RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale big pixel per ritratti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale big pixel per ritratti





avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2023 ore 18:57

quella sotto è un esempio di foto con ottica 50mm in ambiente naturale in modalità pixel shift senza alcuna post-produzione


Anche qui, pochi volti.


Ed anche distanza troppo breve perchè ci possa essere il problema delle turbolenze.


avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2023 ore 20:27

Tutte le volte che provato a usare il pixel shift, in paesaggio, con sony o panasonic ci ho ritrovato artefatti e/o zone senza un vero vantaggio di pulizia o di dettaglio. Immagini comunque non migliori dello scatto singolo.

Panasonic e Sony sono qualitativamente inferiori al pixel shift prodotto da Pentax.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2023 ore 20:30

Non avevamo dubbi.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2023 ore 20:38

cioè davvero si sta discutendo da 3 pagine del pixel shift nei ritratti? ma non c'avete nient'altro da fa?
nei ritratti non è utilizzabile, fine. chi dice il contrario o è in malafede o è un troll. in entrambi i casi ho seri dubbi sulle sue capacità fotografiche... siamo ai livelli dei terrapiattisti

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2023 ore 20:41

Pentax über alles...MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2023 ore 20:52

Secondo me una Sony A7R4 potrebbe essere la scelta giusta.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2023 ore 21:02

cioè davvero si sta discutendo da 3 pagine del pixel shift nei ritratti? ma non c'avete nient'altro da fa?

Su questo siamo d'accordo. Anche per rispetto a chi ha aperto il topic che, come già ha detto, non gli interessa.
Al riguardo l'unico aggiornamento per amor di cronaca è che mi era venuta la curiosità per l'uso con il il flash ed ho provato sulla k70 (la k1 non ha il pop-up) e se imposto il pixel shift mi dice che la modalità di scatto (flash) non è compatibile con le impostazioni. Ergo almeno il pop-up in casa pentax non si può utilizzare con il PS. Non so altri brand, ne se funzioni diversamente con luci esterne.

nei ritratti non è utilizzabile, fine. chi dice il contrario o è in malafede o è un troll. in entrambi i casi ho seri dubbi sulle sue capacità fotografiche



Questo invece non è vero ma non mi interessa. Ciascuno viva con le proprie convinzioni. Sarò un pessimo fotografo ma rilancio dicendoti che addirittura si può scattare a mano libera con una buona percentuale di risultati con l'opzione correzione di movimento.
Comunque non mi sembra che tu sia Galileo Galilei.. anzi fai parte della Santa Inquisizione dal momento che postuli senza sapere. MrGreen
E per chi fa le batture rilancio dicendo che addirittura da cavalletto il mio cane come modello non ha artefatti con scatto in PS da un secondo. Figuriamoci gli umani Ma chissenefrega del cane.. MrGreen
Che poi possa essere opportuno utilizzarlo ho già espresso quello che penso, ossia no. Ma possono esserci eccezioni.

E cosa dimostra? Niente. Perché é benissimo possibile che la maschera di movimento copra il 95% del frame e quindi il 95% del frame sia dal raw singolo. Siccome ho molta pazienza ripeterò per l'ennesima volta. Qualsiasi immagine che si creda essere "pixel shift con correzione di movimento" é un blend, con maschere locali, di due immagini. Quella effettivamente PS, e una identica allo scatto singolo.

Su questo non ne sarei così certo. Anzi per me non è cosi. L'articolo che hai linkato è molto interessante e spiega come rawterapee demosaicizza il file. Io non lo conosco e non so dire altro su quel programma.
Se però usi DPCU, il programma proprietario, o anche semplicemente sviluppi nella fotocamera questo non accade. Ed è abbastanza semplice da verificare. Potrai farlo. Se prendi un oggetto che si muove veloce la foto presenta artefatti sul soggetto. Questo vuol dire che il programma non riesce a gestire le immagini che presentano troppa superficie di variazione. A quel punto però puoi disattivare nello sviluppo l'opzione PS e lavorare il raw come fosse singolo, evidentemente scegliendone uno (non saprei quale della sequenza). In sostanza se il risultato finale non è soddisfacente posso sviluppare come se fosse una singola immagine non attivando nello sviluppo l'opzione PS Tutto sommato può apparire gratis in certe circostanze. Ma escludo che faccia un collage di pezzi un po si ed un po no. MrGreen
Questo riperto per il programma proprietario. Sugli altri non saprei. Ma la tua teoria (anzi del blogger di turno), ammessa che sia vera, ed ho molti dubbi, e dalle immagini che ha postato (nel link) non mi pare per niente risolutiva.

Questo per pentax, gli altri non ne ho idea.
Da quanto mi è capitato di leggere mi pare che l'unico brand altrettanto efficace sotto questo profilo sia Olympus (che peraltro ha un sistema diverso); per gli altri mi pare ad oggi siano indietro anni luce.

Questo per dovere di precisione.. MrGreen spero che il concittadino mi scuserà.
Se poi coloro che pensano di avercelo sempre più grosso o pensano che gli altri siano terrapiattisti perche sono dei geni vorranno aprire un topic e magari scommettere cena ne sarei felice.. ne ho già vinta una qualche tempo fa.
Pagare moneta vedere cammello.. ;-)



avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2023 ore 21:33

Ma non é che é una teoria, e così che funziona la rimozione degli artefatti non c'è altro modo. Il plugin di rawthetapee é fatto da uno sviluppatore che scrive pure su pentaxforums non é che arrivi da chissà dove o siano strane speculazioni. Il programma proprietario fa la stessa cosa (peggio). Se un soggetto si muove troppo veloce fallisce la determinazione della maschera di movimento che é un algoritmo adattato per rilevare piccole differenze, se sei oltre una certa tolleranza la maschera sarà pessima e resteranno artefatti di varia natura (incluso il mosso dello scatto singolo....). Solo che questo non si vede nel software proprietario con rawthetapee puoi esportare la maschera che rileva e vedere che cosa ha fatto in modo completamente trasparente.


Ma escludo che faccia un collage di pezzi un po si ed un po no. MrGreen


É esattamente quello che fa. Non é materia di opinione. É ben noto, é arte nota, sono algoritmi piuttosto standard che qualsiasi implementazione del pixel shift "con motion correction" implementa.

www.pentaxforums.com/forums/32-digital-processing-software-printing/41

heckflosse é lo sviluppatore che ha scritto il plugin che qua dice egli stesso come funziona. É anche open source se vuoi ti puoi leggere il codice. Non é che il software proprietario possa fare qualcosa di diverso, non c'è nulla di diverso che si possa fare solo piccole differenze nell'implementazione dello stesso concetto: maschere locali.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2023 ore 21:39

E per chi fa le batture rilancio dicendo che addirittura da cavalletto il mio cane come modello non ha artefatti con scatto in PS da un secondo.


Nessuno ha detto che ci siano artefatti. Questo se il software funziona bene. Il punto è, che non si tratta di un ps come dovrebbe essere.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2023 ore 21:42

Nessuno ha detto che ci siano artefatti. Questo se il software funziona bene. Il punto è, che non si tratta di un ps come dovrebbe essere.

Penso che sia ormai chiaro che questo concetto non venga compreso, in qualsiasi salsa lo si voglia ripetere.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2023 ore 21:55

Penso che sia ormai chiaro che questo concetto non venga compreso, in qualsiasi salsa lo si voglia ripetere.
Semplicemente non è vero.
Punto.
Ti riferisci sempre a RT, ma il programma di pentax non agisce cosi.
Basta provare e vedere le foto.
Non vi sono zone si e zone no. Puoi insistere quanto vuoi, non è vero.
Postami qualche foto sviluppata in DPCU che sia un "collage".
Io te ne posso postare mille, nel bene e nel male che evidenziano che non è un collage, dove ci sono artefatti grandi, piccoli e dove non ci sono ma sempre in modo omogeneo, non a zone. Ma non diciamo sciocchezze dai..

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2023 ore 22:00

Ma come fai a dimostrare che non è un collage ? Faccio tutte le prove che vuoi, però mi devi indicare bene che cosa significa dimostrare se é un blend o meno. Se il blend é fatto bene...non si vede. Non in modo incontrovertibile. In secondo luogo, prova ad avanzare un'ipotesi alternativa. Come lo implementeresti tu ? Hai 4 immagini che in teoria dovrebbero essere coerenti a livello sub-pixel, in alcune regioni non lo sono. Devi ottenere un'unica immagine priva di artefatti, come procedi ? Non é una domanda retorica vorrei capire quale altra strada pensi che sia percorribile.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2023 ore 22:03

Ma che domanda fai scusa? ma che ne so io, mica sono un tecnico informatico. Ma nemmeno so spiegare come faccia un sensore a trasformare il niente in una foto. Ma i risultati fino a che ho gli occhi li vedo, mica sono cieco. Qui tutti teorici e teorici. Ma le foto le vedete e le osservate?
Boh..

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2023 ore 22:06

Comunque Francebonu voleva una bella e grande mega pixellata fotocamera, non il Pixel Shift dei poveri. ;-)
Il 3d è andato un tantino a donnine allegre

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2023 ore 22:08

Be ma condividi qualche raw no ? Che problema c'è? Io non ne ho con soggetti in movimento

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me