| inviato il 13 Settembre 2023 ore 23:43
“ pecca rispetto Nikon in Af. „ Non mi interessa. “ l'ultima A7R l'ho pagata sui 350 euro, „ Ho dato uno sguardo anche alla A7r.Prprio per le ottiche.Meno di 700 euro nulla.Non se ne parla neanche. “ il pixel shift „ Non mi interessa. “ Se non hai paura dei MF i Samyang rappresentano una buona alternativa io al fine ho preso il 14 mn „ Nessun problema.Io fotografo solo da cavalletto.Ed un Sammy MF l'ho già posseduto. “ ma è un piccolo bisonte. „ Ci stiamo imbolsendo. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 23:43
“ Quale per foto su cavalletto?Edifici illuminati e interni con poca illuminazione? Ma è lo stesso sensore?Pari pari?Stessa resa in stesse situazione di luminosità artificiale? „ Con il cavalletto tra Nikon D810 e Pentax K-1 II non c'è proprio storia dal momento che la k-1 II può sfruttare la modalità pixel shift resolution che oltre ad aumentare la qualità cromatica riduce notevolmente il rumore. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 23:47
“ “ il pixel shift ? Non mi interessa. „ Se mai la prenderai avrai modo di ricrederti. In fin dei conti non è difficile da usare, basta ruotare una ghiera e fa tutto la fotocamera. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 23:48
“ riduce notevolmente il rumore. „ Si ma con i moderni s programmi quello più non è un problema.E poi da cavalletto chi è che alza gli iso? Certo la 810 parte da 64. “ Se mai la prenderai avrai modo di ricrederti. In fin dei conti non è difficile da usare, basta ruotare una ghiera. „ Idem come sopra.Quale rumore può presentarsi su cavalletto? |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 23:50
E' una bestia quella Pentax.Per me li pagano per non sviluppare oltre. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 23:56
Pentax D HD FA* 85mm f/1.4 Pentax HD FA 77mm f/1.8 Limited Questi non sembrano maluccio. Ah.Non sapevo che fosse di proprietà della Ricoh. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 0:01
“ Idem come sopra.Quale rumore può presentarsi su cavalletto? „ Beh intanto puoi usarla anche a mano libera (ma su questo non tutti sono d'accordo ), ed in questo caso gli iso debbono alzarsi per avere tempi più veloci. Magari un medio tele puoi riprendere anche particolari in interni senza necessità di cavalletto ed accorciare i tempi di esecuzione con risultati migliori. Ma anche su cavalletto, in zone particolarmente buie puoi alzare gli iso ed accorciare i tempi di scatto. Anche il dettaglio ed i colori sono migliori anche se le differenze si vedono ed aumentano man mano che si alzano gli iso. “ Ecco.Questa mi ha colpiti.Tutta farina della pp? „ Credo che la post non sia una componente secondaria, anzi. Comunque puoi scrivergli e chiedere direttamente a lui. Fabio (che non conosco personalmente ma che incrocio sul web degli ambienti pentax) è una persona molto gentile e disponibile. “ Pentax D HD FA* 85mm f/1.4 Pentax HD FA 77mm f/1.8 Limited Questi non sembrano maluccio. „ Beh l'85 è probabilmente la miglior lente di pentax di sempre. Non credo tema particolarmente confronti con lenti più blasonate. Il 77 è una lente storica, derivante dall'analogico, direi quasi vintage ormai, che presenta caratteristiche molto particolari. E' stata in produzione per un ventennio e lo scorso anno è stata rivisitata con la versione HD che presente un migliore rivestimento e lamelle arrotondate. Nonostante abbia molti difetti viene chiamata il meraviglioso. O si ama o si odia. Non ha la perfezione dell'85 ma ha una personalità unica. Le lenti con la stella rappresentano le migliori sotto il profilo costruttivo e di qualità ottica. Sono tutti tropicalizzati. Sono più ingombranti. I limited sono minuscoli, in metallo, non WR, rumorosi a cacciavite.. ma hanno un proprio fascino. “ Ah.Non sapevo che fosse di proprietà della Ricoh.Eeeek!!! „ In realtà pentax non esiste più da molto ed è morta anche se non lo sa. La proprietà (del marchio) credo sia ancora Hoya, che però ha ceduto i diritti di utilizzo a Ricoh, o qualcosa di simile. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 0:10
Non mi risponde.Comunque lo avevo già contattato precedentemente.E' incaz....con Pentax perché non sviluppa. “ Beh intanto puoi usarla anche a mano libera „ Con il Pixels...? |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 0:14
Ho foto fatte a Venezia con la K1 non postprodotte, cerco in archivio e pubblico qualcosa, avevo portato il 24-70 f 2,8 il 135 f 2,8 e il vecchio k 20 mm f 4, rispetto quelle che hai portato ad esempio senza post sono meno spettacolari. C'è da dire che scattavo a mano libera talvolta mi appoggiavo ad un muretto. Domani vedo se riesco a selezionarne due o tre sviluppo DXO Pureraw e poi carico. Nei tuoi esempi c'è una buona post produzione mirata. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 0:16
“ Con il Pixels...? „ Si. La k1II ha poi una specifica peculiare per la correzione di movimento, diversa dalla k1. Non sempre sono esenti da artefatti, ma la percentuale è buona. Su questo non siamo tutti d'accordo e poi ci sono varie ipotesi di come sviluppare per il meglio, etc.. Sappi che la cosa non è pacifica diciamo. “ Non mi risponde.Comunque lo avevo già contattato precedentemente.E' incaz....con Pentax perché non sviluppa.Cool „ Forse non frequenta da un po. Beh diciamo che con pentax bisogna partire da ciò che è presente. Sul resto meglio non contarci troppo e soprattutto non aver fretta.. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 9:54
Ecco cosa si può ottenere a mano libera, senza troppe pretese evitando che gli amici e la famiglia vi lincino perchè scattate di continuo. Sono solo esempi non postprodotti, sviluppati solo con DXO PURERAW senza raddrizzare e riquadrae nulla. Alcune foto sono prese al volo dal vaporetto. www.juzaphoto.com/me.php?p=&pg=345559&l=it Diciamo che sono il punto di partenza minimo garantito, con tempo, cavalletto voglia ed interesse per la ripresa si può solo migliorare. Gli scatti che hai visto in galleria erano ottimamente scattati e ben postprodotti questi sono esempi grezzi. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 10:07
“ Ecco cosa si può ottenere a mano libera, senza troppe pretese evitando che gli amici e la famiglia vi lincino perchè scattate di continuo. „ Se, come mi pare di capire, sono scattati a mano libera in pixel shift (con correzione di movimento) ti consiglio di usare tempi più rapidi (e magari anche un diaframma più ottimale). Non aver paura se se alzano gli iso. I tempi lenti portano comunque problemi al di la dell'efficacia dello stabilizzatore. Non mi sembra comunque di notare artefatti, ma ho dato una occhiata veloce.. Edit: da quanto hai aggiunto mi sa che non sono in pixel shift.. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 10:13
Si non sono in pixel shift, sono "prove" della resa notturna e dei tempi fino a cui si poteva scendere non alzando gli ISO oltre 2000 - 3200 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |