| inviato il 19 Settembre 2023 ore 1:08
Comprati dxo pure raw 3 e stai apposto |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 6:16
Appunto....affianca la tua ammiraglia professionale ad un altrettanto lente professionale...che già così raddoppi la tua qualità! Io possiedo il 100-400 prima serie ed affiancato alla mia 5DmarkIV, non sbaglia un colpo....almeno che non sia io a padellarla...ma se sbagli uno scatto, lo sbagli anche con 6000€ di attrezzatura!! P.S. oltre a pensare a salire con gli iso, per avere uno scatto luminoso, nitido ed a fuoco, serve un signor obiettivo e soprattutto la totale esposizione corretta tra iso/tempi/apertura....non solo gli iso!!! |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 21:14
Qualche video/guida per approfondire il discorso esposizione corretta? |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 5:40
Video/tutorial se vai su youtube ne trovi quanti ne vuoi...anche se spesso trovi molte teorie personali che possono solo mettere molta confusione....dipende sempre molto dal contesto che stai fotogrando e dell'attrezzatura che usi, devi avere molta padronanza di ciò che hai tra le mani...molto di aiuto ti consiglierei di studiartela personalmente, prima leggendo qualche libro e poi con tanta tanta esperienza personale di scatti! |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 1:17
“ Non mi sembra proprio che la 1D. mkIV si fermi a 12800.... hai ancora H1-H2-H3...Cerca bene.... MrGreen „ Attenzione all'utilizzo dell'estensione ISO perchè bisogna capire come effettivamente funziona. Di fatto è un aumento digitale dei segnali associati ai pixel già convertiti, quindi è la STESSA cosa che si potrebbe fare scattando ad ISO massimo (non esteso) ed aumentando l'esposizione in post. L'effetto è lo stesso, ma con uno svantaggio: - se scatti ad ISO massimo, sottoesponendo di uno stop, e recuperando questo stop alzando l'esposizione in post, tagli un potenziale stop sulle alte luci ma le informazioni di tali luci rimangono nel file, quindi sono a disposizione durante l'elaborazione (le puoi recuperare) - se scatti con ISO H1 il sensore cattura i segnali comunque ad ISO massimo (di fatto sottoesponendo) e li sovraespone direttamente nel file RAW, quindi il taglio di uno stop sulle alte luci non è recuperabile Ammetto di non aver mai fatto questa prova, non so se in realtà il processo sia più furbo di così e anzichè scrivere i valori dei pixel moltiplicati nel file raw in realtà vengano scritti correttamente ma con un indicazione nel file che fa sì che quando questo viene aperto tali valori vengono moltiplicati dal programma mantenendo disponibile il valore originale, sarebbe interessante verificare, quando lessi le spiegazioni a riguardo il metodo citato era il primo (quindi valori scritti già moltiplicati e gamma tagliata sulle alte luci). Sta di fatto che scattare ad H1, H2 o H3 non porta benefici al file rispetto all'aumentare l'esposizione in post, viene comunque campionato il segnale a valore ISO massimo non esteso, l'estensione della sensibilità è una possibilità che viene fornita per "comodità", in modo che se sai di dover alzare molto la sensibilità, talvolta oltre il massimo ma tenendo i tempi sotto controllo, alzare la sensibilità ad H1 è più immediato/comodo rispetto ad impostare una sottoesposizione (che qualche scatto dopo magari deve essere rimossa). Quindi bisogna avere chiaro come funziona, per non farsi ingannare sulla gamma ISO disponibile nella propria macchina. L'estensione della sensibilità non porta vantaggi nell'acquisizione della foto, ovvero sul file (questo è il motivo per cui non è disponibile di default ma va' esplicitamente abilitata dalle impostazioni). |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 10:41
Esatto, anche a iso 50 c'è meno gamma dinamica per questo motivo, le estensioni sono per le emergenze magari di reporter che devono portare a casa lo scatto per lavoro, per il resto la qualità decade troppo a mio modo di vedere… |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 11:39
“ per il resto la qualità decade troppo a mio modo di vedere… „ A modo di vedere di chi fa le misure non sembrerebbe... “ - se scatti ad ISO massimo, sottoesponendo di uno stop, e recuperando questo stop alzando l'esposizione in post, tagli un potenziale stop sulle alte luci ma le informazioni di tali luci rimangono nel file, quindi sono a disposizione durante l'elaborazione (le puoi recuperare) - se scatti con ISO H1 il sensore cattura i segnali comunque ad ISO massimo (di fatto sottoesponendo) e li sovraespone direttamente nel file RAW, quindi il taglio di uno stop sulle alte luci non è recuperabile „ Stai andando per ipotesi... giusto? |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 15:33
“ Stai andando per ipotesi... giusto? „ Ciao Lorenzo. Non è una mia ipotesi, quando me ne interessai (perchè non trovavo un senso al fatto che alcune sensibilità agli estremi fossero da abilitare, quindi differenti dalle altre) trovai in un paio di articoli online questa spiegazione, mi sembrò che avesse senso e provai a verificare il risultato, confermandone l'effetto. Come ho scritto quello che non ho mai provato a fare è il recupero sulle alte luci, verificare che le sensibilità estese non migliorano la cattura dell'immagine per me era sufficiente per ignorarle e tenerle bloccate (così come le sensibilità "fake" intermedie in casa Canon fino a qualche anno fa, ovvero tutti i valori tra quelli "interi" canonici). Se il modo in cui viene salvato il file scattando a sensibilità estesa corrisponde a quel che ho letto di fatto una conseguenza è anche il tagliarsi irreversibilmente la gamma dinamica, se invece questo modo fosse un po' più furbo (e questa sì è una mia speculazione) magari si avrebbe comunque l'effetto che ho descritto e che ho verificato ma senza perdere gamma dinamica. Non lo so se un file raw ammetta una cosa simile, ovvero salvare i valori dei pixel catturati realmente dal sensore e lasciare che sia il programma che apre il file a moltiplicarli in automatico. Fare una prova dovrebbe essere abbastanza semplice |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 15:35
Non so chi fa le misure, io ce l'avevo e ci scattavo senza righello |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 16:54
Ho avuto due volte la 1D IV e la 1D X (quest'ultima ce l'ho ancora). Non dico che tra le due ci sia un abisso, ma una significativa differenza in favore della seconda sia come qualità del file (tutt'ora bellissimo, bisogna stare giusto un attimo attenti alla gamma dinamica), che come AF che come chicche di ergonomia c'è tutta è più che giustifica la differenza di prezzo sull'usato. Per me una 1D X usata è tra le migliori in casa Canon come rapporto prezzo/prestazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |