| inviato il 19 Settembre 2023 ore 22:50
molto interessante ma troppo grossa e a livello estetico un grande passo indietro (veramente brutta a mio parere) rispetto al primo modello dall'aspetto decisamente più professionale e che permetteva anche di bloccare la ghiera delle modalità tramite il tastino, molto utile in alcuni contesti |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 9:21
Sebba85: purtroppo o per fortuna i ritratti si fanno con buona luce (salvo rari casi) per cui anche un formato con sensore più grande, per quanto possa essere utile a contenere il rumore, non risolverebbe granché. Ovviamente vanno usati tempi adeguati alla focale per scongiurare il mosso della mano e anche e soprattutto del soggetto. Ovvero per pose statiche non meno di 1/30 |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 9:33
“ vedo che la mia piccolina fatica parecchio portandomi a foto mosse „ Io ho risolto con un 25 f1.4 prima serie di seconda mano pagato 220,00  Ma alla fine si è capito come va sto sensore della G9ii? E' lo stesso della GH6? Come funziona sto Dynamic Range Boost? Si deve attivare o si attiva da solo? Ho trovato solo pochi siti e 1 video su YT di uno che prova il DRB su GH6 e dice che funziona, con riduzione rumore e più GD. Sarà vero? |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 9:40
“ Ok grazie ragazzi. Perché ho notato che faccio spesso ritratti ai miei figli con luce naturale dalla finestra o fonti di illuminazione artificiale puntiformi come abatjour e vedo che la mia piccolina fatica parecchio portandomi a foto mosse per il lungo tempo di scatto o a rumore a pallettoni nel file a causa degli iso. „ Qui ti posso dare un consiglio essendo i ritratti familiari in interno a luce naturale il mio campo Da premettere che ho utilizzato sia Full Frame, sia APSC, sia M4/3 e alla fine ho scelto in modo definitivo il M4/3. Le ottiche da utilizzare sono soggettive, io ho trovato un buon equilibrio con l'Olympus 20mm f1.4 PRO e con il 45mm f1.2 PRO. Per questa tipologia di foto, ti consiglio di non scendere mai al di sotto di un tempo di 1/125. Per il 45mm il tempo minimo che ti consiglio è 1/160. Scatto a priorità di diaframma, con ISO MAX impostato a 6400 e tempo minimo impostato a 1/125 con il 20mm o 1/160 con il 45mm Da ISO 3200 in su, applico sempre in post produzione, l'algoritmo di denoise di Lightroom, e il risultato è eccellente. Perchè ho rinunciato al Full Frame che in questi casi sembra la scelta più logica? Semplice, facendo foto spontanee (quindi senza posa) con il Full Frame dovevo sempre chiudere il diaframma a f2.8 per avere una profondità di campo accettabile, quindi non ottenevo grossi vantaggi rispetto al M4/3. Poi le ottiche che utilizzavo f1.8 per FF, comunque non erano all'altezza delle ottiche PRO di Olympus. L'unico obiettivo inarrivabile per il M4/3 era il bellissimo Sigma Art 40mm f1.4. Ma enorme e pesante (1.2kg). Spesso per cogliere il momento, fotografo anche con una mano, e onestamente con il Sigma era impossibile, cosa invece che faccio tranquillamente con il 20mm f1.4 della Olympus. Un altro aspetto (soggettivo ovviamente) è che per i ritratti familiari mi piace di più il formato 4/3 rispetto al 3/2. Racchiude meglio la scena. Infine, da quando ho la OM-1 con il sensore stacked, scatto sempre con otturatore elettronico e il massimo silenzio. Spero di esserti stato di aiuto |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 10:20
Ciao Giovbian, si grazie dell'aiuto. Anche io amo il formato 4/3 rispetto al 3:2 sinceramente, lo trovo più equilibrato, non so come spiegarlo. Cmq anche io pensavo alle varie ottiche f1.2 di olympus e pana, il problema è che poi a livelli di costi andiamo anche abbondantemente al di sopra di ottiche come le sigma art, è quella la cosa che mi frena un po, e anche come dimensioni si sale parecchio. Ovviamente parliamo comunque di ottiche di assoluta qualità, ne sono consapevole. Grazie del chiarimento comunque Ho materiale su cui riflettere |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 10:29
“ anche io pensavo alle varie ottiche f1.2 di olympus e pana „ Anche io ho avuto ed ho i tuoi stessi dubbi, ma giù usando ottiche 1.4 io riesco tranquillamente a stare nei tempi che ti ha suggerito Giovibian con luce soffusa in casa e ISO decenti. Oltre al 25mm ho anche il Sigma 56mm 1.4 che è nitidissimo (più del 25mm) già a TA. Ha solo colori meno "avvolgenti" ed un pò più neutri e nell'usato non costa tanto, anzi, qulità prezzo elevatissimi per il mio modesto parere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |