JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si può assimilare alla fotografia computazionale e potrebbe essere un inizio portando tale funzionalità su macchine fotografiche. L'idea è notevole, in pratica l'immagine catturata dal sensore viene usata in modo combinato, da una parte il file con i recettori separati, dall'altra con i recettori accoppiati (ricordo che vengono accorpati 4 pixel). Le due immagini vengono quindi analizzate ed elaborate portando ad un file che non è più 1/4 della risoluzione ma 1/2…mantenendo però la gd ed il basso rumore del binning a 4 pixel.
Per capirsi con un simile approccio si avrebbe un file con la qualità della 7siii ma da 24mpx!
Questo approccio potrà inoltre avere notevoli impatti anche nel settore video, è solo l'inizio ma fa sperare bene.
Ps Mi chiedo perché nessuno abbia pensato all'uso delle cpu apple in campo fotografico…
@Mactwin Sono almeno due anni che dico che con una doppia lettura dei quadbayer (normale & binning) si possono ottenere ottimi risultati... ... e, se non ricordo male, qualcuno diceva che non era possibile!
“ Mi chiedo perché nessuno abbia pensato all'uso delle cpu apple in campo fotografico… „
Se non ho capito male (faccio fatica a trovare informazioni specifiche e dettagliate) mi sembra più una passo in più nella direzione della fotografia computazionale più che un tema di cpu specifica e specializzata. Senza nulla tigliere a questi passi che stanno dando una spinta notevole alla qualità delle immagini in ogni loro aspetto.
Come approccio di base mi sembra lo stesso del sensore della OM-1 (80mpxl il layer dei fotodiodi con sopra montato un bayer di 20), con, in più (e dici niente...) le letture multiple.
In via del tutto teorica la OM-1 potrebbe aggiungere la lettura a 80mpxl... Al momento la utilizza solo per dare una spinta all'af.
Secondo me i sensori sono già predisposti alle logiche del quad-bayer, nei cellulari (apple in testa) stanno spingendo forte a livello software per fare le letture multiple. Nel mondo delle macchine fotografiche si predilige ancora la forza bruta del raw puro con qualche timido tentativo di spingere un po' sul computazionale...
“ A ciò si aggiunge la capacità computazionale, che a sensazione sulle macchine attuali sta mooooolto lontano da quella di una a17 apple. „
La mia impressione è che non interessi a nessuno (giusto o sbagliato è irrilevante) e che i clienti del mercato delle macchine fotografiche (in perenne contrazione) siano, principalmente, arroccati su un concetto di "raw puro senza magheggi".
Basta vedere come vengono considerati quelle due cavolate (come dici tu mille anni indietro rispetto a un qualsiasi cellulare) introdotte nella OM-1. Figurati che a livello di marketing quello che per Apple è quasi una killer application, per OM System non è degna nemmeno di essere pubblicizzata (probabilmente neanche chi la usa sa di avere sotto il cofano un 80mpxl).
Questo forum, forse, non fa testo ma basta guardare il successo che sta avendo questa discussione... è dietro pure ai topic su On1, per non parlare di quelli sulle macchine da 100mpx.
A me e a te piacerebbe un sacco vedere uno sviluppo in tal senso, ma, probabilmente, siamo in pochi.
Maori tieni comunque presente che quello dell'iPhone 17 è un raw da quel che dicono...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.