RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi iPhone 15, finalmente USB-C!


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nuovi iPhone 15, finalmente USB-C!





avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 13:47

Il 4 e il 5 li ho cambiati proprio perché 16Gb di memoria erano troppi pochi, ma il 6, proprio perché lo avevo preso (usato) da 128Gb, l'ho tenuto fino a quando non ha più supportato aggiornamenti del nuovo iOS. Passato a Xs da 256gb e quindi l'anno scorso a 13 pro per sfizio, dal momento che l'Xs andava ancora una meraviglia, 256Gb con piano iCloud sono ancora più che sufficienti; ho recuperato 300€ per un telefono di 3a mano e 3 anni, pagato 700€ in condizioni pressoché nuove. Per cui la svalutazione non è così esagerata.
Ora non prenderò il 15 pro perché al di là della porta USBC non avrei vantaggi utili, per me. Magari il 16 pro…sempre secondo me saltare di 3 in 3 generazioni di solito equivale a miglioramenti più sostanziali e una discreta rivendibilità del modello “vecchio”, visto che da qualche anno i miglioramenti sono meno consistenti rispetto all'inizio dell'era iPhone.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 14:58

Da quando ho s23 ultra lx100 e il dj pocket 2 stanno a casa e sto pensando di venderli.
Le mini SD mi sono sempre morte, ogni tot faccio backup sul fisso di foto(che cmq vanno su Amazon photo) e video, così libero spazio pur avendo 512 gb.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 15:18

Se la usi a dovere la lx100 va comunque meglio dei moderni telefoni, ma bisogna vedere quanto voglia hai di post produrre a dovere i raw …

Ma il pocket 2 proprio non c'è storia .. per sostituirlo col telefono devi quantomeno dotarlo di gimbal, e allora diventa enorme, senza considerare come dicevo prima che lo scarichi velocemente e mentre sei in viaggio è un problema.

Ma contento tu MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 15:18

Ma infatti Murphy, non è tanto perché si voglia sostenere che uno smartphone top sia meglio di una fotocamera compatta o di un dispositivo come DJI Osmo Pocket2.
Ma che lo smartphone ormai fa parte di noi, lo abbiamo praticamente quasi sempre con noi. Altri dispositivi, anche se con ottima portabilità, devi comunque prenderteli dietro…
Per questo sono giunto alla conclusione che per me la fotocamera a ottiche intercambiabili e la telecamera professionale(che uso per lavoro)… e poi qualcosa che sta all'estremo opposto come un ottimo smartphone dalle buone caratteristiche foto/video. Le vie di mezzo NEL MIO CASO hanno meno senso.

PS: Comunque all'Osmo Pocket, se vuoi vedere quel che fai, devi attaccare lo smartphone che funga da schermo. E quindi bisognerebbe avere il supporto su cui inserire il Pocket e lo smartphone, per tenerli solidali e che ti offra una impugnatura per gestire il tutto con tranquillità. Quindi ingombri simili a un nuovo recente osmo mobile.
E da considerare anche che gli ultimi migliori smartphone sono dotati di una stabilizzazione che agisce efficacemente rendendolo utilizzabile a mano libera per tante situazioni di ripresa.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 15:20

Io non lo collego mai allo smartphone.. vado sempre a mano libera (nonostante il minuscolo schermo riesci a vedere che fare).

Lo collego solo per fare i motionlapse .. ovvero degli spettacolari timelapse dove ruoti la vista!

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 15:21

Guarda quando mi devo portare la macchina mi porto la d750. Per i video, per quelli che faccio io mi basta, il sensore principale è grosso uguale e meno grandangolare.
L'immediatezza mi fa preferire lo smartphone.
Prima, avevo dietro la lx100 e il dj pocket.
Ma ho smesso di fare video e foto stock.

Il dji lo userei solo per i motionlapse, ma ho smesso di fare anche quelli. MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 15:24

Le vie di mezzo NEL MIO CASO hanno meno senso.

Anche nel mio caso.
Piuttosto che investire in una compatta che immagino di avere sempre con me e magari non è così, "investo" in manualità per imparare a fare in fretta e bene con l'iPhone.
Ad esempio l'uso dei tasti laterali per scattare, fare una raffica o avviare il video è già un bel passo avanti...

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 15:30

…nonostante il minuscolo schermo riesci a vedere che fare
Nel mio uso il minuscolo e parziale schermo del Pocket equivale a fare riprese quasi alla cieca. Lo userei così solo per emergenza. Per scelta no. Ne faccio a meno. Piuttosto voglio vedere quel che riprendo e faccio movimenti meno estremi col solo iPhone.
Osmo pocket per me si usa solo con lo smartphone attaccato (con cui puoi anche gestire l'interfaccia di controllo della immagine che si riprende). Io sono cameraman, ovviamente in alcune situazioni ho provato e usato anche il pocket in varie configurazioni. Ma un minimo di controllo dell'immagine lo voglio. Probabilmente questo minimo è diverso per ognuno di noi.

Quindi sia chiaro, non voglio dire che si deve fare come faccio io ma che chi ha un approccio simile al mio ha senso che consideri questi aspetti.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 16:22

Capisco benissimo cosa intendi ..
Io comunque ho imparato a usarlo quasi alla cieca ma coi comandi del tutto manuali, mi imposto i frame, i tempi, gli iso e regolo l'esposizione coi filtri nd.

Scusate l'ot non andrò oltre .. il senso era solo la comodità di gestire tutto in manuale senza scaricare la batteria del telefono.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 17:59

Ragazzi ne approfitto…qualche consiglio per caricatori magsafe wireless?
Leggo che solo il proprietario Apple e forse Belkin arrivano a 15W…altri forse fanno più danni che altro…vi torna?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 18:59

io mi trovo bene con questo, che ha anche funzione di stand per metterlo in orizzontale e sfruttare la nuova modalità standby di iOS 17, mentre l'iPhone è in carica; ha ingresso usbc con cavo separato e ricarica anche Air Podé pro sempre in modalità wireless:
https://www.amazon.it/ESR-Caricatore-Cavalletto-Compatibile-Rimovibile

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 19:40

Interessante approfondimento per le fotocamere dei vari 15 e anche una magra consolazione per chi ha i 14 pro, ovvero anche loro con iOS 17 avranno la possibilità di avere Jpeg a 48 mpix sulla fotocamera wide da 24mm.
tutti i sensori del 15 pro sono identici al 14 pro, e il tele è a sua volta lo stesso del 13 pro.
Inoltre il 120mm è una focale fissa, non è uno zoom, quindi si passa dal sensore da 24 (48mm croppato 2x) a 120 e le focali intermedie sono ulteriori crop partendo dal 24mm, così come i 28 e 35 (era ovvio questo)

www.dpreview.com/articles/2668153890/apple-s-iphone-15-and-15-pro-imag

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 21:41

@Gibus, secondo me fa danni anche il caricatore wireless originale Apple (specialmente in estate). L'ho utilizzato per più di un anno, la batteria è drasticamente calata. Per il nuovo iPhone solo ricarica con il cavo.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 23:35

Grazie ragazzi!
@Giovbian grazie per la dritta, il mio problema è che sul mio 8 plus qualche danno l'ha fatto pure l'attacca-stacca col cavo…Confuso
Per un pezzo l'ho caricato con un caricatore wireless e mi sono trovato bene, ma è un caricatore cinesone e temo non vada oltre i 5W…ecco perché sono molto tentato di prendere l'originale magsafe, che almeno a 15 ci arriva…

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 23:48

Per quanto riguarda i sensori, interpretando il criptico linguaggio Apple della conferenza, io penso che qualche piccola modifica rispetto al 14 Pro ci sia, anche a livello HW.
Sicuramente non nelle dimensioni, ma per quelle credo che siamo arrivati vicini al massimo che si può fare su uno smartphone.
Il resto è tutto computazionale…e il nuovo processore magari aiuta un pelo di più…



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, sopratutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me