| inviato il 13 Settembre 2023 ore 17:53
Iniziamo con l'unico punto fermo.... Assolutamente NO GRATIS, piuttosto ti tiri fuori e non ne fai nulla. Passi per le foto alla tua amica, ma per quale ragione dovresti regalare il tuo tempo, le tue competenze, l'utilizzo della tua attrezzatura, l'utilizzo del tuo veicolo (nel caso di shooting a casa delle "clienti") per delle persone sconosciute? Detto ciò, rimangono due opzioni. O te ne tiri fuori, o ti fai pagare il giusto (quello dovrai deciderlo tu). E non vorrei tirare in ballo le questioni fiscali, però.. occhio, soprattutto se hai già un'attività in proprio incompatibile con l'attività fotografica. Da come la poni, a meno di non trovare il modo di regolarizzare per bene dal punto di vista fiscale, io me ne tirerei fuori |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 18:06
La cosa sorprendente è che hji fa il lavoro vero, quello più qualificato e che comporta l'uso di costosa attrezzatura specialistica, si fa degli scrupoli riguardo al farsi pagare, mentre chi fa "solo" (tra virgolette perché comunque è ovvio che ha la sua importanza) da intermediario dice senza problemi di volerci guadagnare! Questo serva di lezione ai fotografi |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 18:07
la fotografia con il mio lavoro(sono disegnatore cartotecnico) non centra nulla sotto il punto di vista fiscale sinceramente non lo avevo messo in conto |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 18:07
“ Io in ritagli di tempo (lavoro in proprio)mi piacerebbe molto e lo farei anche gratis e avrei anche molta meno ansia da prestazioneSorriso ma come mi diceva questa amica trovandomi lei le “clienti” e gestire gli appuntamenti, accompagnarle e altro , vorrebbe guadagnarci anche lei un minimo „ Beh, qui c'è già la risposta: se ci deve guadagnare, sia pure "un minimo" anche lei (che praticamente non farà un caxxo), perchè mai non ci dovresti guadagnare anche tu, che farai il lavoro? Per la parte fiscale non sono esperto, ma mi pare che se stai sotto una certa cifra annualmente puoi denunciare la cosa come prestazione occasionale e dovresti essere in regola pure col fisco, però meglio se ti informi da un commercialista. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 18:24
Ti stai cacciando in un guaio. Scappa. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 18:26
Beh, se è il primo lavoro che fai il giusto compenso potrebbe essere il rimborso delle spese sostenute più la retribuzione oraria di un apprendista o di un assistente (non sottopagato) di un bravo fotografo. Quanto guadagni un assistente non sottopagato (esistono?) però non ho idea, la parola ai professionisti. In ogni caso se ti fai pagare fatti pagare una cifra decente, oppure non farti pagare per niente così potrai fare quel che vuoi tu come vuoi tu e quando vuoi tu, o anche non far niente e piantare tutto in qualsiasi momento se vengono a mancare rispetto e considerazione per quel che stai facendo. Il pieno di benzina e la cena in trattoria sono cose ridicole e sono, in definitiva, una ciulata. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 18:32
a) farsi pagare b) "il giusto" lo devi decidere tu, per me per 3 ore di scatti e altrettante di post, sono sei ore del mio tempo libero a cui dovrei rinunciare, meno di 300 Euro NETTI non se ne parla neppure, e poi e poi |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 18:33
Non richiederei mai denaro ai miei amici, e con questo intendo amici veri, non conoscenti. Se vi accordate in anticipo su quanto costerà, non dovrebbe essere un problema. Il calcolo è semplice: numero di ore per la tariffa oraria desiderata. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 18:33
“ E non vorrei tirare in ballo le questioni fiscali, però.. occhio, soprattutto se hai già un'attività in proprio incompatibile con l'attività fotografica. Da come la poni, a meno di non trovare il modo di regolarizzare per bene dal punto di vista fiscale, io me ne tirerei fuori „ Direi che questo è il miglior suggerimento possibile, basta niente per mettersi nei guai soprattutto se si è pesci piccoli “ Pere la parte fiscale non sono esperto, ma mi pare che se stai sotto una certa cifra annualmente puoi denunciare la cosa come prestazione occasionale e dovresti essere in regola pure col fisso „ La prestazione occasionale deve essere "occasionale" e non continuativa, non deve esserci in alcun modo ricerca clienti, non devono esserci parti dell'introito girate a terzi che procacciano il lavoro e deve essere versata dal cliente nella sua dichiarazione dei redditi. Direi che non è questo il caso. Per il prezzo direi che almeno un'ora, meglio due, di riprese, un paio di selezione e sviluppo foto e siamo a circa quattro ore di lavoro, almeno 20€ l'ora e siamo a 80€ a cui aggiungere la percentuale della tua amica, vorrà minimo 50€, il 22% di tasse più annessi e connessi quindi 130 più tasse varie e stai veramente nel minimo al limite della concorrenza sleale |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 18:40
Alvar Pizza Mario grazie ragazzi gia qualche dato (piu di uno in effetti)su cui ragionare |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 18:45
Vedrai che come chiederai anche solo 10 euro rimarranno in pochi quelli/e che vogliono farsi fotografare, aggratiss le persone si prendono anche la m..... Chiedi a tre o quattro fotografi della tua zona quanto prenderebbero, fai una media ed hai quello che dovresti chiedere per non fare concorrenza sleale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |