RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm + Fringer: scelta lente fissa wildlife


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fujifilm + Fringer: scelta lente fissa wildlife





avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 9:03

Buongiorno a tutti,
vorrei chiedere se qualcuno ha qualche esperienza con l'adattatore Fringer su Fujifilm, con abbinata un'ottica fissa, tipo un 300mm o 400mm 2.8, e quindi se quali fra Nikon o Canon, risultino più compatibili con questa configurazione, quindi problemi non noti e/o più o meno efficienza in termini di AF.
Grazie in anticipo!

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2023 ore 9:11

Visto il costo di un 300/400 2.8 io eviterei accrocchi strani e mi prenderei un corpo dello stesso brand, no?

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2023 ore 9:14

Io lo ho usato con soddisfazione con gli zoomoni di Sigma, il 150-600 ed il 60-600, in particolare su quest'ultima andava piuttosto bene. L'unico fisso luminoso di Canon (il 400mm F2.8) lo ho provato solamente su Sony e non su Fuji.

Il Fringer II sarà anche un accrocchio, ma funziona bene, garantisce la moltiplicazione con tutte le ottiche usando i TC originali Fuji, insomma è un bell'oggetto. Sulla velocità, molto dipende dal corpo che ci si mette dietro. Ovviamente l'autofocus è quello imposto prima di tutto dalla macchina, non dimentichiamoci mai che Fuji non è Sony o Canon, il tracking è inferiore.

Con la X-H2s è piuttosto veloce, con la X-PRO3, per esempio, non fa certo miracoli. Se si usa prevalentemente l'afs, non ci sono problemi con nessuna macchina.

Se vuoi fare un esperimento senza svenarti, l'ottimo Canon 400mm F5.6. Io lo ho usato sia con i TC originali Fuji, sia con l'extender III di Canon. Poca spesa molta resa. Corpo X-T4.

Nella speranza che anche Fuji capisca che questa tipologia di ottiche (fissi a costo ragionevole) è vincente. Il brevetto lo hanno depositato, vediamo se e quando si trasformerà in realtà.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 11:19

@-zeppo- ragionamento corretto, per carità, però mi piaceva l'idea di avere una soluzione del genere, per sfruttare la meravigliosa a mio avviso, resa cromatica che restituisce Fuji (opinabile, per carità, non ne faccio un assolutismo, solo una personale percezione). Grazie per la risposta.

@Pierino64 ti ringrazio moltissimo, era il riporto d'esperienza che cercavo!
Scarto il 400mm 5.6 solo perché ho già il 100-400mm che lascerei nel mio corredo, a prescindere dall'acquisto del 400mm 2.8 fisso, perché lo riesco ad inserire in zainetti piccolissimi, per le escursioni e mi permette una caccia vagante molto comoda.

Il mio unico dubbio è sulla scelta del brand, se Nikon o Canon, in merito all'interfaccia, di cui mi sembra di comprendere che la compatibilità verso la configurazione Fringer-Fuji sia alla pari.

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2023 ore 16:44

Io ho preferito Canon perchè ho trovato moltissime ottiche disponibili di qualità sul mercato dell'usato. Ho usato per tantissimo tempo il 60-600 e ne ero super soddisfatto. I fissi li utilizzo meno per motivi di costo (ovvio) e per motivi di praticità. Il 400mm F2.8 è uno spettacolo, per carità, ma è molto grande e pesa veramente tanto.
Non ho mai provato seriamente il 500mm F4, che potrebbe essere un giusto compromesso fra costi e qualità.

Nikon mi manca proprio, conosco pochissimo del brand. Canon la conosco bene perchè ho avuto anche tanti corpi macchina Canon e non posso che parlarne benissimo.

Adesso, per superare i limiti del 100-400, mi accontento del 150-500 Tamron e del 150-600 Fuji. La qualità è più che buona anche se non a livello dei fissi, ma costano decisamente meno e sono oggetti molto pratici. Per dire, con il 150-500 ci vado anche per farfalle a mano libera! MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 17:13

@Pierino64 grazie ancora per il tuo più che prezioso punto di vista!
Infatti il 400mm 2.8 sarebbe solo per capanno e situazioni altrettanto statiche. Avevo anche io FF+150-600 e sono passato a Fuji+100-400 per favorire la caccia vagante (cosa che faccio molto di più dell'appostamento), ottenendo un -50% sul peso complessivo

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2023 ore 17:24

Hai fatto bene, a me piace tantissimo la caccia vagante, però il peso rappresenta un ostacolo importante. Alcune volte, so che è un'eresia, però mi accontento del 70-300 con il TC 1.4x.

Per la caccia vagante, è interessante anche il Fuji 150-600 perché è relativamente leggero e non estendendosi, si gestisce con grandissima comodità.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 18:03

vero! ma poi troppi dindi che partono! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2023 ore 21:56

Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2024 ore 12:14

in verità io sto usando da pochissimo il fringer nf-fx (nikon-fuji) prima versione non la II, con il tamron 70-200 f/2.8 (seconda versione) sulla mia x-h2 e l'autofocus è decisamente reattivo e tiene benissimo il tracking, tanté che sto pensando di acquistare altre ottiche nikon f

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 22:50

Comprato, anzi scambiato un flash inusato con un Fringer tipo ll (per utilizzo ottiche Canon).

Ce l'ho in un cassetto, devo provarlo su XT5.

Un amico qui al paesello ha un Canon 70-200f4 liscio.

Alla prima occasione lo proverò solo alla focale massima ossia ai 200mm.

Spero sia compatibile.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 23:21

Ciao Silvano, sicuramente è compatibile, aggiorna comunque il firmware che puoi scaricare dal sito della fringer. Io praticamente sto usando il Tamron solo a 200mm ed il tracking con zona ampia sulla mia xh2 mi ha davvero colpito e parliamo di uccelli in volo, volatili media/piccola taglia. Decisamente contento. Il prossimo fine settimana faccio qualche altra uscita ma vicino casa e vedo di avvicinarmi di più ai soggetti per tirar fuori qualche bello scatto. Altra cosa i 40mp della h2 così come la tua xt5 aiutano

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 10:29

@Apollo79

Grazie

Non sapevo fosse aggiornabile.

Comprato usato e ancora inscatolato.

Come si aggiorna? Direttamente o montato su fotocamera?

Grazie

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 10:56

Vado a memoria ma la procedura di massima è questa.

L'aggiornamento del firmware lo si deve fare con l'adattatore smontato dalla macchina fotografica.
Colleghi il Fringer alla porta USB del tuo PC (tramite il suo cavo) che vedrà l'adattatore come una unità esterna di archiviazione denominata FRINGER. In questa "unità" troverai un file "VERSION.TXT" dove controllare la versione attuale del firmware (la riga inizia con "Version").
Se è necessario un aggiornamento, ti basterà copiare il file del firmware scaricato nell'unità denominata “FRINGER”. Attendi il tempo necessario (alcuni secondi). Al termine il Fringer si scollegherà automaticamente e si ricollegherà al tuo PC. Controlla nuovamente il file "VERSION.TXT" e verifica che la versione del firmware sia quella nuova.
Sul sito ufficiale (https://www.fringeradapter.com/) trovi il firmware da scaricare e le istruzioni (in inglese).

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 12:49

@Ciospa Cat
esatto questa è la procedura esatta.

@Silvano
Smontato dalla fotocamera, il pc lo vede come periferica e, scaricando il file dal sito fringer, lo trascini direttamente nella periferica (fringer) ed attenti alcuni secondi che il fringer si disconnetta per poi riconnettersi nuovamente.
Attento al cavo che ci colleghi perché non tutti sono adatti, nel senso che non fanno rilevare il fringer come periferica. Io ad esempio ho provato 4 cavi prima di trovare quello giusto che poi mi ha permesso di procedere all'installazione del nuovo firmware; il mio modello ad esempio non era aggiornato e con il nuovo aggiornamento mi è sembrato anche più reattivo l'autofocus, sempre con il tamron 70-200mm f/2.8 seconda versione, non il G2, ed ho il primo modello del fringer che, a detta dello staff di fringer (li ho contattati via mail personalmente), non ha differenze con la versione II se non che quest'ultima è più piccola ed il pezzo inferiore per collegarlo al treppiede è più piccolo e non invadente come il mio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me