RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6500 ancora valida?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a6500 ancora valida?





avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 9:38

Salve a tutti.
Voglio prendere una apsc Sony, mi chiedevo se una a6500 sia ancora valida o se è troppo "indietro" rispetto a una 6600
Mi interessa la fotografia di paesaggio e un minimo di reportage do viaggio.
Non considero la 6400 perché non voglio rinunciare alla stabilizzazione sul sensore.

Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 9:45

E un ottima macchina
le 2 macchine sono praticamente uguali con qualcosina in più per a6600 che non giustifica un costo superiore.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 9:47

In effetti mi risulta misterioso come mai macchine con lo stesso identico sensore dovrebbero essere una inferiore all'altra per i due generi succitati... ad occhi chiusi io prenderei quella che costa di meno.

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2023 ore 9:55

La A6600 usata viaggia sui 1.000 euro circa, ha come vantaggio la batteria nuova, un AF migliore ed una stabilizzazione leggermente più efficace oltre al processore di generazione più recente.

Tutti questi vantaggi, per un utilizzo per paesaggio e reportage, non so proprio se valgono la differenza di prezzo. Tutto sta a capire a quanto trovi le 2 macchine.

Io, per 150, max 200 euro di differenza, prenderei la A6600, oltre no. La A6500 ha comunque tutto quello che serve.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 13:19

Come prezzi usato siamo sui minimo 950€ per la 6600 e tra i 650€ e i 750€ per la 6500. Ho fatto solo un rapido giro c'è da vedere scatti effettuati, condizioni, e eventuali batterie aggiuntive.

Sapete del a zv-e10 ha sensore e AutoFocus della 6500 o della 6600? almeno ho un termine di riferimento a endola.

C'è da dire che gli obbiettivi che ho e quelli che vorrei so o tutti stabilizzati, tranne il sigma 18-55 f2.8 che non sono sicuro di prendere a dire il vero.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 13:56

Voglio prendere una apsc Sony, mi chiedevo se una a6500 sia ancora valida o se è troppo "indietro" rispetto a una 6600
Mi interessa la fotografia di paesaggio e un minimo di reportage do viaggio.

Se andava bene quando è uscita sul mercato perché non dovrebbe andare più bene adesso?
Riguardo alla A6600 ha la stessa scarsa ergonomia della A6500.

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2023 ore 14:26

Queste le differenze che mi risultano tra le varie A6X00:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=4591905#27309161


Qui le mie prime impressioni d'uso del Sigma 18-50 f/2.8:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4604159&show=last#27380819

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2023 ore 15:49

La ZV-E10 è senza mirino e non stabilizzata, tutto sta a capire se ti va bene o meno. Per il resto è ottima, anche se più sbilanciata verso la parte video. A quel punto, meglio la A6400.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 15:54

Io uso ancora la a6000 con soddisfazione, la a6500 la prenderei subito

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2023 ore 16:39

La A6000 rappresnra una pietra miliare nella produzione Sony e penso anche abbia fatto molto bene al bilancio dell'azienda giapponese.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 18:35

Due ottime macchine.
A favore della 6600 batteria ed ergonomia migliorati.
Anche l'AF, direi di molto.
Potendo, preferirei la 6600 per 200 euro di differenza.



avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 20:21

Possiedo la 6500 e la 6400. A favore di quest'ultima un AF più performante, e un sensore leggermente migliore che dà hai file una migliore lavorabilità.Queste cose te le ritrovi sulla 6600. Lo stabilizzatore sul sensore della 6500 non mi ha mai convinto.Non so però come è quello della 6600 . Come altri hanno scritto se la differenza è di 150€ propenderei per la 6600,anche in virtù della batteria,che a parer mio è il tallone d'achille delle Sony fino alla 6400

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 23:13

Phsystem:
Non intendevo che potrebbe non andare bene, ma chiede o solo se le innovazioni sulla 6600 fossero tante da giustificare il costo superiore.

Roberto P :
Ho letto i post segnalati, grazie mille. Mi sto convincendo per la 6500.

Pierino64 :
Citavo la ZV-E10 perché ce l'ho da un annetto con l'obbiettivo kit e un Sony 10-18. Presa appunto per l'utilizzo per cui nasce, mi ci trovo bene per le foto ma sto iniziando a soffrire l'assenza del mirino e alcuni comandi più fotografici sul corpo senza dover entrare nel menù.

La questione batteria non mi preoccupa troppo, ho già tre betterie con quella informazione arriverei a 4, doverle sostituire non mi pesa. L'ergonomia anche non è un problema,sono abituato a macchine piccole ormai.

Vorrei approfondire invece la questione AutoFocus se mi aiutate, quello della 6500 è comunque sufficientemente performante? Non che lo usi sempre, anzi in paesaggistica mai, ma inaltre situazioni è senza dubbio comodo.

Come ottiche userei Sony 10-18 f4 e il Sony E 18-135mm f3.5-5.6. In futuro le stavo anche di prendere il sigma 18-50 f2.8 per reportage per quando voglio essere molto compatto.


Grazie a tutti per gli interventi

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2023 ore 23:31

Per paesaggistica, l'AF della A6500 è più che abbondante. Io soffrivo un poco nel tracking degli animali, ma per il resto andava bene. Con la A6500 usavo sempre l'AFC, mai l'AFS questo perché ero utente Sony di lunga data e l'AFS nelle prime incarnazioni, stranamente, non era tanto preciso, mentre l'AFC è sempre stato ottimo anche sui soggetti fermi.

Non ricordo più se la A6500 soffre anche lei con l'AFS. Ho qualche vago ricordo sul fatto che l'AFS sulle prime implementazioni era solo a contrasto, ma potrei fare casino... :-P

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 5:43

Ora come ora se dovessi decidere andrei sulla A6400 che è più recente di 3 anni e di certo la tecnologia in questo lasso di tempo ha fatto passi da gigante, viceversa A6600 aggiungendo un paio di 100 euro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me