| inviato il 15 Settembre 2023 ore 22:19
Tra 10 giorni sarò a fotografare durante un matrimonio ( mia cognata) ovviamente ci sarà il fotografo ufficiale e quant'altro e non intendo ostacolare il lavoro dei professionisti.Mi e' venuta una strana idea in considerazione che la Chiesa e' molto buia e ed il matrimonio si svolgerà tra pomeriggio e sera.Intendo fotografare con un solo obiettivo mf 25 mm F 1,8 e perche ' no.. anche in iperfocale dentro la Chiesa... utilizzero'una fotocamera mirrorless Sony a6000 e di conseguenza focus peaking live view oltre ad ingrandimento al 100% potrebbero fare al caso mio.Non dovro' dare conto a nessuno e mi piace mettermi in gioco.Che ne pensate? |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 22:43
Penso che ti potresti divertire. Naturalmente f/1,8 e iperfocale fanno un po' a pugni… O fotografi a f/1,8 perché ti serve luminosità oppure sfrutti l'iperfocale che è utile se chiudi il diaframma. |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 22:53
Anche a me sembra un'ottima idea, aggiungerei un telino, tra quelli che hai nel profilo il meike 85 o il Sigma 60 per cogliere qualche espressione interessante non solo degli sposi. |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 22:59
No no non intendo fotografare a F 1,8.... assolutamente no ..e' un obiettivo manuale e quindi avro' però luce quando serve e chiudere quando e' possibile....ci mancherebbe.Diciamo che e' una scommessa con me stesso ed aiuta a maturare e sprigionare fantasia.In realtà lo faccio molto spesso esco da casa con un solo obiettivo e mi sforzo di fotografare magari spostandosi avanti e dietro |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 23:20
Sprigiona! |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 23:24
Esatto, folle idea. Io nei contratti metto in guardia gli sposi dai fotoamatori che potrebbero rovinare dei momenti importanti. Divertiti e lascia a casa l'attrezzatura.. |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 2:40
tranquillo , ci saranno centinaia di smartphone e decine di fotomamatori (come te ). puoi solo fare peggio ( se non hai un idea ). E' tutto qui la fotografia. PS: capitolo 1 della fotografia tecnica : in iperfocale potrai lavorare circa su F8 (mediamente ). cosa centri il fatto che tu abbia un obiettivo con apertura massima 1.8 con l'iperfocale rimane un mistero. Soprattutto in una chiesa buia e in un matrimonio verso sera a settembre... |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 4:25
Al suo secondo matrimonio, un mio grande amico e compagno di doppio mi ha chiesto di fargli le foto. Bontà sua, pensava che fossi un bravo fotografo dilettante. Mi sono presentato con la mitica Nikon F3 HP e fortunatamente la F600 di rincalzo. La F3 non leggeva l'ISO. Mi sono dimenticato di settare l'ISO giusto per cui due rullini vennero esposti male. La latitudine di posa ha permesso di recuperare in stampa. Lezione: "ofelé, fa'l tó mesté" (traduzione disponibile) |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 6:07
“ Mi sono dimenticato di settare l'ISO giusto per cui due rullini vennero esposti male. „ Molti più anni fa di quanto voglia ricordare toppai l'esposizione, per la stessa ragione, di tutto un servizio di ritratto. Ebbene, la foto vennero meravigliosamente sovraesposte e altamente lodate anche da insospettabili. Capii allora che l'accademia ha poco a che fare con l'estetica e ancora oggi è il gusto, non i "numerelli" che governano i miei poveri sforzi in campo fotografico e dintorni (naturalmente questa NON vuol essere una critica - né diretta né indiretta - al mitico Valgrassi, che saluto). Quindi suggerisco all'OP: sperimenta, divertiti, porta a casa dei begli scatti e rendi felici gli sposi! |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 8:26
Perché in iperfocale? Che cosa ti impedisce in Un matrimonio di fare la messa a fuoco esatta? |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 9:04
Hai detto bene... è un'idea folle! |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 9:10
L'idea di fotografare in iperfocale a modo di reportage è bella e ti permette di fare un servizio fotografico diverso rispetto al fotografo ufficiale della cerimonia dove l'80% degli scatti sarà posato. F8, iperfocale e ISO automatici e se la tua fotocamera non dovesse supportarli chi se ne frega, nella foto di reportage è il momento che conta non la qualità dello scatto. Tutto questo per divertirti, invece se vuoi delle foto perfette usa il cellulare |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 23:44
"Chiesa molto buia"; "il matrimonio si svolgerà tra pomeriggio e sera"; "Iperfocale" ed "f8" ma solo a me i conti non tornano? |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 7:28
Se volessi (ma non vorrei mai) fare foto durante una cerimonia a documentare la quale c'è già un fotografo professionista non ci andrei con un grandangolo fisso, cosa che mi costringerebbe a zompettare qua e là rompendo le balle a tutti e facendo, se va bene, brutte copie delle foto che sta già facendo il pro. Mi porterei invece un medio tele, se possibile luminoso, e fotograferei gli invitati quando non se lo aspettavano. Quello, forse, potrebbe essere divertente. Vedendo uno che si avvicina con una fotocamera oggi chiunque si mette in posa, proponendo il proprio aspetto più fiko: viviamo nella civiltà dell'apparire. Più interessante beccarli quando pensano che nessuno li fotografi, sposi e invitati. Foto naturalistiche di un interessante bestiario. |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 7:38
Ciao opterei per una lente diversa: più grandangolare. Il 25mm più il fattore di moltiplicazione che dovrai tener conto, penso che ti offrirà non tantissimi spunti: tu provaci, poi magari pubblica qualche immagine. Io in un occasione simile, utilizzai il 17mm f1.8 (35mm su ff), e riuscii a fare un discreto reportage più improntato sulle reazioni, emozioni, smorfie delle persone e tutte post-prodotte in bianco e nero a sua volta stampate su carta opaca Matte. Diciamo che stando nelle retrovie rispetto al professionista, potresti riuscire a trovare una serie di scatti divertenti ed emozionali da regalare agli sposi. Divertiti, ciao! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |