JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve ragazzi, ho ritrovato una Praktica B200 Electronic praticamente mai usata. Ci ho scattato un paio di rullini e tutto ok. C'è qualcuno che la conosce e magari mi sa dire se si tratta di una buona macchina? Ho letto che sia frutto di una joint venture tra tedeschi (per la parte meccanica) e giapponesi (per quella elettronica). Inoltre che tipologie di lenti le si possono montare? Io ho il classico 50 1.8 ma volevo sapere se fosse possibile utilizzare anche altre ottiche. Grazie
“ Inoltre che tipologie di lenti le si possono montare? Io ho il classico 50 1.8 ma volevo sapere se fosse possibile utilizzare anche altre ottiche. „
Non vorrei sbagliarmi, però mi sembra che la Praktica abbia un suo innesto a baionetta e un tiraggio ottiche specifico quindi la vedo dura montare ottiche con attacco e tiraggio diversi. Usala così com'è.
le Praktica più vecchie erano ad innesto M42 quindi avevi più scelta per quanto riguarda le ottiche la tua è un buona macchina, ma ha la baionetta proprietaria che limita molto la scelta degli obiettivi.
Le Praktica a baionetta (la serie denominata B) sono state prodotte in numero ridotto rispetto alla serie L che aveva l'attacco a vite... ciò nonostante le B spesso hanno sofferto problemi alla parte elettronica... Se la tua funziona usala tranquillamente... se avesse avuto dei problemi li avrebbe già manifestati. Non c'è molta scelta sul mercato dell'usato per gli obiettivi ma puoi trovare i suoi 28mm e 135mm a prezzi bassi e completare il corredo ... Io la userei senza farmi troppi problemi... sono convinto che tu ti possa togliere delle soddisfazioni...
“ Inoltre che tipologie di lenti le si possono montare? Io ho il classico 50 1.8 ma volevo sapere se fosse possibile utilizzare anche altre ottiche „
Innesto Praktica B (facilmente riconoscibile dai contatti elettrici). Ne trovi pure di universali, tipo Vivitar, Sigma,, che di proprietari (cerca "PRAKTICAR B/PB MOUNT " su ebay). Esiste pure un adattatore M42>PrakticaB (PB) originale Praktica .
Grazie mille per le informazioni che avete dato. A questo punto la utilizzo così come è e se mi capiterà di trovare un 28 mm in buone condizioni ci farò un pensiero. La macchina in effetti è tenuta come nuova (tanto che un fotoriparatore che l'aveva visionata era convinto che fosse nuova uscita dalla scatola) e quindi mi sa che mi divertirò ad utilizzarla sperando che duri quanto più a lungo possibile.
Ehm... i contatti li avevano anche dei Pentacon a vite... quindi non è che se hanno i contatti siano automaticamente a baionetta... E con l'adattatore deve lavorare in stop down (e avere un obiettivo con il selettore Automatico-Manuale)
Le Praktica M42 con i contatti elettrici per simulare il diaframma c'erano... PLC 3, VLC 3 e EE 3... Qui noterai che l'obiettivo riporta la scritta "electric"... era quello con i contatti che dicono alla macchina a che apertura è il diaframma... (e noterai che la leva dello stop down per attivare l'esposimetro è sparita)
“ (Ooops... ha i cancellato il messaggio? Birichino... MrGreen) „
Ti ringrazio. Ora ne so di piu' Avevo nel frattempo trovato da me e per questo ho eliminato l'intervento (non mi aspettavo una risposta cosi' celere). Ho usato per decenni camere a vite, Fujica e Yashica, ma non ricordavo o non ho mai saputo di contatti elettrici. Dinosauro come sempre. Anche in analogico
io ho la BC-1 che non ha tante funzioni particolari ma è solidissima, funziona bene, un bel rivestimento. Gli obbiettivi sono i B-mount, tiraggio cortissimo. La linea non è molto popolata e alcuni pezzi sono davvero rarissimi e costosetti (l'85 o il 35 flektogon, dove "costosetti" sono comunque meno di 200€ mi sa).
Grazie per gli interventi . Ho guardato il video che ha condiviso un utente sopra, ed effettivamente viene confermato che si tratta di una macchina dalla meccanica tedesca e l'elettronica giapponese . Quindi non dovrebbe essere malaccio come reflex
“ ed effettivamente viene confermato che si tratta di una macchina dalla meccanica tedesca e l'elettronica giapponese . Quindi non dovrebbe essere malaccio come reflex „
Comunque da maneggiare con estrema cautela... Con quella zigrinatura, mi ricorda molto da vicino una bomba a mano tipo "ananas"
Ahahah effettivamente il grip è particolarissimo ed infatti io la uso con la sua tracolla natia per evitare catastrofi
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.