JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ah avevo visto pure questo, non sembra male, adatto a smartphone e piccole camere. Più completo e versatile ma anche più impegnativo di un Osmo mobile.
Io lo sto usando lo Scorp Mini da circa 6 mesi, sia con una Sony A7III con 28 o 85 1.8, che con iPhone 13 pro. Sicuramente più impegnativo e ingombrante dell'Osmo 5/6 ed equivalente INSTA FLOW, ma permette di fare riprese che i due più piccoli e solo per smartphone non possono fare. Siamo sempre lì. Dipende che devi farci
Feiyu Scorp-Mini pesa 787gr e ha payload dichiarato di 1200gr (mi sembra ottimistico) …ma io, smartphone a parte, in alternativa ci caricherei sugli 800/900gr. di fotocamera APSC e ottica. Portarsi un gimbal che puoi usare per due diversi strumenti di ripresa non mi dispiace.
Osmo Mobile circa 330gr ma lo usi solo per smartphone e gestisce meno funzionalità dello Scorp-Mini. E poi dovrei prendere un gimbal per la fotocamera.
Per quel poco che faccio mi trovo bene. La A7III con 85 1.8 e microfono rode video micro lo regge senza alcun problema. Non ho provato ancora col 17-28 Tamron che pesa una manciata di gr in più ma non dovrebbe avere problemi. Di sicuro l'appendice con lo schermo touch offre un'ottima ergonomia e controllo rispetto ai modelli che non hanno questa ulteriore impugnatura. Oltretutto l'ho preso quando era ancora una campagna kickstarter quindi ho ricevuto in omaggio la prolunga in carbonio e luce led aggiuntiva che purtroppo si collega con cavetto quindi poco Smart e fa una luce che va bene giusto al buio per illuminare un volto. A parte questo la mia esperienza puramente amatoriale per ora è soddisfacente. Proprio perché si presta all'uso misto smartphone/ ML con fissi. Credo a maggior ragione che con Apsc non avrebbe alcun problema…se non ci piazzi un sigma art da 1kg!
Osmo mobile praticissimo col suo attacco magnetico e veloce da aprire ed usare ma il fatto che abbia grossi limiti sull'asse verticale mi ha fatto scegliere per qualcosa di piu “serio”, anche per usare una ML all'occorrenza (ad esempio per gare di ginnastica nei panalzzetti). Un gimbal, per quanto mi riguarda, lo porto solo se so che ho intenzione di usarlo e mi serve…per cui lo preparo prima di uscire ed è praticamente sempre pronto all'uso (bilanciato) per l'obiettivo che userò.
Grazie per le tue esperienze d'uso. Stavo per andare sul DJI RS 3 PRO, lo usano miei colleghi e me ne hanno confermato qualità e caratteristiche Pro (facendomi notare anche che essendo i DJI RS 3 ottimizzati per un payload superiore, fino a 3kg, quindi con motori più potenti agli snodi, rende meno necessario un bilanciamento perfetto, soprattutto in caso di piccoli sbilanciamenti, ad esempio movimentando una ottica a focale variabile, sono tollerati e si ha un utilizzo più comodo e pratico). Non conoscevo nessuno che utilizzasse il Feiyu Scorp-Mini. Ora mi rimetto a considerare pro e contro.
In pratica però gli scenari saranno 2: 1) DJi RS 3 PRO + Osmo OM6 per coprire i due estremi (fotocamera ad ottiche intercambiabili e smartphone). 2) Feiyu Scorp-Mini come stabilizzatore unico.
Opzione 1pro: - due gimbal ottimizzati per il specifico uso, uno per la massima capacità di carico e professionalità, l'altro per la compattezza (3 etti) e semplicità. Opzione 1contro: - maggior spesa - maggiore peso e ingombro complessivo per portarsi dietro due gimbal.
Opzione 2pro: - minore spesa complessiva. - minor pesi/ingombri globali. - versatilità e semplicità di un gimbal unico. Opzione 2contro: - strumento unico che a causa della sua versatilità non è ottimizzato né per gli smartphone né per l'uso con fotocamere. Farà bene il suo lavoro come se avessi i due gimbal distinti?
Eh infatti, questo è uno dei vantaggi di un gimbal specializzato per smartphone. Come contro fa meno delFeiyu Scorp-Mini che ti permette di fare più cose, e probabilmente meglio.
A riprova che raramente c'è un meglio e un peggio in assoluto ma che bisogna mettere tutto in rapporto con le proprie esigenze e priorità. La risposta ce l'ha solamente ognuno di noi riguardo a sé stessi.
Non ho mai usato Insta 360 per cui non posso fare paragoni, tra gimbal vari e action cam (e spero presto un drone) sono nel mondo DJI, penso Comunque sia altrettanto valido.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.