemi di focheggiatura non ne ha assolutamente ed in AF singolo è difficile che ne sbagli qualcuna.
Resto sempre dell'opinione che per chi deve fare sport Fuji non sia la scelta giusta, salvo essere consapevoli dei limiti che possono derivare dall'accoppiata corpo lente.
Se si accettano quelli perchè si da più valore ad altre specifiche allora a quel punto io comunque andrei su una xh2-s.
Invece per ritratto, come si vede nel video, ce n'è per tutti i gusti e per tutte le tasche.
Secondo me la lente che ne esce davvero bene è il 50f/2 , che per quanto costa usata al giorno d'oggi è veramente notevole. Sulla questione AF mi pare evidente che abbiano preferito (magari per motivi di progettazione?) ottimizzare la resa a discapito della velocità. Non ho mai usato Fuji per fare sport ma penso che tutte le lenti LM siano adatte a fare sport soprattutto con la X-H2S.
35 e 50 f2 sono ottime lenti, non c'è che dire ma non trovo tanto il senso nel confrontare il 50 f2 con il 56 f12 sul lato af visto che quest'ultimo non è stato progettato per fare sport ed ha una massa di lenti da muovere ben diversa. Per certi impieghi è bene indirizzarsi su altro, ad esempio il 50-140. Per lo scopo per cui è progettato, ovvero ritratto, già il 56 old va più che bene, il wr ancor meglio. Imho.
Beh, Vinny diciamocelo... chi non ha confrontato il 50 f2 con il 56 1.2 almeno una volta per decidere quanto "spendere" :D
Quindi l'AF diventa uno dei parametri da mettere nella lista pro e contro. Il 50 anche lui non credo sia stato progettato per fare sport, a meno che non parliamo di campionati mondiali di ping pong con posto assicurato in prima fila. Che poi lo si possa usare è un'altro paio di maniche però è davvero un pò cortino.
Comunque si, il 56 è stato progettato per fare ritratti e... ritratti in movimento non certo per camminare dietro ad un pallone su questo hai pienamente ragione.
Gainnj perchè a me le lenti non le fornisce nessuno... ;) Me le compro.
Nel mezzo del cammin del mio corredo mi sono ritrovato per un paio di settimane con questi 4 che per un verso o per l'altro sono le lenti classiche che ci troviamo a valutare (certo ci sono poi le sorelline... come il 56 Viltrox ed il Sigma però a parte il fatto che non le ho c'è da dire anche che si posizionano oggettivamente in un gradino sotto rispetto a queste che sono tutte lenti PRO).
In questa comparativa credo che l'unica lente che manchi sia il 90mm ma, come detto, non la possiedo.
“ chi non ha confrontato il 50 f2 con il 56 1.2 almeno una volta per decidere quanto "spendere" :D „
Io in passato più che altro ho confrontato il 56 col 60...assolutamente incapace ( problema mio) di usare il 56 old, al tempo avevo una xt2 così come ottica da ritratto andai sul 60
Eh si, però piace tanto, soprattutto alla clientela femminile. Mi piaceva molto anche il 60mm ma l af lo trovai anche peggio del 56old per cui l ho venduto.
Certo, Winny, non ci piove :D infatti si lega l'asino dove vuole il padrone.
Però dai... sul 35 ho ricevuto poche rimostranze, al massimo il problema delle nostre fotocamere è che, al contrario dei selfie che si fanno col cell, ti presentano il conto degli anni.
La gente si è disabituata ad accettarsi per quello che è perchè ormai si identifica nel personaggio virtuale che si è creata.
Spero che col tempo ci sia un'inversione di tendenza perchè tutto sommato le fotografie più realistiche ci raccontano nell'evolvere dei nostri anni.
Se pialliamo l'esperienza delle nostre rughe alla fine che senso ha la funzione del "ricordo"?
Ma mi ci metto dentro anch'io :D ormai ho capito che devo passare sul lato dei volti "intensi" dimenticandomi la speranza di apparire come un ventenne... già i 30nni mi danno del lei :D
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.