JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Non ci credo che una Z7 non vada bene per dei classici ritratti. „
Ormai non è una macchina nuova appena uscita. E' una macchina straconosciuta. Quindi direi che ti puoi fidare di quello, tanto, che si dice in rete. Ma dire che va come le altre è una cosa che non esiste. Il ritratto statico ce lo fai ovvio.
Comunque non c'è niente da fare il PS genera sempre opinioni controverse, pensare che nella recensione di Juza della K-3iii lui ha detto di non aver visto nessuna differenza nemmeno nelle situazioni di utilizzo proprie... (Io penso che Adobe non tratti correttamente i file sebbene li apra. So per certo che altri sw fanno lo stesso scherzo Adobe non si sa...).
“ Ma...io non ho mai detto che non abbia senso, anzi ho assunto che sia scolpita nella pietra e vada presa per buona e rispettata in quanto richiesta del cliente, anche se inusuale (questo posso dirlo ?). „
Ti ho quotato come esempio di chi risponde prendendo come input le richieste iniziali; dal momento che anch'io generalmente mi comporto così, il mio post era una sorta di condivisione dell'approccio in contrapposizione con l'atteggiamento opposto. Ma capisco che si poteva anche interpretare diversamente, mi dispiace.
Il PS per ritratti potrebbe teoricamente funzionare se il tempo complessivo necessario per fare i quattro scatti (cioè il tempo di esposizione di un singolo scatto * 4 + tre intervalli fra uno scatto e l'altro) fosse minore del tempo di sicurezza per il mosso. Però, dal momento che stiamo parlando di singolo pixel (e quindi di un CoC dell'ordine di grandezza di un pixel), il tempo di sicurezza dovrebbe essere molto più breve di quello classico dell'inverso della focale (basato su un CoC di circa 0.035). Forse si potrebbe anche fare con una fotocamera con il global shutter ed un'illuminazione molto forte, ma siamo ai confini della fantafotografia.
Due note... Come fate a usare un flash con il pixel shift? Confidarte che ricarichi in quel decimo di secondo tra le due immagini? Nota: La a7r4 attiva il syncro in px shift... Oppure scattate in luce continua, con tutti i problemi di banding che genera in px shift?
La z7, con luci pilota deboli e diaframmi chiusi, tipo f/11 o f/16... diciamo che c'è di meglio come af, anche su soggetti non troppo dinamici. Per il resto è una buona macchina con un bellissimo file. Mi ricordo come in quelle condizioni andava in crisi anche la a9 con il fw iniziale.
Certo che usare una GFX 100S in diffrazione dovrebbe comportare il sequestro del mezzo. A meno che non si sia abituati ad immagini impastate…o ci si faccia andare bene tutto. (E non postare esempi)
La sensazione di nitidezza dipende poco dalla capacità di risolvere coppie, soprattutto in ritratto. Sulla a7r4 la diffrazione inizia a mangiare qualcosa realmente a f/11. A f/16 la a7r4 tira fuori ancora molto più dettagli di una 5d4 a f/5.6. Se voglio avere pdc non mi faccio nessun problema a chiudere il diaframma. Se serve f/16 chiudo senza problemi, poi se serve un pò di sharpen risistema le cose. Non sarà un pò di morbido diffrazione a farmi scegliere il diaframma che mi serve. Se serve pdc chiudo. Gli algoritmi di sharpen lavorano molto bene sul morbido da diffrazione. Ho fatto macro anche a f/22 e a f/32. Quei diaframmi li ho usati e li uso in 4x5", se serve.
F/11 e f/16 li uso parecchio se isolo il soggetto con la luce del flash.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.