JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per carità sono d'accordo. Ma assumendo che la richiesta sia quella, quello che segue tecnicamente è quanto ho scritto. Che poi la richiesta sia discutibile o meno è un discorso a sè stante.
Io non so cosa ci sia dietro, possono esserci situazioni particolari dove questa richiesta è più che sensata. Una mostra o altra forma di esposizione dove per qualche motivo si presuppone che un osservatore possa mettere il naso sulla stampa? Chi lo sa.
L'importante è ammettere che fissata una richiesta, segue un calcolo, fine.
Il problema sono quelli, e con pazienza arriveranno, che dicono "ah bisogna stampare a 300 DPI" sempre e comunque senza specificare nulla. Aspettiamo si faranno vivi
Sì in piccolo, prova a calcolare quanti gigapixel servono per stampare un poster pubblicitario a 300dpi Così lo possiamo guardare col naso sul cartellone che bello
“ Non diciamo eresie. Il pixel shift in ritratto non lo usi. Perché normalmente sarebbe flagellato di artefatti. „
Non vedo motivo perchè debbano comparire artefatti in un ritratto posato. Ogni brand ha il proprio pixel shift con caratteristiche diversa l'uno dall'altro. Io non lo userei su ritratto posato per altri motivi, in primis il troppo dettaglio. Se però voglio esaltare una trama di un vestito in in ritratto ambientato (posato) non vedo motivi per non usarlo. Peraltro io l'ho usato talvolta in condizioni di luci difficili (tipo chiese) per poter alzare gli iso a mano libera e riduttore il rumore con un dettaglio cromatico molto migliore, ed in gran parte i risultato sono più che accettabili senza la comparsa di particolari artefatti sul soggetto. Trovare artefatti negli sfuocati poi è un giochino fine a se stesso..
“ Se invece hai una panasonic, olympus o le nuove sony, che riescono a filtrare via software, le parti mosse, è praticamente inutile. Avresti un file normale. „
Un file normale non direi. La quantità di dati raccolti è circa 4 volte più pesante.. Comunque siamo OT.. tutte le volte sul PS si casca sempre sui soliti argomenti.
Al minuto 19.40 parla del PS della K1 II e le differenze con altri brand. Non ci credeva nemmeno lui sullo scatto a mano libera, poi si è ricreduto. All'epoca non era ancora pentaxiano..
“ In questo caso è stata specificata una distanza di visione molto ridotta, e una dimensione fisica elevatissima. Chi è che vada a guardare un poster 1.5m X 1m da 0.5 non lo so, ma assumiamo che ci sia questa richiesta dal cliente. „
E' una cosa piuttosto diffusa in questo forum, e probabilmente anche in altri: un utente (che si può verificare non è proprio alle prime armi) ha le idee chiare sulle sue esigenze fotografiche e chiede il modo migliore per soddisfarle, però riceve risposte nelle quali si evidenzia come le sue esigenze non abbiano senso.
A parte il fatto che l'esigenza é stata circostanza in modo specifico (dimensioni di stampa, distanza di osservazione) solo in un secondo momento e non nel primo intervento. Infatti le prime risposte erano di carattere molto generico. Ma...io non ho mai detto che non abbia senso, anzi ho assunto che sia scolpita nella pietra e vada presa per buona e rispettata in quanto richiesta del cliente, anche se inusuale (questo posso dirlo ?). L'esigenza non é oggetto di questa discussione, per me é un'input. Non mi interessa discuterla né comprenderne la motivazione.
Accettato il requisito in input che deve essere in termini di dimensione di stampa e minima distanza di visione, ci sono semplici calcoli e valutazioni per stimare la risoluzione richiesta. Che é la domanda iniziale. Mi sembra una risposta del tutto pertinente, é esattamente quanto é stato richiesto...
Risposta breve: considerato il contesto, e il corredo che ha già, e il contenimento della spesa, una Z7 come suggerito va benissimo.
Alloraaa i clienti che mi chiedono certe stampe di qualità è perché vogliono le foto esposte come quadri e da poter visionare relativamente da vicino, inoltre alcune gallerie mi hanno fatto capire che la definizione nella stampa deve avere certi standard che ho verificato con prove non riesco ad arrivarci in questo momento perché su stampe lato lungo di 1,5 m la mia macchina inizia ad avere una densità e una definizione che non permette una visione da vicino. Ripeto ho fatto cartelloni lato lungo fino a 5 metri e li ho stampati e fatti con la mia macchina la z6II però son cartelloni che stanno a 3 metri di altezza e da vedere a 10 metri, non foto d'arte o comunque da vendere come opere. Non voglio dire che faccio arte anzi venga da me definirmi artista, però la qualità richiesta è superiore.
Altra cosa i ritratti in pixel shift non li faccio e non riesco a farli, 1) la macchina non lo fa 2) non so se è compatibile con i flash e 3) come minimo le foto pesano troppo e ho da fare molte più azioni.
“ Non vedo motivo perchè debbano comparire artefatti in un ritratto posato. „
Perché mi sa che non hai capito come funziona... Il sensore si muove di un pixel, in alcuni anche mezzo pixel, in tutte le direzioni, per diversi scatti consecutivi. E pensi che o tu, o il soggetto, non vi muoviate nel frattempo? Se non noti artefatti, è perché il software che assembla gli scatti, ha escluso tutte le parti non conformi. Parlando di ritratto, buona parte.
“ Se va male c'è sempre questo.MrGreenMrGreenMrGreen thephotopalace.blogspot.com/p/head-brace.html „
Qualche anno fa, non ricordo dove, avevo visto delle foto a soggetti con lunghe esposizioni in still life, ed in effetti avevo chiesto come era stato possibile che fossero rimaste ferme così a lungo e mi era stato detto dell'esistenza di questi (o altri) tipi di appoggio.
“ Perché mi sa che non hai capito come funziona...MrGreen „
mah, io l'ho capito abbastanza bene. Peraltro lo uso dal 2018 circa, però va bene lo stesso. Hai ragione tu. In effetti quello che usi fa pena sotto questo profilo..
“ Altra cosa i ritratti in pixel shift non li faccio e non riesco a farli, 1) la macchina non lo fa 2) non so se è compatibile con i flash e 3) come minimo le foto pesano troppo e ho da fare molte più azioni. „
Se la macchina non li fa è abbastanza difficile.. ; in effetti con il flash (almeno per il sistema che uso) non credo sarebbe realizzabile. Sul peso dipende dai sistemi dei vari brand, comunque è sicuramente maggiore dello scatto singolo. Sulle azioni dipende. Io ho un raw rilasciato dalla fotocamera come lo scatto singolo..
Comunque non userei il pixel shift per ritratti come già detto, tranne particolari eccezioni.
Il quadratino si muove benissimo. Poi guardi il fuoco sulle foto e... Meh!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.