| inviato il 16 Settembre 2023 ore 10:21
“ In sostanza: dalla lastra potrai estrapolare il soggetto, mentre partendo da un aps-c al soggetto non potrai aggiungerci tutto il paesaggio intorno! In definitiva il 500 mm è meglio averlo sul medio formato che sul 24x36 ;-) „ beh dipende perché se prendiamo una X-T5 da 40mpx e una GFX 50mpx è meglio avere un 500mm su APS-C non so come di faccia l'equivalenza megapixel che si ottengono partendo da 100 su GFX a un crop APS-C la butto li 20? |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 10:37
No proprio 26 come.l APS c fuji visto che il sensore di partenza è lo stesso |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 11:22
Questa cosa delle conversazioni delle lunghezze focali tra i vari formati é fuorviante. Dovrebbero smettere di raccontare questa cosa sul web e nei corsi. Idem pensare che sensori più densi ingrandiscano di più. Leggete e rileggete quello che ha scritto paolo mix. |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 11:29
beh dipende perché se prendiamo una X-T5 da 40mpx e una GFX 50mpx è meglio avere un 500mm su APS-C ******************************* Ovviamente. Ma sarebbe come confrontare dei formati diversi con pellicole diverse dove, appunto, una pellicola migliore può far preferire un formato più piccolo. I confronti oggi si fanno sempre a parita di sensore, laddove una volta si facevano a parità di pellicola. |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 11:37
“ Abbi pazienza, l'800 e l'adattamento li hai tirati in ballo tu. Io non avrei mai adattato un supertele ff su una ff+ „ beh ho provato quello e se leggi sopra ho anche specificato il motivo visto che oltre i 250 mm ora non si va. con il prossimo 500 gf con tc si potrà raggiunge la focale equivalente in ff di 550 mm e con piena compatibilità af |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 11:47
AI404 (( beh dipende perché se prendiamo una X-T5 da 40mpx e una GFX 50mpx è meglio avere un 500mm su APS-C )), Ultimamente o guardato delle foto fatte Fuji Forum Germania con il 200 2.0 Fuji e devo dire come stacca il sfondo e la nitidezza a tutta apertura davvero notevole peccato il prezzo non da foto amatore ma stesso discorso GTX Fuji vedo difficile per un foto amatore. Un bel tele luminoso Fuji 500mm per APS-c magari 8000/10000euro (da vedere chi lo compra). |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 12:02
In avifauna, soprattutto in volo, questa combo non mi attira, sicuramente un pregiudizio il mio non avendola chiaramente provata, ma concordo con Ilmagomaghetto che ad oggi ci sono soluzioni ben più economiche ad alta resa su questo particolare genere. La vedo invece interessante per un tipo di fotografia naturalistica meno impulsiva, più ragionata, animali di discrete dimensioni ambientati in scenari particolari. Non cambierà sicuramente l'approccio dell'appostamento fotografico usando attrezzatura di questo tipo, cambierà secondo me il modo in cui si cerca l'immagine perfetta, si scatterà meno e con più attenzione. Questa è l'idea che ho, pensando a questo tipo di combo GFX100 II + 500 5,6 |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 12:10
“ Questa cosa delle conversazioni delle lunghezze focali tra i vari formati é fuorviante. Dovrebbero smettere di raccontare questa cosa sul web e nei corsi. Idem pensare che sensori più densi ingrandiscano di più. „ Basterebbe si iniziasse a parlare di campionamento, ma poi tocca usare un minimo di matematica e la gente si spaventa |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 12:30
“ Ma guarda Orablu secondo me come tutti o quasi i prodotti della casa sara' sicuramente una lente super che servira' egregiamente il suo sensore , pero' a mio parere se ragioniamo solamente sull avifauna credo vi siano scelte parecchio piu' adatte con sensori stacked e autofocus ad oggi estremamente performanti „ Beh sì sicuramente è così e probabilmente il medio formato rimarrà sempre una tacca indietro rispetto al sistema full frame su questo ambito fotografico....... “ sulla qualita' finale concordo con Paolo un 60 mp ritaglio di questo sensore con le lenti che vengono offerte ad oggi alle distanze giuste davvero e' impressionante come prestazioni „ Sinceramente ho delle grosse perplessità, sì ok sicuramente la qualità del full frame è elevatissima soprattutto con ottiche di una certa qualità però la resa del medio formato è un qualcosa di diverso che agisce più che altro sulla percezione visiva più vicina alla realtà acquisita dall'occhio umano, in sintesi una percezione 3D più naturale e "reale".... “ vorrei anche dire si hai ragione sulla capacita' di crop pero' guarda il crop alla fine e' sempre influenzato da tanti fattori ed e' meglio non farci assoluto affidamento tante volte la qualita' degrada eccome. „ Sì sicuramente in certe circostanze la qualità dei crop elevati decade, però è altrettanto sicuro che su una mf decade meno, insomma sicuramente escono molto più file utilizzabili rispetto al full frame......... C'è poco da fare il MF ha più forza più potenza rispetto al FF, un po' è come le differenze tra apsc e FF..... |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 13:10
Io no farei un discorso MF contro FF, per chi ha già un corredo GFX, questa lente permette di ampliare le possibilità di parecchio, chiaramente il top sarà unirla alla nuova 100 II. Chi ha scelto la GFX lo fa per certe sue caratteristiche, il paragone con FF trova poca utilità, parere personale. |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 13:23
infatti sono due sistemi per usi diversi con la differenza che in fuji mf hai un file ottimo ed ora hai un po piu possibilità in campo naturalistico e sportivo , cio non toglie che l'ff e sempre di gran lunga preferibile soprattutto per i sensori stacked ..naturalmente parlo su quello che possiedo . |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 15:28
Pierino, karmal, tutto condivisibile.... |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 16:16
Sinceramente ho delle grosse perplessità, sì ok sicuramente la qualità del full frame è elevatissima soprattutto con ottiche di una certa qualità però la resa del medio formato è un qualcosa di diverso che agisce più che altro sulla percezione visiva più vicina alla realtà acquisita dall'occhio umano, in sintesi una percezione 3D più naturale e "reale".... ****************************************************** Si diceva lo stesso della pellicola... ebbene molto semplicemente NON E COSÌ. Stesso punto di ripresa; una 24x36 e una 6x6 con due obiettivi della stessa lunghezza focale; le macchine affiancate sono caricate con la stessa pellicola; al centro di entrambi i fotogrammi si tiene lo stesso soggetto... fatto tutto questo si scattano due fotografie di fatto uguali. A questo punto si prendono i due negativi e si stampano, per esempio, due ingrandimenti 20X... avremo quindi da una parte un 48x72 cm e dall'altra un 112x112 cm. Adesso poggiate per terra il 112x112 e sopra, perfettamente al centro, piazzateci il 48x72, ritagliate lo stesso 48x72 dal 112x112 e osservateli. SARANNO PERFETTAMENTE UGUALI. Le uniche differenze, se poi effettivamente osservabili, dipenderanno dalla qualità dell'ottica impiegata in ripresa ma per tutto il resto delle sensazioni di cui si parla: maggiore tridimensionalità... ariosita... progressione dei piani... non è vero un bel niente... è TUTTO PERFETTAMENTE UGUALE! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |