RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic G9 II, l'annuncio ufficiale (parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Panasonic G9 II, l'annuncio ufficiale (parte 2)





avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2023 ore 22:50

molto interessante ma troppo grossa e a livello estetico un grande passo indietro (veramente brutta a mio parere) rispetto al primo modello dall'aspetto decisamente più professionale e che permetteva anche di bloccare la ghiera delle modalità tramite il tastino, molto utile in alcuni contesti

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 9:21

Sebba85: purtroppo o per fortuna i ritratti si fanno con buona luce (salvo rari casi) per cui anche un formato con sensore più grande, per quanto possa essere utile a contenere il rumore, non risolverebbe granché.
Ovviamente vanno usati tempi adeguati alla focale per scongiurare il mosso della mano e anche e soprattutto del soggetto. Ovvero per pose statiche non meno di 1/30

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 9:33

vedo che la mia piccolina fatica parecchio portandomi a foto mosse

Io ho risolto con un 25 f1.4 prima serie di seconda mano pagato 220,00 MrGreenMrGreen

Ma alla fine si è capito come va sto sensore della G9ii? E' lo stesso della GH6? Come funziona sto Dynamic Range Boost? Si deve attivare o si attiva da solo? Ho trovato solo pochi siti e 1 video su YT di uno che prova il DRB su GH6 e dice che funziona, con riduzione rumore e più GD. Sarà vero?

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 9:40

Ok grazie ragazzi. Perché ho notato che faccio spesso ritratti ai miei figli con luce naturale dalla finestra o fonti di illuminazione artificiale puntiformi come abatjour e vedo che la mia piccolina fatica parecchio portandomi a foto mosse per il lungo tempo di scatto o a rumore a pallettoni nel file a causa degli iso.

Qui ti posso dare un consiglio essendo i ritratti familiari in interno a luce naturale il mio campo ;-)

Da premettere che ho utilizzato sia Full Frame, sia APSC, sia M4/3 e alla fine ho scelto in modo definitivo il M4/3.
Le ottiche da utilizzare sono soggettive, io ho trovato un buon equilibrio con l'Olympus 20mm f1.4 PRO e con il 45mm f1.2 PRO.
Per questa tipologia di foto, ti consiglio di non scendere mai al di sotto di un tempo di 1/125. Per il 45mm il tempo minimo che ti consiglio è 1/160.
Scatto a priorità di diaframma, con ISO MAX impostato a 6400 e tempo minimo impostato a 1/125 con il 20mm o 1/160 con il 45mm
Da ISO 3200 in su, applico sempre in post produzione, l'algoritmo di denoise di Lightroom, e il risultato è eccellente.

Perchè ho rinunciato al Full Frame che in questi casi sembra la scelta più logica?
Semplice, facendo foto spontanee (quindi senza posa) con il Full Frame dovevo sempre chiudere il diaframma a f2.8 per avere una profondità di campo accettabile, quindi non ottenevo grossi vantaggi rispetto al M4/3. Poi le ottiche che utilizzavo f1.8 per FF, comunque non erano all'altezza delle ottiche PRO di Olympus. L'unico obiettivo inarrivabile per il M4/3 era il bellissimo Sigma Art 40mm f1.4. Ma enorme e pesante (1.2kg). Spesso per cogliere il momento, fotografo anche con una mano, e onestamente con il Sigma era impossibile, cosa invece che faccio tranquillamente con il 20mm f1.4 della Olympus.

Un altro aspetto (soggettivo ovviamente) è che per i ritratti familiari mi piace di più il formato 4/3 rispetto al 3/2. Racchiude meglio la scena.

Infine, da quando ho la OM-1 con il sensore stacked, scatto sempre con otturatore elettronico e il massimo silenzio.

Spero di esserti stato di aiuto ;-)

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 10:20

Ciao Giovbian, si grazie dell'aiuto. Anche io amo il formato 4/3 rispetto al 3:2 sinceramente, lo trovo più equilibrato, non so come spiegarlo.
Cmq anche io pensavo alle varie ottiche f1.2 di olympus e pana, il problema è che poi a livelli di costi andiamo anche abbondantemente al di sopra di ottiche come le sigma art, è quella la cosa che mi frena un po, e anche come dimensioni si sale parecchio. Ovviamente parliamo comunque di ottiche di assoluta qualità, ne sono consapevole. Grazie del chiarimento comunque;-)
Ho materiale su cui riflettereMrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 10:29

anche io pensavo alle varie ottiche f1.2 di olympus e pana

Anche io ho avuto ed ho i tuoi stessi dubbi, ma giù usando ottiche 1.4 io riesco tranquillamente a stare nei tempi che ti ha suggerito Giovibian con luce soffusa in casa e ISO decenti. Oltre al 25mm ho anche il Sigma 56mm 1.4 che è nitidissimo (più del 25mm) già a TA. Ha solo colori meno "avvolgenti" ed un pò più neutri e nell'usato non costa tanto, anzi, qulità prezzo elevatissimi per il mio modesto parere.

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2023 ore 15:31


Prima comparazione tra la vecchia G9 e la G9ii. Purtroppo solo JPG. Chissà se le impostazioni erano tutte le stesse e se ha usato un profilo colore uguale per entrambe e con impostazioni identiche tipo "0" su tutti i settaggi.

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2023 ore 16:01

Purtroppo finche vengono paragonati dei Jpg penso sia impossibile fare paragoni reali.

avatarsupporter
inviato il 29 Settembre 2023 ore 16:10

I JPG Panasonic non li prenderei come riferimento, ma a quanto pare sarebbero riusciti ad aumentare la risoluzione non penalizzando la resa a sensibilità ISO alte per il Micro 4/3. Se tutto ciò verrà confermato dai fatti (e dai RAW) beh...direi che hanno fatto un bel lavoro.

avatarsupporter
inviato il 29 Settembre 2023 ore 17:55

la g9II parte da 100 iso nativi vero? Se fosse 100 iso nativi sarebbe interessante... come sarebbe interessante se avesse il raw a 14 bit (soprattutto in fase di post).
Dubito che si possa fare miracoli lato alti iso. Lato bassi iso non ho mai avuto problemi con il m43.. semplicemente il raw va trattato in modo diverso rispetto a un sensore più grande. Capito questo si ottengono file cristallini e con una buona tridimensionalità. Va un po' tutto a mi@notte nelle lunghe esposizioni... ecco che il live nd on camera sarebbe gradito.

Tutto questo ovviamente per la gx9II... Per la g9II scaffale rinforzato! MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2023 ore 20:32

Lespauly cosa intendi trattare il raw in modo diverso?
Io in Lr utilizzo valori più bassi di Nitidezza e alzo molto la mascheratura.
Ci sono altre indicazioni?

avatarsupporter
inviato il 29 Settembre 2023 ore 21:48

Non voglio elevarmi a insegnante o recensore, ma consiglio di abbassare lo slide dei dettagli almeno a 15 da 25 preconfezionati da Adobe. Questo è un raggio basso permettono di usare un fattore anche abbastanza alto senza aumentare la riduzione rumore di luminanza.
Sto parlando di iso bassi. Gli iso alti sono per uccellarre MrGreen

avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2023 ore 16:24

Sulla G9 Old il profilo Cinelike non è affatto male.

Francamente credo che si dovrebbe considerare la destinazione delle fotografie. Se saranno stampate a dimensione A4 dubito che si potrà beneficiare dei 100mpix, del guadagno ISO di uno stop, eccetera.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 21:42

Les su adobe dovrebbe essere 40 non 25 il valore di default.

ISO 100 e doppio guadagno chissà come andrà.

The other change that will make a big difference is the way the dual output gain system works. Panasonic describes it as having two readout paths that are subjected to differing levels of gain, which are then combined. This way, you get the highlight capture benefits of low gain and the cleaner shadow performance of high gain paths, combined as a 16-bit Raw file to ensure room to encode this widened dynamic range.

m.dpreview.com/reviews/panasonic-lumix-dc-g9-ii-initial-review-the-g9-

avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2023 ore 23:02

40 è il fattore non i dettagli

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me