RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I paesaggi e la metamorfosi di Jan Töve


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » I paesaggi e la metamorfosi di Jan Töve





avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 16:36

E' qualche anno che non presento la biografia di qualche fotografo, ed è sempre bello confrontarsi e discutere su vecchie e nuove scoperte fotografiche.

Oggi voglio parlarvi di un fotografo che ho apprezzato per il suo vecchio lavoro, più intimistico ed in linea con una fotografia di paesaggio più artistica, ed apprezzo oggi per il suo approccio più concettuale, distaccandosi dalla sua idea "naturalistica" di paesaggio.

Jan Töve, nasce in Svezia il 14 maggio 1958, ed è un grande fotografo paesaggista, scrittore e docente.

Töve ha conquistato numerosi premi nel prestigioso concorso Wildlife Photographer of the Year, che è organizzato dalla collaborazione tra BBC Wildlife e The Natural History Museum. Inoltre, ha realizzato un documentario per la televisione svedese, ampliando ulteriormente la sua influenza nel mondo della fotografia naturalistica.

Nel 1995, Töve è stato onorato con il titolo di "Årets nordiska naturfotograf" (Fotografo nordico dell'anno) dalla rivista svedese di fotografia "Foto". Altri riconoscimenti significativi sono giunti anni dopo, compreso il prestigioso "Årets naturfotograf 2003" (Fotografo naturalista dell'anno, 2003) assegnato dall'Agenzia svedese per la protezione dell'ambiente. Il suo primo libro, intitolato "Speglingar" (Reflections), è stato pubblicato nel 1996 e racconta le variazioni stagionali della natura in modo affascinante.

Nelle sue opere più recenti, come "Riverside" (2007), "Silent Landscape" (2012), "Faraway Nearby" (Hatje Cantz, 2017) e "Night Light" (autopubblicato, 2020), Töve si impegna a catturare il delicato equilibrio tra la natura, l'umanità e la società. Le sue immagini e le sue parole trasmettono un'interpretazione affascinante e profonda del paesaggio, offrendo uno sguardo unico sulle interazioni tra questi elementi.

Come ho scritto inizialmente, la sua mutazione è ben evidente ed onestamente credo sia anche in un certo senso un forte segno di maturità del suo percorso artistico. Esplorare nuovi linguaggi, nuovi metodi e nuovi modi, seguendo il proprio percorso ed il proprio stile, è un qualcosa che a mio avviso deve essere guardato positivamente ed è un po' ciò che hanno fatto i grandi artisti del passato.

Vi lascio con una carrellata di fotografie e spero nasca su un buon dibattito :)
























avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 22:17

Tra quelle che hai proposto la più interessante è , paradossalmente , lo scatto che riflette meno l'impronta di origine naturalistica del fotografo ,cioè la penultima.

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2023 ore 22:19

Grazie

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 9:37

Non sono un amante del paesaggio concettual (con alcune eccezioni)e, come non lo sono neanche dei paesaggi naturali (per modo di dire) super wow, ma qualsiasi paesaggio uscito dalla mente di Jon Töve è qualcosa di straordinario, con composizioni impeccabili che ti danno quella sensazione di cultura scandinava.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 11:22

A prima vista mi sembrano foto talmente diverse l'una con l'altra che mi fanno pensare a tre fotografi distinti.
La prima fase, quella delle prime due foto, la trovo un po' banale. Quasi dilettantesca.
Nella seconda ( la terza e la quarta foto) lo stile cambia, mollando completamente la spettacolarizzazione a favore del concetto. di queste trovo la terza foto straordinaria, un lavoro quasi pittorico che mi ricorda quasi Pollock.
Nelle ultime due cambia ancora linguaggio, andando cercare il particolare, ma senza spettacolarizarlo, giocando con i dettagli e le prospettive.

una bella proposta, grazie.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 11:28

Grazie per il tuo contributo Lastprince.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 13:04

Grazie per la segnalazione. Sorriso

Foto molto interessanti. Quella che mi lascia più perplesso è l'ultima, per il fatto (a livello compositivo) di aver messo il paletto arancione praticamente al centro e la cui sommità termina con l'inizio dell'orizzonte quasi a voler dividere due zone nella neve. O forse ad indicare uno stacco tra un gruppo di alberi e un gruppo di alberi più staccati e meno numerosi. La apprezzo, solo che mi è più criptica.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 13:14

Mc grazie per il tuo punto di vista. La foto effettivamente è molto criptica, ma la trovo di una pulizia compositiva disarmante. Mi ha ricordato qualche foto di David Ward, altro noto paesaggista che ho trattato qui dentro alcuni anni fa.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 13:16

A parte la 2,3 e la 4 che mi piacciono le ultime due le trovo scarse e non mi dicono nulla. Scommetto che se le avesse messe qui su juza uno di noi nessuno se le sarebbe filate. ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 13:20

Massimo grazie per il tuo commento. Ovviamente sono linguaggi e significati differenti, nonostante sia stesso fotografo e il soggetto ritratto è sempre un paesaggio.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 13:27

Ho guardato il suo sito
Faraway Nearby mi piace e anche riverside
Non amo molto quelle in Bn secondo me perde molto
Nelle foto che hai messo la penultima é davvero bella
Apprezzo molto queste tue condivisioni

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 13:38

Grazie Matteo!! La penultima mi ricorda un po' i paesaggi di Soth

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 22:41

Grazie per questo spunto interessante su un fotografo che non conoscevo. Sono abbastanza il linea con i commenti di chi mi ha preceduto, 1 e 2 "belle ma" manca qualcosa, la 3 straordinaria (per me), la 4 non è nelle mie corde ma la trovo ben fatta e d'impatto, 5 non mi dice nulla mentre la 6 pur essendo criptica la trovo estremamente originale. Il paletto sembra quasi "reggere" la linea d'orizzonte che divide la foto in due

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 1:56

Grazie Luigi per il tuo punto di vista. A me le prime due piacciono molto, ma tra tutte le mie preferite sono la 3, la 4 e l'ultima.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me