| inviato il 13 Settembre 2023 ore 11:22
“ Mi sà che l'OM1 è ancora un passo avanti! „ Lato foto è sicuramente da vedere bene.. ma LATO VIDEO non c'è proprio paragone! |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 11:31
Io la paragono alla om1 che costa di più ma ha un sensore impilato. Qualcuno crede che non serva ad un tubo ma invece è abbastanza fondamentale per avere il massimo delle prestazioni af con raffica. 60, 40, 30 ma anche 20 fps altrimenti sono utili solo a rompere le balle quando scarichi la foto. Marchette per la scheda di vendita. Se vogliamo ha più senso una S5ii che ha un af decente, raffica giusta e Qi decisamente migliore rispetto al m43. Quindi per me ha un prezzo fuori mercato perché non permetterà ne un miglioramento Qi in riferimento al m43, ne un miglioramento af sia per m43 che per altri formati. Poi ovvio che diventa interessante per chi ha un corredo micro con un corpo da aggiornare. Fra l'altro non è compattissima, non è leggerissima… insomma è una professionale. Ora, in percentuale quanti professionisti usano il m43. Qui è intervenuto Lucio che ha due g9 e pure lui sostiene che tale upgrade non gli occorre. Nicolò, che non è pro ma è ormai il guru dei m43isti, ritiene che sia un upgrade che aggiunge non poi così tanto. Quindi ottima per chi vuole una macchina nuova, figa, che lo faccia sentire pro. Gli uccellatori hanno già preso la om1 e dubito cambino per la G9II, chi vuole la praticità del m43 ha varie possibilità più piccine, chi fa video seriamente ha già preso la gh6 o altro, chi cerca il massimo della Qi hai il ff o superiore (che fra l'altro si trova in forme e ingombri minori e con af probabilmente superiore)… Bo? Per me non avrà un gran successo commerciale come non lo ebbe la G9… poi chiaro… se iniziano a svenderla diventa un oggetto interessante. Occhio però che chi la prende ora a 1800 fra qualche mese bestemmierà come un orco fatto di Schnapps |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 11:39
Le macchine fotografiche vanno provate nelle condizioni reali, il fatto che sostituisca un'ottima macchina la G9, per molti versi ancora attuale, è solo un pregio, un'ottima base di partenza, non potevano certo abbandonare tutti i possessori di un corredo di lenti micro 4/3 anche perché non è per nulla scontato che sarebbero passati ad una FF di marca Panasonic. Aver adottato il corpo della S5II è un'idea geniale per molti aspetti, da un lato è un ponte verso le FF di marca Panasonic ed allo stesso tempo permette a chi ha FF Panasonic di avere un corpo con la stessa ergonomia della S5II e poter valutare un secondo corpo identico ma micro 4/3 con il vantaggio innegabile della qualità e della leggerezza del parco ottiche Panasonic micro 4/3. Un'altro vantaggio è che Panasonic nel tempo fa aggiornamenti importanti nei firmware delle proprie macchine che le rendono quasi nuovi prodotti. L'unico vero difetto ai fini della fotografia è che manca un monitor LCD del tipo di quello adottato da Sony per la sua A7R5, parliamo di prodotti di fasce di prezzo differenti, ma un LCD in asse col corpo ed angolabile è indispensabile in tante situazioni molto più di un corpo super compatto. Io credo che il prezzo sia ben calibrato nel mercato attuale e se ci fosse realmente un calo intorno ai 1500 euro questa macchina sarebbe una best buy. Sono sicuro che uscirà di qui all'estate prossima un GH7 aggiornata ed una gx9 II, oltre a qualche ottica fissa rinnovata tipo il 15 mm 1.7 e forse anche il 25 mm 1.4, dobbiamo solo aspettare con un pizzico di fiducia |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 11:42
“ 1/4 se ragioniamo sulla superficie „ Una volta era veramente così, anzi siccome aumentando la superficie aumentavano gli scarti di produzione il rapporto era anche maggiore.... Oggi invece il costo dei sensori è legato principalmente ad altri fattori come il volume di produzione e il periodo di ammortamento della tecnologia applicata e degli impianti che sono passati ai primi posti... Panasonic lanciando questa G9II ha portato a termine un'operazione da manuale! Difatti revisionando un sensore di "vecchia" tecnologia infilandolo in una scocca già in produzione e mantenendo il maggior numero di componenti interni ha potuto utilizzare le linee di montaggio della S5 con minime modifiche ottenendo così forti economie di scala sia per questa nuova G9II che per la "vecchia" S5 e proprio per questo il prezzo al lancio è inferiore a quello della OM-1 ed ha ampi margini per scendere... un pochino di sana concorrenza è sempre benvenuta!!!! Secondo me Panasonic, siccome sa che recupererà i minori introiti vendendo più ottiche, ha deciso che in questi tempi incerti almeno nel breve periodo gli conviene produrre e vendere fotocamere low cost... |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 12:09
“ Lato foto è sicuramente da vedere bene.. ma LATO VIDEO non c'è proprio paragone! Cool „ si si...tendo sempre a omettere che io non SO fare video! |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 12:10
Bene, mi tengo la mia adorata G9.......................e spendo in ottiche luminose Ciao |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 12:21
Amen |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 12:27
@ilcentaurosso sembra particolarmente devoto e religioso oggi |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 12:32
@Rico1234, per curiosità ma cosa vi aspettavate? Questa G9II è migliore in qualsiasi ambito della prima versione. Posso capire il non aver bisogno di cambiare, ma cosa volevate? Parlo al plurale perché non sei il primo |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 12:33
La devozione è importante al giorno d'oggi. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 12:33
Il 12-60 PL che ho avuto e che da pi*r*la ho venduto era eccezionale. Credo il miglior zoom mai avuto su qualsiasi formato. Di sicuro un altro mondo rispetto al fratello Panasonic. Varianza tra esemplari? |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 13:16
Io sono curioso di vedere la G90ii... |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 13:26
Posso chiedere da profano a cosa servono 60fps con un sensore non stacked? |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 13:34
“ Il 12-60 PL che ho avuto e che da pi*r*la ho venduto era eccezionale. Credo il miglior zoom mai avuto su qualsiasi formato. Di sicuro un altro mondo rispetto al fratello Panasonic. „ Non conosco il 12-60 PL mentre conosco bene il 12-60 Lumix ... eppure mi avevano detto che, luminosità a parte, andava altrettanto bene “ Sicuramente quest'ultimo per costruzione è superiore, ma dal punto di vista della qualità ottica sorprendentemente il 12-60 Lumix non si discosta molto e, come dici tu, la versione Lumix ha un rapporto qualità/prezzo stratosferico. „ CVD, avrò avuto una copia farlocca |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 13:44
****** Posso chiedere da profano a cosa servono 60fps con un sensore non stacked? ****** Appunto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |