| inviato il 12 Settembre 2023 ore 22:09
Ciao, è incredibile dove ci sta conducendo l'IA.. anche nel campo della fotografia! A questo link video confronto denoise IA ho trovato un video interessante di confronto tra software che eliminano il rumore tramite l'IA (Lightroom, DXO, Deep Prime, Topaz AI Denoise). Che risultati!! C'è da chiedersi se servano ancora i sensori più grandi per avere meno rumore.. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 22:20
“ C'è da chiedersi se servano ancora i sensori più grandi per avere meno rumore.. ;-) „ Presto le attrezzature fotografiche, smartphone inclusi, non si sceglieranno più in funzione delle più o meno capacità di lavorare con ISO alti, ma le caratteristiche importanti per ogni fotografo saranno altre |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 22:27
Argomento trito e ritrito. Tasto cerca. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 22:33
“ „ “ Argomento trito e ritrito. Tasto cerca. „ Hai ragione Black. Tuttavia leggendo qua e la gli interventi sul forum sembra che la tenuta agli alti ISO sia ancora la maggior caratteristica considerata per l'acquisto di una fotocamera |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 22:43
A mio modesto parere, riguardo l'aspetto del rumore si tratta di tecniche rivoluzionarie. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 23:01
Gaga, quello è e resta un parametro valido. Se arrivi con la stessa grana mia a iso X*2, qualunque denoise tu usi sarai sempre "in vantaggio" rispetto a me. Riguardo la "rivoluzione", ci sono software che la attuano da diversi anni a questa parte (di nuovo tasto cerca, chiave di ricerca "Deep Prime"). |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 23:04
E comunque in ambito denoise viene applicata una branca specifica del grande purè indistinto cui tutti fanno riferimento, chiamando tutto quanto in modo molto grezzo, ignorante e bovino "IA". I denoise nello specifico fanno affidamento su tecniche di Deep Learning. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 23:15
“ qualunque denoise tu usi sarai sempre "in vantaggio" rispetto a me. „ Anche qui hai ragione Black. Ma a visualizzazione monitor 200%. Che non serve a niente al lato pratico |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 23:25
Basta il 70/80%, che nella maggior parte dei monitor (24 pollici) se non ho fatto male i calcoli a mente dà l'idea di come sia una stampa 70x100, con 20/24 mpx, suppergiù. Se poi se ne ha di più di risoluzione magari la differenza a video si vede meno o non si vede, ma... Non dico che tutti le fanno quelle stampe, chiaro, ma se si avesse intenzione di farle (anche solo in via ipotetica, nel nostro futuro) e magari si sa che le condizioni di scatto potranno essere proibitive a livello di luce, lo stop o mezzo stop di vantaggio a livello di sensore fa ancora comodo a qualcuno in quel caso. Il denoise AI è un aiutino a tutti, in sostanza, non una livella globale. Questo quel che voglio dire. A me non serve e non serviva, lo stop in più a livello di sensore, e ormai il denoise AI fa si che io possa tenere praticamente qualunque scatto, fino a fondo scala iso! Ma c'è chi necessita ancora effettivamente di quel sensore più prestante. Non mi riferisco chiaramente a tutti quelli che lo comprano qua dentro in preda alla sola GAS ovviamente! |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 0:33
seguo |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 8:10
c'è anche l'aspetto della gamma dinamica: se posso scattare con 3 stop di sottoesposizione in situazioni di alto contrasto (nel video segnalato ci sono test proprio su queste situazioni) invece di fare scatti multipli in bracketing da combinare in Lightroom/Photoshop, tanto poi le ombre con l'IA le recupero serenamente... beh anche questo secondo me è un salto di qualità notevole rispetto all'evoluzione dei sensori. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 8:19
Quale fine gli spetta al fotografo anche amatoriale che la foto buona la vede nel mirino ma che non vuole passare parte della vita a scegliere Pc e Sw di post produzione? |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 8:30
Sto usando il denoise AI di Lr ed è veramente ottimo, ma ci sono tanti altri parametri da valutare quando si sceglie un sistema. Per me per esempio conta tantissimo l'AF perché per il mio genere è ciò che mi fa portare a casa il servizio senza sorprese. In secondo luogo conta il tempo che mi fa passare a computer: negli anni ho fatto pochi cambi e tutti parecchio mirati ad ottimizzare il flusso di lavoro, e posso dirti che per me il sistema fotografico incide ancora parecchio rispetto al software. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 8:36
Argomenti triti e ritriti. Non svegliatevi d al letargo dopo molto tempo, ma ogni mattina e quello del denoise e della non necessità di sensori grandi, è un argomento trattato ampiamente già da diverso tempo |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 8:43
hai ragione SaroGrey, infatti mi preoccupano un po' tutti questi mezzi tecnologici cui poi inevitabilmente si rischia di abituarsi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |