| inviato il 18 Settembre 2023 ore 10:11
Eh… stando nel m43 uno sforzo potevano farlo … @Ale purtroppo non c'è , mi sono sbattuto per anni. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 11:13
Quando parliamo di TG-6 & 7 dobbiamo tener presente il fatto che non stiamo parlando di una compatta qualunque, ma di un sistema che integra diversi accessori dedicati che la rendono appetibile per i sub e che almeno per questo non merita ancora di sparire come le altre compatte. C'è da dire anche che ci sono diversi possessori di custodie subacquee e accessori vari del sistema TG di Oly/OM System (non sono tanti ma neanche troppo pochi per essere abbandonati) che sono interessati al mantenimento della compatibilità con i detti accessori. Certo che il mantenimento della detta compatibilità ha impedito di modificare più di tanto lo scafo e il modulo sensore/ottica, ma, in tempi di vacche magre, ha anche consentito di mantenere in piedi il sistema e il rilascio di diverse versioni di TG grazie alle economie di scala ottenute usando gli stessi componenti con modifiche minime che in ogni nuova versione hanno introdotto comunque sempre dei piccoli miglioramenti... Comunque basta considerare che una custodia subaquea per Micro4/3 costa oltre 1500 Euro (per FF anche di più) mentre quello delle TG costa meno di 350 Euro per non parlare di pesi, costi e ingombri degli accessori per capire che la TG-7 ha più di una ragione di esistere! |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 22:25
Concordo con Bigstefano. Le TG sono ottime entry level per imparare le basi della fotosub. Con qualche accessorio custodia, flash esterno e wetlens si portano a casa dei buoni scatti macro. Con un pò di manico si vince pure qualche premio nei concorsi fotosub dedicati alle compatte. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 9:52
Io ho la Tg-5 e credo che sia una macchina molto buona…certamente un sub fotografo di professione usa giustamente altro..ma X chi ha conoscenza fotografica e piace fare snorkeling ci si toglie molte soddisfazioni…capacita macro molto buona |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 10:20
Ma una gopro mini 11 che costa 350€ senza particolari sconti sul sito ufficiale e consente di estrarre fotografie a 24mpx e video a oltre 5k? O la 10 che estrae foto da 23mpx? Questa, costa 500€ per una tecnologia non cosi avanzata... |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 10:25
Tecnologia avanzata? Ma in cosa? Per fare video forse, non le foto. Che differenza pensi ci sia fra un crop da 12mpx di un sensore da 1/1.9" e l'immagine nativa da 12mpx di un sensore da 1/2.3"? Quando poi scatti dai 40/50mm in su equivalenti con la Tough, puoi cropparla pure la GoPro per simulare lo zoom, ma non ti resta niente come risoluzione e la qualità va sotto i piedi. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 10:32
Infatti… Anch'io ho dato un'occhiata alla GoPro e alla DJI. Il fatto è che sono ottime videocamere, ma lo scatto still risente inevitabilmente dell'ottica ultra wide, costringendoti a crop esagerati per avere un'inquadratura normale o leggermente grandangolare. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 10:38
Sott'acqua puoi anche tranquillamente foto ultrawide sempre con la GoPro, per carità, ma se ti capita abbastanza spesso alla fine far sempre e solo foto fisheye o super grandangolari annoia un po'. Con la Tough puoi variare e di molto il punto di vista e la prospettiva, e ottenere anche una buona QI, se illumini a dovere la scena. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 10:46
E poi oggi, con i denoise che ci sono… |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 10:55
Esatto: è chiaro che se la facevano con un sensore un cincinnino più grosso era meglio ma... questa c'è, e nonostante tutto è l'ideale (e l'unica alternativa) per un certo tipo di utilizzo. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 11:24
“ Tecnologia avanzata? Ma in cosa? Per fare video forse, non le foto. Che differenza pensi ci sia fra un crop da 12mpx di un sensore da 1/1.9" e l'immagine nativa da 12mpx di un sensore da 1/2.3"? Quando poi scatti dai 40/50mm in su equivalenti con la Tough, puoi cropparla pure la GoPro per simulare lo zoom, ma non ti resta niente come risoluzione e la qualità va sotto i piedi. „ Non dicevo che la gopro ha una tecnologia più avanzata (in effetti ce l'ha ma per fare altre cose, forse non le foto), ma che 500€ per la OM mi sembrano troppi... |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 11:32
Per me già il solo range zoom ottico li vale tutti, quei soldi di differenza. Oddio, forse è un po' sovrapprezzata come "fresca uscita", questo indubbiamente.... Ma se prendi ad esempio una TG-5 usata, non ho alcun dubbio a scegliere quella per scopo fotografico. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 12:09
Ribadisco che il sistema (ribadisco "sistema") TG di Oly/OM System è ancora oggi competitivo per quella particolare piccola nicchia di fotografi apneisti e sub che purtroppo non è abbastanza grande da attirare investimenti per lo sviluppo di un sistema con un sensore micro4/3, APSC o FF "rugged" e versatile come sistema TG (-15 metri senza custodia) a costi ragionevoli che sarebbe piaciuto molto anche a me. Purtroppo oggi non mi risulta che sia siano soluzioni diverse tra questa TG-6 o 7 e le costose custodie subacquee e relativi accessori professionali. PS: Vi ringrazio in anticipo se postate qualche alternativa interessante altrettanto "rugged" e versatile. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 12:47
@bigstefano guarda le custodie giosim. Costano 1/4 di quelle industriali e sono ottime cosi come i vari dome. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |