RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale big pixel per ritratti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale big pixel per ritratti





avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 14:19

Questa è stata scattata in pixel shift con fotocamera sul cavalletto e durata totale dell'esposizione di 0,6". Penso che qualunque persona normale può restare ferma per mezzo secondo. MrGreen


www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3125453&srt=data&show2=3&l=it

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 14:26

Ferma tanto da muoversi nemmeno un pixel?MrGreen
Ma per favore...

Un paio di test li ho fatti con la panasonic s1, ottenendo un file da 96 mpx...

maserc.prodibi.com/a/d17zdvzgdvkryjm/i/jd5zqerxo2q2m55

Ma, primo non è un vero ps, in quanto il software ha rimontato a modo suo. Secondo, costringere ad una immobilità forzata, non è un vero ritratto. Perché il modello, soggetto ad un tale stress, non darà il suo meglio.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 14:27

Prova e vedrai.
Poi ce lo mostri.
Cosa c'entra un fiore?

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 14:33

Ma infatti bisogna stare attenti a usare la sola assenza di artefatti per decretare il successo del PS nella sua funzione prevista. La fotocamera e/o il sw di sviluppo potrebbero semplicemente avere un algoritmo abbastanza smart che va a prelevare di fatto informazioni solo da un raw nelle aree dove "ci sarebbero" artefatti perché mosse, andando quindi a nasconderli. Le features di "correzione del mosso per PS a mano libera" funzionano grossomodo così, cioè non facendo PS dove l'immagine non lo consente MrGreen

Per cui se il soggetto é tutto micromosso (a livello sub-pixel), magari di artefatti non me vedi, ma potresti non vedere nessun incremento di qualità immagine. Per cui l'equazione no artefatti = usato con successo é un po' troppo semplicistica.

Andrebbe corredata da un confronto di dettaglio (file a piena risoluzione da guardare al 100%), correttamente trattati, per vedere se in effetti c'è differenza nelle zone contenenti potenziali artefatti.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 14:35

Ma, primo non è un vero ps, in quanto il software ha rimontato a modo suo. Secondo, costringere ad una immobilità forzata, non è un vero ritratto. Perché il modello, soggetto ad un tale stress, non darà il suo meglio.


Prova e vedrai.
Poi ce lo mostri.
Cosa c'entra un fiore?
Li ho già mostrati tante volte, qui.

Il bello è che parlate senza aver provato una pentax ed il proprio sistema di PS che ha introdotto per prima.
Potete accettare anche il fatto che il vs. giocattolo non abbia la tecnologia adeguata a quella dei giocattoli della preistoria. MrGreen
e persino di una fotocamera entry da 500 euro. MrGreen

Se poi scommettiamo una cena posso anche ripetere da capo... MrGreen (scelgo io il luogo e da bere.. Cool)

Per cui se il soggetto é tutto micromosso (a livello sub-pixel), magari di artefatti non me vedi, ma potresti non vedere nessun incremento di qualità immagine. Per cui l'equazione no artefatti = usato con successo é un po' troppo semplicistica.

Simone ne abbiamo già parlato e ti ho smentito. La riduzione di rumore opera sempre, ergo il raw (o il jpeg finale) è sempre la somma di quattro esposizioni. Così come il peso del file a parità di risoluzione. Per cui quello che sostieni è troppo semplicistico. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 14:41

Non ho visto test sufficientemente accurati e ripetibili per decretare nulla neanche sul rumore. Tra l'altro la riduzione rumore non é lo scopo principale del PS. La riduzione rumore la si ottiene come sottoprodotto e la si otterrebbe anche con un blend di N immagini a raffica senza pixelshift coinvolto (con gli stessi problemi di mosso....solo che in quel caso, non essendoci l'algoritmo che nasconde gli artefatti.....non funzionerebbe).
Può essere che nelle zone ferme, il fuori fuoco dietro un soggetto, dove effettivamente viene tenuto il PS, uno veda la riduzione rumore, ma questo non significa che tutta l'immagine ne benefici.
La rimozione di artefatti funziona facendo un blend locale di immagine PS e non, una volta capito questo si dovrebbe accettare che per soggetti in movimento a livello sub-pixel, semplicemente non si avrà nessun beneficio nelle parti in movimento.
Che nel caso di un ritratto, possono essere anche tutto il soggetto...

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 14:44

Non ho visto test sufficientemente accurati e ripetibili per decretare nulla neanche sul rumore.

Ma scusa l'hai, non ci vuole molto.
Spari 12800 iso e lo vede anche un cieco.

Poi gli artefatti talvolta compaiono (se c'è troppo movimento), quindi non si capirebbe come mai dovrebbe sparire a volte si a volte no.

Tra l'altro la riduzione rumore non é lo scopo principale del PS.

Parla per te.. Sorriso (ma ci diciamo sempre le stesse cose ;-))

Comunque ripeto che siamo OT. Chi vuole apra un topic sul pixel shift che non funziona, artefatti etc, ed offra cena.

Passo e chiudo.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 14:46

Il quadratino si muove benissimo. Poi guardi il fuoco sulle foto e... Meh!


Lo stesso vale per le altre macchine.
Su questo forum le macchine prima sono lodate e poi come esce il nuovo modello non sono più buone.
Non ci credo che una Z7 non vada bene per dei classici ritratti.

Alloraaa i clienti che mi chiedono certe stampe di qualità è perché vogliono le foto esposte come quadri e da poter visionare relativamente da vicino, inoltre alcune gallerie mi hanno fatto capire che la definizione nella stampa deve avere certi standard che ho verificato con prove non riesco ad arrivarci in questo momento perché su stampe lato lungo di 1,5 m la mia macchina inizia ad avere una densità e una definizione che non permette una visione da vicino.
Ripeto ho fatto cartelloni lato lungo fino a 5 metri e li ho stampati e fatti con la mia macchina la z6II però son cartelloni che stanno a 3 metri di altezza e da vedere a 10 metri, non foto d'arte o comunque da vendere come opere.
Non voglio dire che faccio arte anzi venga da me definirmi artista, però la qualità richiesta è superiore.

Se hai bisogno di megapixel, ci vuole una macchina che sforna più megapixel e per quello che serve a te la Z7 va più che bene.
Poi volendo puoi usare delle accortezze per aumentare la "qualità" del file della Z6II, usando software di riduzione del rumore, come DXO DeepPrime o Adobe Denoise AI, anche a bassi ISO, grazie all'eliminazione del rumore e l'aumento del dettaglio e l'utilizzo di software di ingrandimento come Gigapixel, che fanno veramente miracoli.

Altra cosa i ritratti in pixel shift non li faccio e non riesco a farli, 1) la macchina non lo fa 2) non so se è compatibile con i flash e 3) come minimo le foto pesano troppo e ho da fare molte più azioni.

Se scatti con il flash, il Pixel Shift è da escludere.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 14:53




avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 15:11


Ferma tanto da muoversi nemmeno un pixel?MrGreen
Ma per favore...


Domanda facile, facile: la k-1 in modalità pixel shift l'hai già usata e scrivi con dati di fatto oppure parli per sentito dire?

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 15:16

La Z7 parrebbe la scelta più appropriata, io ce l'ho e ne sono soddisfatto.

Altrimenti prendi una GFX50r usata che trovi oramai sotto i 2k e ci abbini il 63/2,8 che trovi sotto 1k e come QI sei sopra a qualsiasi FF sul mercato

;-)

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 15:17

Non é questione di sentito dire é semplicemente conoscenza della fisica e di come funzionano gli algoritmi di "rimozione" degli artefatti. Facciamo una domanda diversa, come mai invece del PS non fai un blend di 4 scatti a raffica fatti sempre a mano libera a soggetti in movimento? Anche con quello riduci il rumore, aumenti la gamma dinamica e quant'altro. Semplice, perché lì non avendo l'algoritmo che nasconde gli artefatti automaticamente (usando un raw solo, localmente), troveresti un casino di artefatti e butteresti via tutto. Peccato che l'esito di un PS dove sono stati "rimossi" gli artefatti sul 90% del frame o sul 90% della parte interessante del frame cioè il soggetto, sia analogo ad aver fatto uno scatto singolo....

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2023 ore 15:26

Secondo me la Z7 non è abbastanza

Avendo la D850 conosco bene come va il sensore, serve uno step in più in dimensione se sono quelli i tuoi fini e direi che il sensore GFX è al pelo

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 15:55

Ho capito non hai mai usato una Pentax k-1 in modalità pixel shift e parli tanto per parlare.
Per tua cultura, così impari qualcosa, la Pentax K-1 in modalità pixel shift si usa con la fotocamera sul cavalletto qualunque sia il tempo di otturazione perché dopo ognuno dei quattro scatti il sensore si sposta di un pixel e al termine della procedura la fotocamera riunisce i 4 scatti in uno soltanto e per fare questo la fotocamera deve stare su un solido cavalletto e usata con l'autoscatto o con il telecomando.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 16:03

Puoi anche metterla sul cavalletto, ma il soggetto si muoverà e questo non lo puoi evitare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me