RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm GF 30mm f/5.6 T/S, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fujifilm GF 30mm f/5.6 T/S, l'annuncio ufficiale





avataradmin
inviato il 12 Settembre 2023 ore 12:15

Fujifilm ha annunciato ufficialmente il Fujifilm GF 30mm f/5.6 T/S, grandangolo per medio formato (dove equivale a un 24mm) decentrabile e basculabile. Sarà disponibile da novembre; il prezzo di listino è 4575 euro.

Caratteristiche tecniche : www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_gf30ts










avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2023 ore 12:23

La lente che più mi interessa, ma 4500 euro è un prezzo esagerato.
A questo punto il 24mm canon, che si trova usato a 1200/1300 euro, rimane la scelta più sensata.
Con questa differenza di prezzo, i contro che ci sono nell'usare una lente adattata spariscono.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2023 ore 12:40

Il canon 2 serie costa più di 2k...
Il prezzo è in linea con l'enorme qualità...
Deve soddisfare i 102 mpx di un sensore medio formato quindi vale il doppio della seconda serie canon...

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2023 ore 13:05

Se mi serve un determinato obiettivo, guardo quello che c'è a disposizione. Il 24mm canon si trova facilmente usato, il prezzo del nuovo non lo considero.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2023 ore 13:17

il cambo actus con lenti mamiya rz diventa curiosamente appetibile a confrontoMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2023 ore 13:48

L'avevano presentata come lente professionale. Eccallà...MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2023 ore 14:11

Mi chiedo a chi c...o servano tutte ste lenti GF e quanti le acquisteranno ! Ma la Fuji ha fatto i conti del potenziale di vendita , per poter rientrare con i costi ? Mah !!!

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2023 ore 14:30

Beh ci si aspetta che gli addetti al marketing non stiano li' a pettinar giraffe MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2023 ore 14:31

Faccio una riflessione "tutta mia" (NON intendo convincere nessuno!): questo tipo di obiettivi è PER LO PIU' rivolto a due categorie di utenza molto specifiche (poi, le "eccezioni" si "trovano" sempre ... volendo!): fotografi di architettura (decentramento), e fotografi di "still life" (basculaggio). In questi due campi, gli scatti si centellinano e, oltre tutto, i movimenti (T&S) sono limitati sia nei gradi disponibili, sia nei movimenti stessi SOLO sull'ANTERIORE (NO T&S del dorso). Tutto ciò premesso, e senza innescare l'ennesima discussione/confronto analogico/digitale, penso proprio che se dovessi approcciare io questi due generi (parlo per me, ripeto!) mi servirei di un bel banco ottico 4 X 5, se NON 8 X 10 (meglio) con pellicole piane, e con successiva stampa a contatto. Io la vedo "così"! GL
P.S.: sempre con riferimento al sottoscritto, per l'aspetto decentramento e per situazioni CONTINGENTI, me la caverei con la mia reflex da 50.6 megapizze corredata da un grandangolare-più-grandangolare di quel che serve di grande qualità (Sigma ART, ad esempio), e "cropperei" in seguito l'area dell'immagine che "non serve". Per l'aspetto "basculaggio", invece ed ahimè, rien à faire!

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2023 ore 14:31

Leggo che ha il collare per montare l'obiettivo sul cavalletto e decentrare il corpo, inoltre ha sensori che rilevano l'entità di decentramento e basculaggio: significa che i software porteranno la qualità immagine al massimo.
Costa veramente molto.

Ps: ho messo il 75 mamiya rz decentrabile sulla mia GfX100s… va bene, ma i miei fissi Fuji (45 e 110) rendono meglio.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2023 ore 14:39

Gli still life e food, soprattutto a livello professionale saranno i primi a sfruttare pienamente l'AI.
Secondo me un po tardi per proporre queste cose, molte belle per carità, ma andranno fuori mercato professionale abbastanza presto. Considerati i costi poi, non so quanti "amatori" sono concretamente interessati.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2023 ore 15:23

Mi chiedo a chi c...o servano tutte ste lenti GF e quanti le acquisteranno ! Ma la Fuji ha fatto i conti del potenziale di vendita , per poter rientrare con i costi ? Mah !!!


Perché probabilmente non hai idea della quantità di fotografi commerciali che lavorano nel mondo.

E beh, credo questo sia rimasto il sistema professionale col miglior rapporto prezzo/qualità, chi mai inizierebbe comprando Hasselblad o Phase One nuove, oggi?

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2023 ore 15:25

Gli still life e food, soprattutto a livello professionale saranno i primi a sfruttare pienamente l'AI.


Mah, dicono tutti così ma poi voglio vedere come l'AI ti riproduce un palazzo restaurato.
L'IA ok per certi lavori generalisti, ma per quelli localizzati e specifici non ci farà molto.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2023 ore 15:37

Mah, attualmente non ha concorrenza e (seppur di nicchia) ha certamente un suo mercato.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2023 ore 16:15

Mah, dicono tutti così ma poi voglio vedere come l'AI ti riproduce un palazzo restaurato.
L'IA ok per certi lavori generalisti, ma per quelli localizzati e specifici non ci farà molto.

Non ne sarei troppo sicuro.
Ho visto dare un pasto al programma ritratti degli sposi e fare il pre servizio matrimoniale per scegliere i vestiti, trucco e parucco.. MrGreen non vedo difficoltà a dare in pasto al programma immagini di un edificio. E non lo dico con entusiamo, ma con realismo e da profano (non interessato) dell'uso di questi programmi.
Senza contare gli stich, i programmi di correzione.. insomma prima di arrivare a questo ci possono essere mille compromessi anche solo nella fotografia amatoriale ed anche professionale.
Comunque sono andato OT e posso benissimo riconoscere di poter sbagliare senza dover divagare dal tema principale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me