JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Panasonic ha annunciato il Panasonic Leica DG Vario-Elmar 100-400mm F4.0-6.3 II Asph. O.I.S., nuovo teleobiettivo per micro-4/3, dove equivale a un 200-800mm. Rispetto alla versione precedente, ora è compatibile con i moltiplicatori di focale e ha un nuovo schema ottico.
La precedente versione per me aveva 3 difetti, un po' morbido a totale apertura, ghiera dello zoom troppo dura e la non possibilità di girare totalmente l'anello del treppiede. Se hanno risolto questi 3 punti, per me è già un bel passo avanti
A me sulla carta pare davvero molto interessante e concordo sui 3 punti evidenziati da XFleshcoated, curioso anch'io di vedere se risolti. Nel mentre primo video della nuova combo:
Nonostante lo schema ottico sia cambiato pare che a dimensioni sia come il precedente e non più grosso come Oly, sarà da attendere primi sample e review serie per farsi un'idea ;)
Speriamo che l'uscita di questa lente spinga OM System a fare un 100-400 mkII con stabilizzatore sincronizzabile col corpo macchina e magari un nuovo schema ottico. Attualmente questo Panasonic risulta vincente.
Io stavo valutando l'acquisto della prima versione da tempo, e questo fulmine a ciel sereno del mark II mi ha positivamente messo in crisi. Spero anche io, come chi mi ha preceduto, che la ghiera dello zoom l'abbiano riveduta e corretta, perché in passato ho avuto qualche zoom non propriamente burroso e devo dire che era un po' una noia da utilizzare. Fosse fluida come quella del fuoco manuale del mio Panaleica 15 f/1.7 sarebbe spettacolare..
Tra le altre cose che mi incuriosiscono direi:
- Restituzione delle immagini: lo schema ottico leggo che resta immutato, le lenti speciali pure, non cambiano nemmeno rapporto di ingrandimento massimo, distanze di MAF etc.. Quindi bisogna innanzitutto capire se ad un miglioramento costruttivo si possa accompagnare sopratutto quello della resa, che è poi la cosa più importante.
- Paraluce rimovibile: a vedere le foto ufficiali non c'è più la (per me scomoda) vite in alto per il serraggio, il che mi fa pensare che abbiano cambiato sistema di innesto. Così fosse, molto molto bene, ovviamente a patto che abbiano mantenuto la costruzione metallica invece che fare economia con uno in plastica. Bene per il resto il fatto che abbiano tenuto il paraluce retrattile, un uovo di Colombo che secondo me dovrebbe avere ogni zoom di questo genere.
- Compatibilità con i prodotti Olympus/OM System: qui sinceramente nutro poche speranze sul fatto che montato dietro TC Zuiko funga l'allungo di focale, così come dubito che sia possibile godere del lavoro in sinergia della stabilizzazione Pana con quella dei corpi Olympus/OM System
Direi confortante il fatto che il prezzo di listino sia rimasto immutato (il press release di Panasonic Italia parla di 1699 €), vediamo ora lo street price a quanto saprà scendere. Altrettanto confortante il fatto che siano riusciti a mantenere intatti pesi e misure di uno zoom che già nella prima versione era tra i top (se non il top) di categoria in entrambe le voci. Peccato solo per i tempi di rilascio al pubblico che parlano di Gennaio 2024..
Ma la vite del paraluce mica c'è ancora? Vedere anche senza aprire copertina del video che ho postato prima. Paraluce integrato retrattile buona pensata anche per me e bene che sia rimasto. Bene sì per prezzo in linea con il precedente. Per schema ottico invece dovrebbe essere cambiato, vedere anche messaggio introduttivo di Juza, ma per ora non ho visto le specifiche tecniche ufficiali, nel comunicato stampa iniziale non c'erano. Anche il rapporto macro da 1:4 del I è passato a un ottimo 1:2 nella II Lente ad ogni modo che vale il sistema a mio avviso ;)
@TheItN lascia perdere le vecchie versioni, se è fuori produzione e ti si bricka durante i'aggiornamento firmware lo puoi usare come ferma carte perché non li riparano
L'autore si è cancellato nuovamente, non so se è risorto sotto altro nick
Al404 conosco la storia dell'utente di cui fai menzione nel link del 200mm panaleica, alla fine si è risolto per il meglio con una spesa minima ma direttamente con FOWA con non poche difficoltà ma causate anche dal punto vendita RCE che se ne è lavato totalmente le mani tenendo in ballo l'utente di cui non faccio il nome, comunque con il sistema olympus ed il loro programma attenzione a seguire scrupolosamente le istruzioni per l'aggiornamento firmware.
Magari il prezzo del vecchio cala....................
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.