| inviato il 14 Settembre 2023 ore 14:53
“ Avere 1TB come potenziale backup fotocamera e altro, e' una bella cosa „ Sai quale è la cosa più bella ? Che a differenza degli altri dispositivi di archiviazione (tipicamente, i Samsung T7) con questo non solo scarichi i raw, peraltro senza bisogno del computer dietro, ma li puoi pure vedere uno dopo l'altro. E poi, dopo, li puoi tranquillamente copiare sul Samsung T7 per un doppio back up che ti permette di formattare serenamente le CF-E o le SD. Certo, si fa anche con l'Ipad, ma questo è anche più portatile e poi l'iPad da uno o due tera costa tanto lo stesso. Ricordo che fino a poco tempo fa commercializzavano degli accrocchi costosissimi “per fotografi in viaggio”, e cioè enclosure di HD o SSD 2.5” con schermino antidiluviano e interfaccia per scaricare le SD a prezzi assurdi. Questo i-phone nuovo li annichilisce rendendoli obsoleti all'istante, ed in più ti permette pure di telefonare. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 14:59
“ Avere 1TB come potenziale backup fotocamera e altro, e' una bella cosa, su 24 rate alla fine sono per me 10€ in più al mese rispetto ad un 512 „ Si, pero' ragionando così ci riempiamo di spese fisse che oggettivamente rompono i cojoni E poi come controindicazione c'è “come sarà il prossimo 16 ? E se aspetto ?”. Bho, l'incertezza regna sovrana. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 15:02
“ Per me è molto più conveniente spendere su un piano iCloud da 2TB, utilissimo soprattutto per backup anche di altri famigliari che usano Apple (iPhone, iPad, Mac…) „ L'i-cloud e' complementare e non sostitutivo. Non ci gestisci certamente il back up dei raw delle schede della macchina fotografica, troppo lento. Io ho ancora il piano da 200 mb i-cloud, mi basta per ora. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 15:12
Non è proprio così: con iCloud puoi avere le anteprime sempre e comunque su iPhone/iPad e all'occorrenza recuperare la foto raw/heif fatta, modificata ecc che occupa parecchio spazio. Questo ti consente di avere tutte le foto indicizzate e visualizzabili su iPhone senza occupare giga e giga di spazio locale a causa delle dimensioni del file di origine, sempre più grandi ad ogni innovazione. È davvero molto più comodo di un backup su hard disk esterno. Un po' come l'approccio di Lr Mobile. Comprare 1TB di iPhone per conservare le foto è concettualmente sbagliato. È un po' come avere solamente un SSD da 1TB nel Mac e riempirlo di foto…se ti si inchioda l'SSD perdi tutto, se non hai un backup. Per altro ora che puoi registrare video Pro Res direttamente su memoria esterna, ha ancora meno senso avere 1 TB di memoria interna. Si svaluta alla velocità della luce e devi comunque avere un backup esterno (fisico o cloud). Cioè spendere 2k € di iPhone e usarlo per farci i backup delle macchine fotografiche non mi sembra la cosa più saggia Ps. Un piano di 200mb non ti consente nemmeno di fare il backup del tuo iPhone. Quindi dove fai il backup per eventuale ripristino in caso di necessità? |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 15:36
“ Ps. Un piano di 200mb non ti consente nemmeno di fare il backup del tuo iPhone. Quindi dove fai il backup per eventuale ripristino in caso di necessità?” Infatti non lo utilizzo per il Backup dei dispositivi mobili (iphone e iPad) ma solo per i documenti più importanti del lavoro e per qualche foto da condividere su Instagram) Effettivamente hai ragione, con 2tb ci fai tutto. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 15:36
In realtà tra il 15ProMAX da 512 e quello da 1TB son “solo” 250€ di differenza. Da 256 a 512 sono sempre 250€. Secondo me o si prende da 256(e non si conta più di tanto sulla memoria interna organizzandosi diversamente) o da 1TB, e 500€ di differenza sono qualcosa di più consistente. Il mio dubbio forse è più se prenderlo da 256 o 1Tb. Però io lo userei anche in ambito giornalistico al posto della telecamera vera e propria. Userei la porta USBC per l'audio, quindi per il ricevitore dei microfoni. Perciò non potendo contare sulla porta libera non potrei contare sull'utilizzo di una SSD esterna. E questo mi farebbe propendere per la versione da 1Tb |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 15:40
Ilrasta Completamente d'accordo con te! Pensa che io ho 50gb di foto su iCloud e solo un iPhone7 da 32gb di cui la metà sono occupati dal sistema operativo e metà dalle app Detto questo, il mio vecchio iPhone7 non vuole abbandonarmi, continua a non avere un problema.. ma la scimmia del cambio si fa sentire dopo tanti anni. Mi piace molto la fotocamera tele del 15 pro max MA affatto la dimensione .. come misura preferivo quella del pro, ma a questo punto le differenze col 14pro mi sembrano irrisorie. A questo punto che motivo ci sarebbe per spendere 300€ in più per il 15 pro rispetto al 14 pro? A me della porta non me ne frega niente .. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 15:46
In effetti nel tuo caso tra 14Pro e 15Pro cambia poco. Nel mio caso avere la porta USBC invece cambia molto, potrei trasferire in tempi brevi il girato appena fatto al cliente o al giornalista. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 15:46
“ Comprare 1TB di iPhone per conservare le foto è concettualmente sbagliato. È un po' come avere solamente un SSD da 1TB nel Mac e riempirlo di foto…se ti si inchioda l'SSD perdi tutto” Non intendevo certo questo, tral'altro non basterebbe neanche lontanamente, per i backup uso HD fissi ridondanti, neanche ssd. Mi riferivo a quando vai in viaggio in posti remoti, spesso con connessione internet incerta e comunque con gb limitato, dove stai stretto con il bagaglio a mano dell'aereo gia saturo dall'attrezzatura, e scatti raffiche come se non ci fosse un domani, che in 9 giorni si fanno anche 10k foto. Come lo gestisci il Bakup dalle CFe ? Io trovo la soluzione I-phone + 1 o 2 SSD T7 molto furba per la sua ultraportatilita', che l'alternativa e' il PC pesante e ingombrante. Poi ovviamente con un click lo svuoti e cancelli quei raw. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 15:47
“Ricordo che fino a poco tempo fa commercializzavano degli accrocchi costosissimi “per fotografi in viaggio”, e cioè enclosure di HD o SSD 2.5” con schermino antidiluviano e interfaccia per scaricare le SD a prezzi assurdi. Questo i-phone nuovo li annichilisce rendendoli obsoleti all'istante, ed in più ti permette pure di telefonare.” Li ricordo perfettamente, fui pure tentato di comprarne uno della epson se non ricordo male. Anche per me non la vedo come una soluzione di backup permanente, ma solo temporanea in caso di viaggio, poi tornato a casa archivio nei miei HD mirrorati/backup/cloud |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 15:47
DodoPL Certo a chi serve cambia .. se è solo per la porta allora mi confermi che nn mi conviene. Arci Cioè tu compreresti un iPhone da più giga per scaricargli dentro le sd in viaggio come Backup? |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 15:49
Solo per la porta ovvio che no |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 15:53
Una soluzione per i file jpeg, che è la mia soluzione anche, è utilizzare Amazon Photos. Quanto meno i jpeg scattati con iPhone vanno a finire ed ogni tot tempo alleggerisco lo spazio del mio telefono. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 15:54
“Arci Cioè tu compreresti un iPhone da più giga per scaricargli dentro le sd in viaggio come Backup?” Veramente compro un iPhone, come quello che ho in mano, per fare tante cose. Come diceva Roberto, invece di portarmi il computer e un ssd per fare backup delle schede potrei utilizzare l'iPhone “anche” per backuppare le schede. Così anziché prenderlo da 512 ragiono su quello da 1TB Momentaneamente sto solo fantasticando, può anche essere che resisto e mi tengo il 12 pro max da 128 gb |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 16:01
Arci Sì certo che lo usi anche x altro! Te l'ho chiesto x capire se avevo capito bene che volessi usarlo anche come backup! Quindi in questo caso certo una usb-c fa comodo perché scarichi più veloce .. ma andando con calma si potrebbe fare lo stesso anche col 14 pro più capiente giusto? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |