JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La gx9ii con nuovo autofocus e possibilità di mettere le LUT foto interne in macchina sarà meravigliosa. Potrebbe dare molto fastidio a Fuji...anche se scardinare l'idea delle fuji recuperare è difficile...molto radicata la cosa
Il bello è che puoi scegliere se privilegiare peso e ingombri scegliendo ottiche molto compatte oppure lenti professionali molto luminose (tipo gli 1,2) che Comunque stanno sui 400 grammi e non il kg abbondante dei formati maggiori
però su questo Gfirmani non sono del tutto d'accordo... una lente m43 f1.2 ha PDC 2.4 e pesa e costa più di una lente FF con PDC equivalente (escludendo beninteso le lenti da 200€ tipo 50 f1.8 di plastica)
infatti per me hanno poco senso le lenti m43 f/1.2. Ottime, per carità, ma vanno comunque benissimo i fissi f/1.8 o f/1.4 che sono minuscoli (a parte il Sigma 16), leggeri ed economici. Se voglio pdc ridotta uso il Lumix 85 f/1.8 sulla S5 II
@maurizio però consentono di lavorare a iso poi bassi e con una resa particolare. Condivido quello che dici ma uno (il 17) l'ho voluta prendere e in genere la abbino al 30/1,4 sigma (un corpo, 2 ottiche per uscire leggere di qualità)
Ho visto una dozzina di videorecensioni su YT, di quelli che la macchina l'hanno provata e sopratutto conoscono il sistema e conoscono Panasonic. Alla fine posso dire che hanno ragione sia Lespauly che Niccolò: ancora va testata per bene.
A parte questo in linea generale è sicuramente un ottimo prodotto. Autofocus oramai ottimo anche se necessita di qualche affinemento sopratutto nell'algoritmo. Alcuni recensori secondo me neanche lo hanno impostato in maniera decente tipo "Tony & Chelsea Northrup" che han fotografato animali ma senza la funzione riconoscimento occhi. Recensioni di fotografi che fanno prettamente avifauna promuovono l'autofocus. Cmq l'AF è ibrido: se sei in AFS funzionano i 355pt del sistema a contrasto, invece se metti AFC va il sistema a fase a 779pt. Alcuni si sono lamentati del rumore, altri no. C'è ancora molta confusione
I pregi attualmente sembrano essere: - hi-res a mano libera che funziona bene e a 100mpx; molti recensori hanno fatto vedere che la macchina sforna delle foto con ottimi dettagli - stabilizzazione probabilmente la migliore sul mercato a parte GoPro - Pre-burst, tutti ne parlano bene, così come la grande capienza del buffer - ISO nativo a 100 (finalmente direi) - qualità video e possibilità di registrare su SSD esterno (ma questo si potebbe anche non mettere tra i pregi perché si sà gia che le Pana in questo sono il top)
In linea generale tutti entusiasti del reparto video e del pixel-shift a mano libera. Ottimo riscontro il nuovo 100-400.
I difetti che mi è sembrato di capire si concentrano in: - l'utilizzo delle SD in quanto il buffer è capiente ma se scatti a mitraglia, servono una decina di secondi per la scrittura; mi sa che uno slot dedicato alla CF express era necessario. Poi magari dipende da come uno fa le raffiche e manco ne se accorge del problema. - la mancanza di un sistema di raffreddamento: non si hanno limiti di registrazione ma alcuni recensori hanno detto che la macchina si surriscalda aad alte temperature, altri non hanno riscontrato problemi. Ovviamente chi ha necessità di fare solo o esclusivamente video andrà sulla GH6. - batteria: è sia un pro che un contro, perché pur essendo stata dichiarata capace solo di 390 scatti in realtà dura di più e nessun recensore si è lamentato di ciò; come contro c'è che le batterie della G9 non si possono utilizzare su questo, ma il pegio è che si può fare il contrario ottenendo una capacità maggiore sulla vecchia G9.
Necessitano invece di ulteriori approfondimenti: - le funzioni del Dynamic range boost - Real Time Lut, pare sia una funzione che ti permette di caricare profili colore ed anche profili colori creati da te su LR o altri SW, ma si trova veramente poco su questa cosa qua. La ragazzina di "Micro Third Nerd" ne parla benissimo in ottima GX9ii
Chi ha fatto delle comparazioni interessanti sono a mio avviso questi 2
“ @maurizio però consentono di lavorare a iso poi bassi e con una resa particolare. Condivido quello che dici ma uno (il 17) l'ho voluta prendere e in genere la abbino al 30/1,4 sigma (un corpo, 2 ottiche per uscire leggere di qualità) „
Ma io sono d'accordo con te però non entri in m43 per questo secondo me, nel senso se hai una ff con un paio di fissi f2 non so se prendi una m43, non penso guadagni tanto poi vero ci sono fissi più o meno grandi a seconda del marchio.
Secondo me il massimo del m43 sono i tele o gli zoom in generale e le funzioni computazionali date dal readout veloce del sensore.
Non se ne è parlato in questo post ma la G9II riesce a fare 100mp a mano libera con la compensazione del moto! Non saranno file come quelli della GFX100 (manco lontanamente) ma comunque hanno ben più dettaglio dello scatto singolo
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, sopratutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!