RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Usare flash vecchi su macchine nuove con trigger


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Usare flash vecchi su macchine nuove con trigger





avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2023 ore 21:52

Salve, ho un pò di flash vecchi che venivano usati su macchine d'epoca, vorrei capire se c'è un modo per poterli usare anche sulle moderne macchine, io uso le Canon.

venivano usati su macchine come la Fujica 605 e la stx 1n;

ad esempio ho trovato questo prodotto:
it.aliexpress.com/item/32796140068.html?spm=a2g0o.cart.0.0.46b918fc4hB

che è molto simile a questo qui anche se è sotto un'altro "marchio":

quindi tramite l'uso di un trigger dovrei riuscire ad usarli in maniera sicura, l'importante è che:

1) il trigger che metto sulla slitta della canon abbia un voltaggio adeguato a quello della macchina (immagino che come quello del video che lo metto su una canon) ogni altro trigger moderno sia progettato per essere compatibile in maniera sicura con le macchine moderne che probabilmente hanno voltaggi analoghi (canon,nikon, sony);

2) per evitare di bruciare la ricevente su cui vado a montare il flash vintage dovrei verificare (non so se è possibile) quale voltaggio massimo supporta in entrata e che voltaggio ha la slitta del flash;

Modello di flash_Hanimex 325AZ:
i.imgur.com/Niip9RX.jpg
i.imgur.com/ArXfKsD.jpg
i.imgur.com/Jj9N4cV.jpg

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 7:47

www.botzilla.com/page/strobeVolts.html

A quanto pare il TX325 ha tensioni di innesco molto basse.

Per sapere se il ricevitore è compatibile con tensioni di innesco alte puoi solo affidarti al manuale del produttore, o mandargli una mail, per misurare la tensione di innesco la procedura è sul sito che ho linkato.

Tipicamente i produttori di trigger che supportano tensioni di innesco alte lo sbandierano ai 4 venti, tranne Phottix...
Non ufficialmente i loro trigger reggono fino a circa 300V, ma non sono riuscito a far andare un vecchio Philips con i Phottix Aster, dovrei provarne qualcun altro.
Gli altri miei flash hanno tutti tensioni basse e vanno alla perfezione.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 11:47

@_Alex_
Ciao, stamattina ho avuto il tempo per testare il voltaggio dei miei due Flash ed è:

Hanimex 325AZ: 112v
Maxwell M-200: 70v

il sito riporta
TX325 Yes 3V measured by Ulrich H&omlu;xterman

forse il modello da loro indicato, il TX325 è un pò diverso dal mio modello;

quanto costano ricevitore e trasmittente di marca come ad esempio della Phottix ?

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 7:44

Abbastanza, si superano i 100€ anche sull'usato.
Phottix è un pochino più economica, non è un brand top, anche se per un fotoamatore ce ne sarebbe d'avanzo.
Il modello Aster è abbastanza basico, 4 canali, no TTL.
Si, è probabile che la versione riportata nel sito sia successiva, magari sviluppata proprio per risolvere quel problema.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 11:35

Ciao @_Alex_

io ad essere sincero non ho granchè esperienza riguardante ai flash moderni per le macchine moderne quindi ti farò un pò di domande perchè sto cercando di capire.

1) i vecchi flash come questo mio (qui c'è il manuale di una versione simile : www.limage-latente.fr/les-collections/les-modes-emploi/ewExternalFiles ) che nascevano per le vecchie reflex SLR (non le EOS SLR) avevano la funzione TTL ? mi era parso di capire di no perchè queste macchine vecchie come la Fujica St605 non avevano elettronica.

2) il cavetto X sync serve solamente per poter usare il flash tenendolo in una posizione/angolazione diversa rispetto a quella standard di posizionarlo sulla slita del flash...ma in entrambi i casi ci sarà la medesima funzione X sync ?

3)Per evitare bande nella foto dovute alle tendine dell'otturatore perché agiscono troppo velocemente non posso andare con tempi più veloci di 1/60 come tempo di scatto usando il flash (sarebbe il tempo di x-sync) (ma sul manuale ad una certa dice che posso arrivare fino a 1/250 usando un obbiettivo da 35mm Eeeek!!! ma non capisco che differenza fa tra 35 e 50mm;
i.imgur.com/cln1Kt2.png

4)posso usare anche tempi di scatto più bassi di 1/60 però senza avere bande nere nella foto o no ?

5) che differenza c'è tra la modalità automatica e manuale ? non capisco dov'è l'automatismo…forse considerano come automatismo il fatto che ti permette di fare l'auto check usando il sensore frontale al flash e se si accende la luce verde dovrebbe essere ok ?

perchè ad esempio in modalità arancione ad ISO 100 mi dice che devo usare f2.8 e in modalità arancione e in blu f4 ma non capisco qual'è la differenza dalla modalità manuale che invece ti dice che puoi arrivare fino a 18mt se riesci ad avere un apertura di f1.4 ?

6) ma poi per determinare la corretta esposizione, non capisco perchè si parla solo di iso e diaframma, ok anche distanza del soggetto ma non si parla mai di tempi di scatto, quale tempo di scatto considerano ? non credo che 1/60 sia il tempo x-sync per ogni macchina e quindi considerano che bisogna usare per forza questo qui...un flash di questo tipo penso possa essere usato su tutte queste macchine vecchie.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 15:21

1) Esatto, non avevano TTL, che significa Through the lens, ovvero attraverso l'obiettivo. In pratica la misurazione della luce avviene dentro la fotocamera, che può interrompere il lampo se, secondo i criteri con i quali è stata programmata, c'è troppa luce nella scena. In questo modo non ci sarebbero scene sovraesposte nelle foto.
2) Il cavetto X sync, a prescindere dalla velocità dell'otturatore, fornisce l'istante di innesco al flash per sapere quando illuminare. In realtà io l'ho sempre visto chiamare PC sync, che credo significhi Photo Camera sync. Il tempo X è quello più veloce dell'otturatore per il quale la fotocamera NON ti produce l'effetto delle strisce nere. Per un periodo alcune fotocamere avevano anche un automatismo per il quale scattando col flash, anche se il fotografo impostava una velocità maggiore rispetto al tempo X la fotocamera scattava col tempo X. Oggi si può fare il sincronismo ad altissima velocità e gli algoritmi di funzionamento tengono conto di questo.
3) Il tempo X è della fotocamera, quindi non preoccuparti. 35 e 50mm sono le lunghezze focali dell'obiettivo. Il problema nasce dalla copertura del flash in relazione all'angolo di campo inquadrato dall'obiettivo, nonché per avere uno standard per misurare la potenza del flash.
Se, ad esempio, il flash ha parabola fissa, con ogni probabilità essa sarà costruita in modo da illuminare un'area corrispondente al campo inquadrato da un obiettivo 35mm, su formato Leica. Quando non esistevano parabole flash modificabili, automaticamente o manualmente, venivano fatte tutte così, quindi il numero guida veniva misurato (e dichiarato) considerando la parabola costruita in quel modo. I confronti tra le potenze dei flash erano, quindi, basati su alcune caratteristiche sempre costanti. Ora che esistono parabole orientabili, modificabili per campo inquadrato ed ammennicoli vari che si possono montare sulla testa del flash i produttori sfruttano il gioco per dichiarare numeri guida pompati: se la parabola si può impostare a 105mm (ovvero il lampo prodotto è un cono di luce con un'apertura angolare uguale a quella di un obiettivo da 105mm) allora lo dichiarano a quella focale, così è più grande (concentrando il fascio si disperde meno luce). Lo fa persino Metz. Nikon, invece, continua a dichiarare il numero guida con la parabola a 35mm.
4) I tempi più lenti non sono un problema, nel senso che non generano le bande nere. Lo diventano se il tempo è troppo lento, magari 15 secondi o cose simili, perché bisogna esercitarsi a far cadere la luce del flash dove e quando ci serve.
5) Possono esistere automatismi rudimentali, come il fatto che la fotocellula davanti al flash lo faccia scattare per simpatia se un altro flash lo illumina. Non conosco il francese, ho capito poco del manuale e potrei aver preso una cantonata, nel caso del tuo flash.
6) Il flash può essere usato su qualsiasi macchina, ma il tempo del lampo è talmente più veloce di quelli di scatto della fotocamera (solitamente nell'ordine dei millesimi di secondo), almeno di quello di sincronizzazione, che la luce che la fotocamera catturerà sarà sempre funzione di diaframma e sensibilità e mai del tempo di otturazione, perché comunque la luce della flashata entrerà tutta, qualunque tempo venga impostato dal fotografo.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 9:05

Ok chiaro, grazie :)

ma secondo te è sicuro usare questi vecchi flash su una macchina come la Pentax MV1 ?

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 9:20

Tempo fa ho preso un trigger Neewer, una trasmittente e due riceventi, pagato pochi spicci, da usare con un vecchio Metz 45 CT1 prima serie, che spara voltaggi molto elevati e non ho avuto nessun problema.
Naturalmente funzionerà solo in manuale, perché non può trasmettere automatismi che il flash non possiede.
Unica cosa ho notato un certo ritardo di trasmissione, che mi permette il sincro sicuro a 1/100 e non a 1/250.
Il trigger si prende proprio per isolare la macchina da scariche.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 7:55

La MV1 è una fotocamera dei primi anni '80, quando le fotocamere cominciavano ad implementare l'elettronica.
In teoria non dovresti avere problemi, perché erano circuiterie abbastanza semplici e robuste ma, onestamente, Godox e Neewer fanno dei trigger che hanno anche la slitta (rara) per montare il flash sul trigger stesso, inoltre il mio Nikon SB-16, più o meno coevo, aveva già circuiterie per abbassare la tensione di innesco, perché rischiare?
Esistono anche adattatori, commerciali e faidate, che non sono trasmettitori, contengono solo la circuiteria di protezione della fotocamera e costano due soldi.
Francamente eviterei di esporre la fotocamera alle mazzate, ripararla potrebbe costare più del suo valore e più di un trigger "suicida".

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 20:13

Ciao :)
si infatti non credo che userò questa mv1 con i flash che erano accoppiati relativamente alla Fujica Stx 1n e alla st605 ma proverò ad usare un trigger sperando che non vada in fumo quando ci metto sopra il flash !

questo trigger magari può andare bene perchè dovrebbe essere simile al modello Neewer visto che questi prodotti cinesi spesso sono tutti identici anche se poi cambiano solamente la scritta del marchio sopra al prodotto;

https://www.amazon.it/gp/product/B00N8QHVIW/ref=ox_sc_act_title_3?smid
cosa significa 16 canali ?

ecco quello di amazon sembra essere identico a questo cinese dove fanno solo un re branding :
it.aliexpress.com/item/32796140068.html?spm=a2g0o.cart.0.0.202b18fc5o2
----
Poi in realtà vorrei anche stare sicuro che il trasmettitore che vado a collegare sulla hot shoe della macchina in questione non abbia un voltaggio comunque troppo elevato o che magari essendo incompatibile la fa bloccare ...spesso leggo che per Canon il voltaggio sulla hot shoe per essere sicuro non deve superare i 6v e che per le EOS M come la M3 non dovrebbe superare i 3v.

1) il trasmettitore posso montarlo anche sulla slitta hot shoe della canon M3 oppure non è compatibile ?

2) sul manuale delle macchine ho trovato queste informazioni:

300v: i.imgur.com/y4eRBp7.jpg
M3: i.imgur.com/Sdw1ESq.jpg
50d: i.imgur.com/71vbHtz.jpg

solo nel caso della 50d sembra specificare che dovrebbe supportare fino a 250v...ma come abbiamo detto meglio non rischiare comunque;

però caspita anche loro sui manuali non danno delle informazioni più specifiche, io comunque poi con il multimetro andrò a testare il voltaggio erogato dal trasmettitore del trigger per vedere che sia basso...certo resta sempre poi un incognita l'uso con la M3...ma se è sui 6v almeno posso stare tranquillo e usarlo con le altre anche se sarebbe piacevole usarlo anche con la M3

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 8:18

Ormai i cinesi costruiscono sia i prodotti validi che quelli fuffi, escono tutti dalla stessa linea di produzione.
Quello che cambia è il controllo di qualità richiesto dal committente, nulla di strano se i due trigger che hai linkato siano stati assemblati dallo stesso bambino o padre di famiglia schiavizzato e continuamente umiliato.

Francamente che una tensione di 3V sia il limite superiore per considerarla pericolosa mi sembra un tantino eccessivo, come se volessero "pararsi il ku£o" contro qualunque azione nei loro confronti, come si suol dire...
Testa comunque tutti i trigger che prenderai per stare tranquillo.

16 canali servono per non rischiare di far scattare i flash remoti degli altri, ciascun canale corrisponde ad una frequenza (portante) diversa, in modo che il ricevitore resti in ascolto solo su quella e non a larga banda. Se ci sono nei paraggi diversi fotografi con trigger wireless potrebbe capitare di trasmettere e ricevere sulla stessa frequenza ed ottenere il lampo quando scatta qualcun altro.

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 22:57

Ciao :)

ma le Canon EOS M hanno la hot shoe compatibile con i flash delle macchine EF ?

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 11:27

Direi proprio di si, sarebbe un suicidio, da parte di Canon, fare flash non compatibili per linee diverse di fotocamere.

Infatti, sul sito Canon, nelle specifiche tecniche del più piccolo dei loro flash, descritto come il compagno ideale delle Eos-M per la sua compattezza, c'è scritto che supporta E-TTL e E-TTL II, cioè gli stessi delle reflex.

Persino Sony, dopo aver rilevato Minolta, ha scelto di adottare la slitta di dimensioni standard (ma con la vecchia elettronica) facendo fuori quella ridotta di Minolta, in modo da poter montare qualunque flash, anche senza usare nessun automatismo.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:04

Capito, allora poi magari lo testerò anche con la M3;

ho testato il voltaggio della trasmittente che si monta sulla slitta hot shoe della macchina e indica 3.29v quindi non c'è stato nessun problema con la 50d e la 300v ;

tra l'altro la ricevente ha retto il voltaggio molto elevato del flash che ho usato, 270v.

C'è solo una cosa che non c'è e che mi sarebbe piaciuto fosse presente...ossia la possibilità di montare la ricevente sopra alla trasmittente in modo da tenere il flash sulla macchina, altrimenti come devo fare per poter tenere il flash installato sulla macchina ?

mi tocca procurarmi quest'adattatore: www.aliexpress.com/item/1005005764586947.html?spm=a2g0o.cart.0.0.164d1

e incollarlo su magari usando questi adesivi da ritagliare it.aliexpress.com/item/4000269007161.html?spm=a2g0o.productlist.main.3 che ho già in casa (mai usati) ma che dovrebbero funzionare bene per reggere una gopro in velocità e spero funzionano bene anche per reggere il flash;

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2023 ore 7:32

Eh, Neewer e Godox fanno modelli così:
https://www.amazon.it/X2T-C-Connessione-Bluetooth-Trasmettitore-Fotoca

In tutti gli altri casi ti devi accroccare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me