JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E quindi non hai letto il suo post successivo nel quale spiega le sue esigenze:
“ Il mio problema è quando scatto e stampo foto per alcuni clienti e per ritratti vogliono una certa qualità nel dettaglio e quindi preferirei qualcosa che mi permetta di stampare lato lungo più di 1 metro massimo due a minimo 150 dpi. „
Per un 100x150cm a 150ppi ci vogliono 52Mp.
“ Per intenderci, se dovessi scegliere per un ritratto fra una big mpxl senza pixel shift e una olympus con il 25 1.4 panaleica e la funzikne pixelshift, preferirei la olympus, mille a uno. „
Ma come fai a fare un pixelshift con un soggetto non immobile?
Visto che hai Nikon, la scelta, visto il budget, è tra la Z7 o Z7II. La Z7 non ha nulla che non va, anche se sui forum le macchine perdono qualità come la memoria delle persone.
Su MPB trovi le Z7 dai 1000 ai 1200 euro circa.
Se hai bisogno di un file più denso allora hai bisogno anche di più megapixel ed è più marcato il passaggio da 24mpx a 45mpx che rispetto i 30mpx.
“ scusate oggi non sono stato dietro ho visto ora le risposte, con la mia ho stampato tranquillamente immagini su cartelloni anche di 6 metri, non è quello un problema per certi lavori. Il mio problema è quando scatto e stampo foto per alcuni clienti e per ritratti vogliono una certa qualità nel dettaglio e quindi preferirei qualcosa che mi permetta di stampare lato lungo più di 1 metro massimo due a minimo 150 dpi. So che una stampa di 1 metro e mezzo si dovrebbero guardare da altrettanti metri, però a volte mi viene richiesto un certo tipo di dettaglio. „
e allora direi z7. anche la prima versione va bene per lo scopo. eviterei altri sistemi, dovresti procurarti anche le ottiche e poi c'è la questione flash che immagino userai
Allora quindi la z7 me la consigliate? non ha problemi di autofocus o di gioventù che dopo due mesi mi fa venire la voglia di buttarla dal balcone? Più che altro guardando ai competitor sul prezzo di massimo 2000 non si trovano molte macchine con almeno un ottica 50 mm, di buona qualità.
Ho provato in questi anni la d850, d810, sony a7rIII e un modello di phase one da 50 megapixel, sinceramente nessuna mi ha veramente convinto, forse l'unica è stata la sony, ma la nikon d850 aveva spesso problemi di micromosso e di spiattellamento del dettaglio, cioè a volte mi sembrava avesse più dettaglio la mia a prima vista. (ps lo dico dato che faccio e ho fatto post produzione per alcuni studi di moda)
@davide io sono un fanatico del pixelshift ma nel ritratto (anche se ci sono riuscito) non è così semplice... il rischio mosso è altissimo
user124620
inviato il 18 Settembre 2023 ore 11:01
“ Per un 100x150cm a 150ppi ci vogliono 52Mp „
ehhmmm... Non sono d'accordo con il tuo commento. Proprio per niente io arrivo a un metro lato lungo con 16mpxl senza interpolazione. In più si, il pixel shift puoi usarlo per ritratti senza artefatti sempre che tu sappia come usarlo e pensare in base al mezzo che hai. Se non puoi per motovi di capacità personali o oggettivi, allora preferirei mille a uno un foveon. Se la richiesta del cliente mi sembra assurda invece, prima cerco di istruire il cliente, se non funziona... non accetto il lavoro. A dire sempre si, si rovina il mercato. Un fotografo famoseo dice sempre: Se hai clienti mediocri sei un fotografo mediocre ;)
Ora sono alla ricerca di una DP3 che avendo otturatore centrale consentirebbe una gestione degli illuminatori molto puntuale, ma ... non la vedo come macchina per un pro
Per non fare confusione, l'affermazione di cui sopra "per stampare in dimensione tot a tot DPI servono tot MPix" è un dato di fatto. Fissato un requisito di DPI in stampa, si calcola la risoluzione necessaria. E questa non è materia di opinione nè di "euristiche".
Quello che è materia di opinione, o meglio di destinazione d'uso, è proprio il requisito di stampa in DPI. Questo viene da alcuni addirittura considerato costante a valori astronomici tipo 300dpi indipendenti dalle condizioni al contorno, il che è assurdo.
Il requisito va stimato in base alla distanza di visione minima. Questo calcolo non è scritto nella pietra in quanto dipende da assunzioni sulla risoluzione (angolare) dell'occhio umano, che non è un numero ben definito. Fatta una certa assunzione, a quel punto quel che segue è un calcolo.
In questo caso è stata specificata una distanza di visione molto ridotta, e una dimensione fisica elevatissima. Chi è che vada a guardare un poster 1.5m X 1m da 0.5 non lo so, ma assumiamo che ci sia questa richiesta dal cliente. Presa per buona questa richiesta, si finisce in uno dei pochi casi reali dove davvero ha senso parlare di DPI elevati su stampe così grandi (perché l'utente vuole fruire di un poster come se fosse una cartolina.....fatti suoi).
Per cui i 150dpi come target ci possono anche stare. Ad esempio questo è un calcolatore che ti fa (giustamente) partire dalla distanza di visione, in base ad un assunzione (non documentata) suggerisce una risoluzione di stampa minima per quella distanza e quella dimensione, e di conseguenza calcola la risoluzione del file digitale. L'assunzione iniziale può essere opinabile, ma il percorso logico è questo.
Giocando coi numeretti si vede che se assumo 0.6 m di distanza di visione e un metro e passa di diagonale si vola facilmente a DPI richiesti a tre cifre.
Cosa che ovviamente non sarebbe necessaria se di queste stampe dimensione poster venisse fatto un uso "proprio"...
“ Allora quindi la z7 me la consigliate? non ha problemi di autofocus o di gioventù che dopo due mesi mi fa venire la voglia di buttarla dal balcone? „
Per quale motivo dovrebbe fare schifo, è stata la macchina di punta di Nikon, prima della Z7II e dopo della Z9. Inonltre se la devi usare per ritrattistica, i problemi dovrebbero essere zero.
Da questo video si comprota benissimo, rispetto macchine più moderne
“ Chi è che vada a guardare un poster 1.5m X 1m da 0.5 non lo so, ma assumiamo che ci sia questa richiesta dal cliente. „
Beh io. Io vivo nello spazio, guardo le immagini da vicino e da lontano. Come anche a monitor, posso guardarle intere su uno smartphone oppure, pensa te, posso fare un gesto con due diti e zoommare.
user124620
inviato il 18 Settembre 2023 ore 12:00
“ Per non fare confusione, l'affermazione di cui sopra "per stampare in dimensione tot a tot DPI servono tot MPix" è un dato di fatto. Fissato un requisito di DPI in stampa, si calcola la risoluzione necessaria. „
Se la pensi davvero così deponi la macchina e vai a fare altro, la fotografia non sono numeri. Ma credi davvero che la stampa grande formato sia nata ora? chi faceva stampe da più di 1.5m lato lungo con la Canon 1Ds Mark II era forse uno stregone? Al di là sei limiti della fisica...? Boh...ripeto..a volte non comprendo. La richiesta del cliente non è legge. Se ne parla insieme, si capisce dove si vuole arrivare e perché...altrimenti domani diventerà uno standard richiesto una foto da 2000mpxl per usarla sui social. Magari solo perché così la ritagliano come vogliono... Spero che si possa capire il concetto. Il fotografo nn è una macchina, ma una persona, un artista. Le richieste vanno valutate e prese insieme.
Non diciamo eresie. Il pixel shift in ritratto non lo usi. Perché normalmente sarebbe flagellato di artefatti.
Se invece hai una panasonic, olympus o le nuove sony, che riescono a filtrare via software, le parti mosse, è praticamente inutile. Avresti un file normale.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.