JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ecco il confronto tra le due, la K1 sembra migliore. Attenzione però che non sappiamo se per ottenere il risultato la K1 abbia "cucinato" il file Raw. Per vedere proviamo ad andare a consultare i grafici di Photonstophotos:
“ Ecco il confronto tra le due, la K1 sembra migliore. Attenzione però che non sappiamo se per ottenere il risultato la K1 abbia "cucinato" il file Raw. „
LA k1 non agisce sul rumore del raw. La k1 II a partire da un certo valore si. La principale differenza tra le due sta nei diversi processori.
In questo sito è presente solo il test con la k1, non è presente la k1II. Non capisco molto questi test, ma il risultato mi sembra decisamente a favore della k1 rispetto alla nikon. Come già evidenziato la differenza la fanno i processori, avere il solito sensore vuol dire poco.
Non considerando AF,ottiche ed ingombri,la Pentax sembra prevalere.Anche marcatamente. Lato rumore poi,se il tizio non ciurla nel manico,non c'è competizione.
“ se il tizio non ciurla nel manico,non c'è competizione. „
In quel periodo l'aveva con i sensori sony (sulle sony ) poi gli era passato. La k3III la trattò molto ingiustamente poichè era in fase pentax no. Fanno così, oggi qui domani la.. Nella vita reale penso che siano molto vicine e le differenze siano altre. Ad ogni modo, a prescindere dal fatto di essere io un fan boy pentax ( e ne sono orgoglioso ), ribadisco che tutte le fotocamera sono sovrabbondanti. La pentax ha dalla sua parte molte funzioni che le altre non hanno e che possono risultarti utili per quello che chiedi, se proprio vogliamo dirla tutta. Che poi pentax sia sempre stata sottovalutata in linea generale è altro discorso. Ed infine non ho capito se hai trovato la lente, poichè poi alla fine dei salmi, per quello che vuoi fare è probabilmente l'elemento centrale, altrettanto importante quanto la fotocamera.
“ LA k1 non agisce sul rumore del raw. La k1 II a partire da un certo valore si. La principale differenza tra le due sta nei diversi processori. „
Non conosco la K-1 II, però volevo far notare che il menù della K-1 prima versione consente sia di regolare l'azione del software sul rumore sia di escluderla. Io infatti l'ho impostata in modalità off sia sugli alti ISO sia sui tempi lunghi.
“ Non conosco la K-1 II, però volevo far notare che il menù della K-1 prima versione consente sia di regolare l'azione del software sul rumore sia di escluderla. Io infatti l'ho impostata in modalità off sia sugli alti ISO sia sui tempi lunghi. „
Le opzioni sul meu agdiscono sui jpeg. Nella conversione raw da DPCU (o dalla fotocamera) puoi convertire in jpeg con quelle impostazioni oppure modificarle. In parole povere il raw è "vergine" ed i dati sono salvati grezzi. Puoi verificare con semplici scatti direttamente in jpeg, modificando le impostazioni, usando iso altissimi.
“ Lei, per me (escludendo ovviamente la nuova Sony A-1 e le Panasonic da oltre 2500€), tenendo conto del prezzo dell'usato, é la "Regina della notte", paragonabile se non superiore per tenuta notturna alla A7RIV. Se si hanno le basi tecniche e teoriche giuste é ? Questo leggo da Fabio Camilleri.A quale Panasonic allude?
“ Ed infine non ho capito se hai trovato la lente „
Non è la lente ora l'oggetto della mia ricerca,bensì chiarire se la fotocamera in questione possegga quel surplus rispetto alla concorrenza.Nikon D 810 o altro.Ovviamente nelle situazioni di luce esposte.E senza interventi di pp "profondi".
Inoltre,resta da stabilire se quel DPSR produca immagini accettabili.
Se parli di LENR quella è un'altra cosa, è ovvio che se si valuta il rumore di una lunga esposizione vada escluso il LENR che, dopo avere scattato la scena, chiude l'otturatore e scatta un dark frame che poi sottrae al RAW. Ma qui si parla di una cosa diversa, la cottura del Raw per diminuirne la rumorosità senza funzioni inseribili o disinseribili. Sul sito Photonstophotos il grafico che valuta il dinamic range ai diversi iso riporta dei cerchietti in corrispondenza dei vari iso, se, invece del cerchietto, appare un triangolo quest' ultimo indica che verosimilmente il RAW non è un vero RAW, ci sono stati degli algoritmi di riduzione del rumore. Ad es. le Canon notoriamente non applicavano nedduna tidizione del rumore sul file RAW, a partire dalla Canon R5 invece si è ottenuto un dato migliore di gamma dinamica agendo in "cucina" cioè il RAW viene modificato, se ne abbassa il rumore con algoritmi non escludibili che non sono la doppia esposizione con un dark frame effettuata con il Long Exposure Noise Reduction. La questione è che sarebbe preferibile che questi algoritmi venissero usati off camera, nei software di sviluppo, in modo che sia io stesso a potere decidere se preferisco tenermi del rumore in più o averne di meno al costo di 'piallare' più o meno alcuni dettagli. Per chi fa astrofotografia un algoritmo che cucina il raw non escludibile è un'indecenza.
Intendo,per farla breve,che se le immagini che ottengo con la Pentax le posso ottenere con una "modesta" Sony A7r,con un parco lenti infinito,una trasportabilità da compatta ed un prezzo nettamente inferiore.....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.