RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d850







avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 18:36

Buonasera a tutti, possiedo una D850 da ormai 1 annetto sostituta ad una D750.
Quello che sto notando che nella maggior parte dei casi c'è troppa e dico TROPPA definizione. Nel senso che, a meno che non scatti a iso 64 e il file viene pulito non li sfrutti mai 45 MP. Anzi quasi danno già fastidio a iso 64 in certi casi dove in certe condizioni di luce i dettagli sono troppo ricalcati. Anche quando si fotografano oggetti in movimento con lunghe esposizioni, che sia il mare a nebbia, le nuvole, o un panning di una macchina, il mosso non appare bello morbido come la 24 MP ma tutto nervoso. Da se superi iso 400 inutile scattare alla Max risoluzione per me, il rumore non riesci a rimuoverlo e anziché avere un dettaglio diciamo piacevole poichè pulito che puoi avere a iso 64 hai un dettaglio in più che non rivela nulla e anzi si confonde col rumore stesso.
Ho provato a usare Mraw cioè scattare a circa 30 MP e ad iso alti e modeste condizioni di luce tiene molto meglio i dettagli, cosa che non succede invece ridimensionando il file di 45 MP a 30MP. Tuttavia gli MRaw sono a 12 bit e non a 14bit quindi si perdono un po' di info sulle ombre che se alzate troppo deviano sul verde, però come file sembra rimanga abbastanza elastico. Io fotografo si anche col cavalletto ogni tanto ma uso la macchina per viaggi, vacanze, eventi sportivi dove cavalletto non si usa, foto notturne. Paesaggio mi capita ma anche lì, ad iso 64 se già non ci sono condizioni di luce ottimale non si sfruttano i 45 MP per quello che ho visto. Finisce che i dettagli in più diano pure fastidio. Secondo voi vale la pena usare l'Mraw per viaggi e altri tipi di occasioni e il raw di 45 Mp solo quando si scatta su cavalletto in condizioni di luce top? Oppure siccome sono cmq a 12 bit i file a quel punto meglio tornare sulla D750? Anche se quest'ultima mi scocciava che era poco preciso l'autofocus visto che io uso poco il live wiew. Io normalmente stampo le foto per regali, fotolibri, anche per casa di grandi dimensioni stile 50x70. Visto che secondo diverse campane per rimanere sulle reflex la D850 era l'unica a valerne la pena mi sono diciamo fidato però ho riscontrato questi problemi ecco.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 18:50

Ciao Fabri, anche io da un pò uso la D850, ma non ho riscontrato queste problematiche.
Trovo la fotocamera ben sfruttabile fino ai 3200 iso, esponendo bene (istogramma a destra) anche fino a 6400.
Il dettaglio è notevole, ma per me questo è solo un bene.
Certo, a livello di tenuta iso, la Nikon Df è sicuramente superiore, ma questo è ovvio, considerata la differenza di risoluzione.
Vediamo se qualche altro utente di questa fotocamera ha riscontrato i tuoi stessi problemi.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 18:51

Con i software disponibili oggi problemi di rumore non ne vedo....
E anche per i file troppo incisi si può risolvere in PP.
Che poi qualcuno diventa matto per averli.

Oggi c'è tutto per fare tutto con tutto MrGreen
e la d850 non è una macchinetta da cestone di supermercato.



avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 19:37

Il punto è che io onestamente preferisco spendere più tempo per andare in giro a fare foto che sul pc a usare i software per ridurre il rumore. Io addirittura post produco su iPad Pro versione grande, manco su Mac, che lo apro ogni tanto per fare qualcosa stile unioni HDR ecc. E' più versatile, puoi portarlo in giro più facilmente. Non vorrei che per la D850 i file siano da lavorare un po' troppo per quello che mi aspetto io. Già la foto viene molto più nebbiosa della D750 forse per via del filtro anti aliasing che non c'è, ma devo usare quasi sempre 8 punti di riduzione foschia su Lightroom. Però boh quando sali sopra a iso 800 più che altro i colori perdono un sacco. Tralasciando il rumore.
Onestamente da quando uso la D850 ti dirò che non mi diverto più come quando avevo quella di prima. anche in pp vedo che ho meno margine di correzione in generale.
A meno che non me ne hanno venduta una farlocca perché l'ho presa usata con 2000 scatti

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 20:31

Io non ho mai preso la 850 perché aveva 45 MP, poteva averne anche 30 ma l'avrei presa comunque considerando il fatto che mi è stata consigliata come unico upgrade senza passare alle mirrorless, poi che ne aveva più di 30
Ben venga ma non avendo mai avuto esperienze con le superpixellate non sapevo come potesse comportarsi.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 21:55

Non sono un mago della fotografia e neppure un professionista perché ho abbastanza cose da fare però la reflex la tengo in mano da quando ho 13 anni.
Se proprio vuoi vedere le mie foto ne carico alcune che ho fatto quest'estate. Purtroppo però pochi super editing da 1 ora in Photoshop. Tra l'altro ho anche notato che post produrre con la d850 per me è molto più difficile (arrivare ad un bel risultato) e non mi spiego il perché

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 14:16

seguo con attenzione

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2023 ore 15:32

Personalmente trovo che 24mpx sia il giusto compromesso. Per fotografare ad alti iso mi sono trovato benissimo con la Df che ha 16mpx e non capisco la corsa dei vari brand a sfornare fotocamere megapixellate, che richiedono ottiche estremamente corrette che pesano oltre il kg. Però la tendenza è questa e pare irreversibile.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 16:35

Per me il file è troppo delicato da utilizzare, sgrana troppo anche a iso bassi e tutta quella risoluzione è difficile da gestire. Basta pensare i luccichii del mare, a iso 64 si possono anche apprezzare ma appena alzi gli iso perché è sera ad esempio i luccichii diventano solo fastidiosi perché sono contornati da rumore che su una 24 sarebbero molto più morbidi. Per me va bene per far foto a paesaggio diurno con cavalletto e stop. Anche lo sport il micromosso ti incula e devi usare tempi velocissimi quindi iso alti ecc ecc. in più i panning sono proprio brutti, il mosso come ho detto è nervoso rumoroso non è morbido. Ma ci sta quei MP li sfrutti solo a iso minimi e sul cavalletto poi secondo me 30 MP sono più che sufficienti. Se poi chi la usa deve vendere foto paesaggistiche per farci cartelloni, poster giganti, oppure non gli scoccia stare tutto il giorno a usare le maschere di Photoshop può trarci sicuro qualcosa di molto buono.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me