RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto bramito cervi







avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 20:10

Era una battuta.
Io sarei un solitario in queste attività, quindi l'invasione da COVID mi è un po' pesata.
Più vicino a casa che in montagna ad esser sinceri (argini della laguna veneta in particolare).

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 20:49

durante l'anno si spostano ovviamente nel folto dei boschi adiacenti, zona nord ed est cansiglio visti varie volte in folti gruppi. di sicuro non scappano chissà dove MrGreen


Una volta un cacciatore parlò di 3000 cervi tra Cansiglio e dintorni.

A periodi scendono a valle, in pedemontana.
D'estate, pensandoci, non ne vedo quasi mai, adesso sono arrivati.
Spesso faccio una passeggiata all'imbrunire, 5 km tra paesello e boschi dei dintorni e ho il 50% di possibilità di vederli, o almeno vedo gli occhi riflettenti.

Se vado a cercarli, quasi sicuramente li trovo.

Quindi sì, si disperdono.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 21:40

Maurese - mi spiace contraddirti, ma i cervi in Cansiglio ci sono tutto l'anno e non si disperdono a valle, neanche in occasione di grandi nevicate. Tanto che la forestale in Cansiglio li foraggia quando il clima è inclemente, altrimenti si mangiano anche la corteccia degli alberi. Diciamo che si fanno notare di più dal periodo bramito in poi. Effettivamente la stagione migliore per fotografarli inizia dopo il bramito e fino a che la foresta rimane praticabile, ovvero senza troppa neve. Ma anche nella pedemontana, perlomeno quella trevigiana, ci sono tutto l'anno. Ovvio che la stagione estiva, un po' a causa della vegetazione più fitta e un po' perché disturbati dalle attività umane, sopratutto quelle sportivo/turistiche, si fanno notare di meno. Ma se cerchi le tracce dei loro percorsi le trovi facilmente sempre e comunque, in Cansiglio, come anche nell'area pedemontana trevigiana dove abito. Ho trovato predazioni da parte dei lupi nei confronti dei cervi in qualsiasi stagione, negli ultimi anni. Loro li trovano più facilmente di noi, in effetti.

C'era una bella tesi di laurea sui cervi del Cansiglio pubblicata in internet, fino a qualche tempo fa. Se la trovo posto il link.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 21:52

Questo è il link che conduce alla tesi che ho citato:
dspace.unive.it/bitstream/handle/10579/11650/834425-1210352.pdf?sequen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 22:29

La tesi è interessantissima, me la leggo!

Ma
Maurese - mi spiace contraddirti, ma i cervi in Cansiglio ci sono tutto l'anno e non si disperdono a valle, neanche in occasione di grandi nevicate.


Può esserci dispersione di alcuni, ma non di tutti. Di pochi, di molti, variabile nell'anno. In Cansiglio ne restano sempre ma tanti discendono a valle, te l'assicuro. Sono bestie stagionali.

i cervi d'estate, qui in pianura, non li vedo quasi mai. Eppure caprioli e cinghiali sono costanti, sai dove trovarli.
Cervi li vedo meno di una ad volta al mese, nel periodo in cui giro per sentieri in bicicletta tre volte a settimana. Tre mesi senza cervi e a settembre visti credo 5 volte, che siano scesi? I cervi a ottobre, novembre sempre visti e le foglie ci sono tutte ancora. E a dicembre e gennaio e febbraio puzzano, puzzano forte dove riposano tutti. Basta una torcia, e ne vedi decine.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 6:02

Ecco:




generatore di gif

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 6:25

Certo, succede ovviamente anche in Cansiglio dove i cervi possono spostarsi di quota, ma è del tutto improbabile che scendano a valle, facendosi quasi 1000 metri di dislivello. Semmai è il contrario ovvero si spostano a quote più elevate quando i pascoli lo permettono. Abito a circa 200 metri di quota nella pedemontana trevigiana e i cervi li trovo tutto l'anno più o meno a tutte le quote, tranne le più elevate a causa della conformazione del territorio. Solo che in alcune stagioni li puoi notare fisicamente meno, ma riscontro facilmente le tracce del loro passaggio. A mezza costa tra i 400 e i 600 metri, ma anche nelle colline e nella vallata. Ovviamente d'estate frequentano meno le aree coltivate o comunque quelle più basse, causa il disturbo delle attività agricole e della maggior presenza umana. Ma sicuramente esistono molte aree di contiguità ove degli spostamenti si verificano, ovvero tra le aree di mezza costa e quelle più basse. In Cansiglio è più facile che si spostino un verso nord, piuttosto che verso valle, ma comunque il Cansiglio presenta una morfologia molto differenziata. Questa è la mia esperienza, relativa alle zone che frequento ovviamente.

Aggiungo: senza voler dare l'idea di avere la verità in tasca, ci mancherebbe.;-)

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 9:13

Questa è la mia esperienza, relativa alle zone che frequento ovviamente


Stai spiegando molto bene la questione cervi in Cansiglio.
Io stesso ho affermato che i cervi si spostano dal Cansiglio e probabilmente ho frainteso le parole lette qua e là di fotografi naturalisti che dicono che "i cervi tornano in piana per il bramito ma poi svernano altrove", ma certamente non migrano lontano.
Sicuramente si intende che tornano nella foresta dopo aver "fatto baldoria in autunno".
È un po' come i caprioli in pianura in aperta campagna dove vivo. In inverno preferiscono stare tra i vigneti ed è facile vederli anche in pieno giorno,mentre in estate, perché disturbati dalle attività agricole, restano nei piccoli boschi adiacenti ai campi coltivati. In pratica cambiano abitudine in base alla stagione e alle attività umane.


avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 9:47

Max_anton - la stagione invernale, ma prevalentemente in quei periodi di assenza/scarsità di neve, è quella che in Cansiglio fa verificare la maggiore evidenza della presenza dei cervi. Come ho già scritto in precedenza si possono rilevare gruppi di svariate decine di cervi nella parte meridionale della piana principale, arrivando alle prime luci, ma talvolta anche in pieno giorno se non vengono disturbati. Ovviamente tale situazione non è fotograficamente molto interessante, anche perché l'ambientazione è condizionata dalla presenza dei manufatti e delle recinzioni posti a supporto dei pascoli estivi di mucche e cavalli. Però se si vuole la certezza di fare qualche bel primo piano ai cervi, isolandoli dal contesto, può risultare comunque interessante. Basta arrivare molto presto, parcheggiare nei pressi della Capanna Genziana e seguire il sentiero che scende quasi pianeggiante a sud nel bordo della piana, posto tra la strada e il limite della vegetazione, prima dell'inizio del pascolo. A novembre/dicembre (ma anche a ottobre quando ghiaccia), per fare un esempio, credo siano più i giorni dove i cervi sono presenti in tale luogo, piuttosto che il contrario. Parcheggiando nei pressi del Bus de la Lum si può prendere il sentiero opposto e andare lo stesso verso sud, ma in alcuni tratti è completamente esposto alla vista ed è più probabile essere percepiti dai cervi.
Se ha nevicato e la piana è coperta è più facile trovarli nei piccoli pascoli chiusi in quota, dove la neve si scioglie prima, dato che fa meno freddo alle quote più alte rispetto a quelle alla base della piana. Però bisogna dire che sia necessario essere ben attrezzati nelle stagioni più rigide se ci si deve appostare, perché il Cansiglio è una delle aree più fredde d'Italia.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 10:03

Oh, io ripeto: d'estate cervi in pedemontana ne vedo pochi, poche tracce, pochi. E ho un unico hobby/sport: camminare-correre-andare in gravel per boschi e colline, lo faccio 3-4-5 volte a settimana. Capita di vederne, ma pochi.

Da casa mia alla foresta del Cansiglio sono 10km di sentieri, 1300m di dislivello, li faccio io li farà pure un gruppo di cervi, no?

Magari i vostri sono stanziali, i miei sono “migratori”, come dice nella tesi.

Ps: ho chiesto a mio nipote se da lui vede cervi tutto l'anno, ha risposto: d'estate non ci sono, d'inverno scendono, si vedono “una sera su due”. In questi giorni i primi.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 10:53

come dice nella tesi

La tesi cita, per la frase che hai riportato, un autore che ha pubblicato uno studio su un Parco Nazionale Svizzero e un'altra area sempre in Svizzera (trovi il titolo nel crediti), ovvero indicando un comportamento di massima della specie in tale determinata area. Ma la tesi, nel suo svolgimento, non identifica una qualche significativa migrazione stagionale verso valle, dal Cansiglio.
Esprimo il mio punto di vista, in relazione a quella che è la mia esperienza, ma non mi permetto di dubitare della tua. Possiamo tranquillamente esporre ciò che di diverso rileviamo. È sempre utile avere un confronto, anche per ampliare il bagaglio di informazioni nel merito.

Aggiungo: se abiti vicino al Cansiglio e lo frequenti mi pare strano che non ci trovi cervi d'inverno. Forse ci vai solo nelle stagioni più favorevoli? D'estate è più difficile rilevare la presenza dei cervi tanto a valle quanto in Cansiglio. Ma solo perché si imboscano di più a causa del maggior disturbo dell'attività umana, che è più impattante d'estate e nelle stagioni intermedie. Ovvio che durante il periodo del bramito i cervi dimostrano maggiormente la loro presenza ovunque ci siano. Tra l'altro, per esempio, anche nelle aree di bassa pianura, addirittura non troppo lontano dal litorale compreso tra Caorle e Eraclea.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 11:08

Feltrino, fondovalle 225 m slm, cervi sempre presenti, in estate più difficili da vedere, se non in periodi di siccità, in tal caso scendono dai boschi fin sul piano dove ci sono i corsi d acqua, adesso li sento bramire ovunque in basso e in alto, fra un po' tornano ad essere più schivi, salvo quando i campi vengono tagliati e le recinzioni elettriche levate, in tal caso li vedi cercare pannocchie disperse, oppure frutta sotto gli alberi, in inverno più nascosti ma si vedono.

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2023 ore 13:07

Ciao , io vado a cervi da parecchi anni in friuli e chiaramente si vedono e soprattutto si sentono in questa stagione " degli amori " dato che anche loro sentono gli odori delle femmine , alcuni sono stanziali mentre altri sono girovaghi e fanno chilometri fra le varie vallate per riunirsi negli stessi posti degli anni precedenti . Nelle altre stagioni sono loro che ti vedono e si imboscano , è difficile passare inosservati fra il nostro odore ed il rumore che facciamo , provate a chiedere ai cacciatori . Anche se ti mimetizzi bene è difficile non essere notato al di fuori di questo periodo , specie dalle femmine che sopno sempre vigili . Da noi li abbiamo nei boschi vicino ai paesi ma bramiscono solo di notte mentre sulle strade li puoi triovare nella notte anche in branchi numerosi tutto l'hanno mentre le attraversano rischiando gli incidenti con le auto , però per fare delle belle foto in bramito devi posizionarti sull'arena prima di loro , oppure quando sono al massimo dell'eccitazione dove però rischi anche delle incornate .
Comunque ogni vallata ha i suoi comportamenti , spesso su vallate adiacenti i bramiti si differenziano di settimane e forse i partecipanti ( almeno alcuni ) sono gli stessi

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 18:20

Anche se ti mimetizzi bene è difficile non essere notato al di fuori di questo periodo , specie dalle femmine che sono sempre vigili .


La mimetica completa e' utilissima per caccia fotografica, anche se basterebbe usufruire di altane per osservazione dove si rimane completamente nascosti.
Ma oltre all'abbigliamento da usare e il colore blu da evitare perché visibile ai cervi, l'aspetto importante è il totale silenzio e immobilità da mantenere perché,come molti altri animali selvatici, hanno un udito molto sensibile ma una vista non acutissima. Ti vedono solo se ti muovi.
Ho visto un video di un cacciatore nelle dolomiti friulane fatto con cellulare a un cervo fusone che gli passa a un metro senza accorgersi della presenza dell'uomo perché era completamente mimetizzato e immobile tra l'erba alta.
Recentemente l'azienda di abbigliamento da caccia Harkila ha diffuso un video dove un uomo in mimetica nascosto nella boscaglia filma un intero branco di cervi che per poco lo sfiorano.
Attenzione però, in Cansiglio sono vietate le postazioni fisse e soprattutto pedinare i cervi nel bosco, oltre naturalmente all'utilizzo di fari abbaglianti.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 18:44

@Grohman
Grazie dei consigli sulle zone da frequentare. Non conosco bene i sentieri in Cansiglio e molti di quelli segnati in rosso e lettere sulla mappa sono quasi abbandonati e poco frequentati. A volte cammino sui tracciati segnati dai macchinari boschivi senza però inoltrarmi troppo nella foresta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me