JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io scrissi 4gg fa alla ragazza di Micro Fourth Nerd chiedendo se il RAW fosse a 14bit e le mi rispose "Domanda interessante, sinceramente non lo so, verificherò". Secondo me è sempre a 12bit altrimenti lo avrebbero sbandierato e messo nell'elenco delle caratteristiche. Daltro canto nell'elenco delle caratteristiche hanno messo il Dynamic Range e su M43 Rumors c'è stato un dibattito su chi sostiene che il RAW sia a 16bit grazie al DR e chi invece sostiene che sono RAW fittizi e non "crudi" realmente a 16bit, e che la G9ii continui a scattare a 12bit simulando un 16bit. Finché non escono fuori analisi più approfondite non lo sapremo mai.
16 bit lo vedo improponibile, le uniche camere che lo hanno a 16 bit sono quelle della serie gfx100 (nemmeno le 50) che costano 6000 euro, senza scomodare phase One e Hasselblad.
Ma si dai… mi siedo sul water e comincio a fare recensioni a caso su roba che non ho, riflessioni sull'etica della fotografia, consigli su stampa senza saper la differenza tra ppi e dpi… somma il solito. Poi magari arricchisco con delle live dove invito Gobbo e ci sbronziamo di grappa e cominciamo a fare scherzi telefonici a Simpson… insomma un po' di minkiate che Comunque avrebbero più senso di certe cose che si sentono sul tubo.
Ragazzi scusatemi, ma riguardo le situazioni di poca luce, queste nuove m4/3 come si comportano? So che non arrivano (ovviammente) alle full frame, ma io sono fermo alle prestazioni della mia olympus om-d e-m10 mkII e non so come sono le nuove uscite con sensori da 20 e 25 mpx. Qualcuno di voi ha usato i vari sensori da potermi chiarire un po le idee?
“ Qualcuno di voi ha usato i vari sensori da potermi chiarire un po le idee? „
Con poca luce se si fotografano soggetti fermi lo stabilizzatore delle M4/3 è molto efficace. Se invece si fotografa soggetti in movimento servono gli obietti f1.2 o f1.4 e sopra i 6400 ISO, con una passata di algoritmi di denoise (DXO, Ligthroom o altro), senza esagerare, si ottengono risultati ottimi.
Ps. non conosco il nuovo sensore da 25Mpx di Panasonic, ma il nuovo sensore stacked della OM-1, si.
Ok grazie ragazzi. Perché ho notato che faccio spesso ritratti ai miei figli con luce naturale dalla finestra o fonti di illuminazione artificiale puntiformi come abatjour e vedo che la mia piccolina fatica parecchio portandomi a foto mosse per il lungo tempo di scatto o a rumore a pallettoni nel file a causa degli iso. Uno stop sicuramente è tanta roba però sono jn po indeciso sul da farsi
Io vengo da una em10 mkII e ora ho una OM1, posso dirti che quest'ultima ha una gamma dinamica maggiore, migliore tenuta agli alti iso e soprattutto nei recuperi ombre maggiore fedeltà dei colori. Non ti aspettare però una differenza abissale, in situazioni di buona luce è quasi impossibile distinguere i file delle due fotocamere.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.