RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale big pixel per ritratti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale big pixel per ritratti





avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 22:56

@Maserc Come tutti ben sappiamo la PdC è una convenzione. Il piano di m/f è uno, ed uno soltanto. Non so come la vedano glia altri; personalmente, se vado su macchine del genere non vado per "accontentarmi"! Certo ad f. 11 non interviene nè il parroco, nè il magistrato, nè il medico della mutua! Ma, ripeto, se vado su "roba" simile, ci vado per aver il meglio (in termini prestazionali) che esse possono darmi. Opinioni, eh! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 22:59

Maserc, ma il piano di messa fuoco più preciso rimane sempre meno nitido a causa della diffrazione.
Cioè, se scatto con maf a 3 metri precisi quel piano a f/16 sarà sempre meno nitido che a f/8.0.
O sbaglio?
Non vedo cosa c'entri la pdc.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 23:04

Sì. Ma il piano di fuoco non è puntiforme. Hai una area di fuoco, dove in un punto raggiungi in massimo, e dal quel punto si va attenuando in avanti ed indietro, in misura della pdc.
Se quest'intervallo di fuoco, si amplia, ovviamente avrai una "percezione" di maggior nitidezza complessiva.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 23:05

... e poi, CERTO, è come dice l'amico Kelly! GL

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 23:09

È quello che succede quando fai stacking.
La foto generalmente ti appare più nitida, anche se in realtà i punti di fuoco, sono distanti tra loro. Ma l'immagine finale, beneficia della sovrapposizione di "aree" nitide.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 23:09

@Maserc. Ma che senso ha ACCONTENTARSI di una qualità che non è un assoluto, ma sta in una (SEMPRE DISCUTIBILE!) "convenzione"? La Ferrari con pneumatici ricoperti? E poi, è ESATTAMENTE come dice, qui sopra Kelly: il punto "centrale" della M/F, quello "giusto" è meglio ad f. 6.3, che ad f. 11.0 (anche se ad f. 11.0 ci si può -magari anche AGEVOLMENTE- "accontentare"!). Fine del palo! GL

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 23:10

Arrampicarsi sugli specchi è un'arte MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 23:11

Non è questione di accontentarsi, ma di scendere a compromessi.
Scegliere di usare un diaframma troppo aperto, per minimizzare la diffrazione, può portarti ad avere punti sfocati, che invece non dovrebbero esserlo.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 23:18

@Maserc. Accontentarsi ... compromessi ... chiamali come vuoi: anche Pippo, Pluto, e Paperino! La mia "opinione" (""opinione", eh!) è che se decido di adoperare quel genere di attrezzi lo faccio escludendo ... Pippo, Pluto, e Paperino, appunto! L'utilizzo di materiale con forte caratterizzazione tecnica implica sempre quelli che io chiamo "caveat"! Il rischio del micro mosso, ad esempio! O del "moirè"! O l'opportunità di impiegare di obiettivi "adeguati" (ma si scatta anche con le ciofeche!)! "Scelta consapevole", insomma! Tutto qui! GL

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 23:24

Temo di non riuscire a starvi dietro. Deve essere un mio limite.MrGreen
La scena va valutata caso per caso, e non posso limitarmi a considerare un diaframma invalicabile, perché sennò rischio la diffrazione.
All'interno della scena ci sono componenti più o meno importanti, alcune da sottolineare, altre magari da porre in secondo piano, utilizzando in maniera accurata la pdc.

Se scatto a diaframma molto aperto, perché magari voglio annegare nello sfocato uno sfondo poco gradevole, non perché sono più o meno in diffrazione.
Stessa cosa in paesaggio, probabilmente vorrò quanta più area possibile a fuoco. E allora mi toccherà chiudere, o andare di stacking.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 23:33

Mamma mia, Maserc! Ma chi ha parlato di "diaframmi invalicabili"?!?
La mia "OPINIONE" è che quando si utilizza questo tipo di strumenti, si cerca di raggiungere la prestazione "OTTIMALE" che essi possono offrire! Tutto qua!
Mi serve tanta PdC? Utilizzo altro!
Non posso permettermi tempi di scatto sufficientemente rapidi? Utilizzo altro!
Devo evitare/minimizzare il "moirè"? Utilizzo altro!
Non dispongo/non posso permettermi obiettivi "adeguati"? Utilizzo altro!
Le circostanze non mi consentono di "curare" M/F ed esposizione con precisione? Utilizzo altro!
Questo è "SOLTANTO" il mio modus! Poi, come diceva il, compianto Prof G.P. Bolognesi: "ognuno è libero di impiccarsi all'albero che preferisce!"!!!
Senza polemica, eh! Ciao. GL

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2023 ore 1:18

Comunque utilizzo la D850 a diaframmi belli chiusi come F11 o addirittura F14, non mi faccio alcuna remora e la macchina nemmeno, vedendo cosa sforna!

Detto questo prenderei semplicemente una Z7 se il dettaglio è importante.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 8:51

Secondo me non ha senso sacrificare il diaframma che mi serve per la PdC che voglio ottenere a favore del diaframma che mi tiene lontano dalla diffrazione.

E se voglio scattare ad f/16, una 50Mp non mi darà un risultato finale peggiore di una 24Mp (se guardo il risultato a monitor al 100% invece la diffrazione si noterà di più con una 50Mp).

Il moirè poi, secondo me, si manifesta in maniera minore al diminuire delle dimensioni del pixel; questo perchè l'obiettivo, lavorando a frequenze maggiori, si avvicina al suo limite di risoluzione e si comporta come una sorta di filtro AA.

Quindi io consiglierei di passare tranquillamente alla ML Nikon con più risoluzione.

user124620
avatar
inviato il 18 Settembre 2023 ore 9:06

Ciao, ho letto il titolo e il tuo primo post. Ho visto che ti hanno dato anche dei bei consigli già. Ti do cmq la mia opinione, meglio una in più che una in meno.
Usare una "big mpxl" per ritratti non serve a niente. Alcuni ricercano il medioformato o il grandeformato per la ricchezza delle sfumature colore che sono in grado di riprodurre, la plasticità e i passaggi tonali che restituiscono. Un FFcon un sacco di pixel non ti da niente in più.
A questo punto, vuoi davvero una camera che ti fa la differenza? Prendi una con sensore foveon, meno mpxl ma qualità file vicino ad una medioformato. Oppure usa il pixelshift, che serve anche per prendere il 100% dei colori su tutti i canali dandoti una resa cromatica paurosa. Se la tua macchina non lo fa, ecco magari cercane una che lo faccia. Ma più mpxl...non servono a niente.
Per intenderci, se dovessi scegliere per un ritratto fra una big mpxl senza pixel shift e una olympus con il 25 1.4 panaleica e la funzikne pixelshift, preferirei la olympus, mille a uno.
Anzi in generale anche senza pixel shift, preferirei una 24mpxl ad una da 40 sempre, per la ritrattistica, guarderei molto più alla lente.
Punta alla qualità immagine non ai mpxl...sopratutto in ritrattistica.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 9:13

Si perde risoluzione per diffrazione ma anche a tutta apertura gli obiettivi non hanno la loro massima risoluzione. In ogni modo dicono bene Rolubich e Cesare, è il risultato fotografico che determina la scelta del diaframma, se ho bisogno di profondità di campo chiudo, se voglio sfocare il fondo apro se sto facendo riproduzioni uso la lente giusta al suo miglio diaframma.
I Ritratti possono avere differenze molto variabili passando dallo "sfocatone" al ritratto ambientato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me