| inviato il 15 Settembre 2023 ore 16:23
Una futura gfx100 sarà ancora più veloce… bene che ci siano i supertele |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 17:08
L'AF si evolve ad ogni generazione; presto diventerà efficiente anche sui corpi meno costosi. |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 17:17
la Lente che aspettavo .. e con l'af della gfx100 II qualcosa in piu in naturalistica si potra fare , prima solo roba posata e sempre un po corto con il 250mm e tc .. ho provato ad adattare un 800 mm canon ma non ne valeva la pena se non usato in ff .. era come guardare dentro ad un'oblo poi l'af fra ottica e macchina era penoso . |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 20:34
“ poi l'af fra ottica e macchina era penoso „ Ma per colpa della macchina. Il mio con r5, r7, a7r5, e persino a6600, va forte |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 21:22
Su gfx prima di aggangiare faceva avanti e indietro 3 4 volte sembrava un trattore su a9 andava benone ma comunque un af rumoroso l'ho tenuto 6 mesi poi venduto il problema e comunque il primo aggancio poi quando traccia nessun problema |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 21:53
L'ho già spiegato, sia a te che a qualcun altro che ogni volta tirate fuori questa storia. L'obiettivo andava aggiornato (dalla casa, via hardware, non software) a partire da 1DX. Quelli non aggiornati funzionavano ugualmente, ma su 5d3, 7d2 e successive, facevano rumore. E poi obiettivi usati e usati, passati per chissà quante mani, tenuti chissà come, non fanno testo. Il mio, comprato nuovo, tenuto come si deve, posseduto unicamente da me, aggiornato a suo tempo, non fa alcun rumore, è silenziosissimo, primo aggancio velocissimo, inseguimento perfetto, ho pubblicato una marea di foto molto dinamiche. Va benissimo sia su Canon che su Sony. E poi che c'entra l'uso di un obiettivo Canon su una Fuji GFX, macchina che di per sè, già coi suoi obiettivi ha un af inferiore a quello della Pentax 645Z di 10 anni fa, anche con ottiche a cacciavite. |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 0:42
Leone io ho preso un 800 aggiornato unico proprietario perfetto non compro spazzatura anzi se ti devo dire forse è l'unica ottica usata che ho preso in vita mia perche era pari al nuovo ho anche avuto x anni il 500 lii come af non c'e storia . .. se leggi sopra ho detto che in fuji e un supertele che mancava e ho provato un 800 adattato non vedo il problema ..poi riguardo alla gfx100 s paragonata alla pentax lasciamo perdere perche forse non conosci gfx100 s . ..avanti anni luce e con 100 mpx, poi scusami che centra 1dx etc qui sto parlando di ottiche adattate in una gfx 100s e a9 poi come vada sulle Canon non mi interessa .ho smesso di adattare ottiche da tempo proprio perche spendere soldi in fotocamere costose non ha senso x me e dopo anni di prove ho tratto le conclusioni .. |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 1:27
Ilmagomaghetto si è dimenticato di considerare i 100 megapixel che quando un file ingrandisci così tanto non corrisponde più a 400mm full frame ma è come se avesse come minimo un 600 mm sul FF da 50 mgpx........ |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 8:00
“ poi riguardo alla gfx100 s paragonata alla pentax lasciamo perdere perche forse non conosci gfx100 s avanti anni luce „ Sisi la 100s è ml, più moderna e tutto quello che vuoi ci mancherebbe. Si parlava dell'af, non di risoluzione o altro. Abbi pazienza, l'800 e l'adattamento li hai tirati in ballo tu. Io non avrei mai adattato un supertele ff su una ff+ |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 9:27
Francamente non vedo dove sia il problema: un 500 mm è sempre un 500 mm quale che sia il formato coperto. Pertanto a parità di distanza dal soggetto esso verrà riprodotto sempre delle stesse dimensioni, a questo punto la differenza fra una aps-c e una lastra 8x10" sarà solo nella relazione fra le dimensioni del soggetto, che chiaramente restano invariate, e il resto del campo inquadrato |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 9:34
In sostanza: dalla lastra potrai estrapolare il soggetto, mentre partendo da un aps-c al soggetto non potrai aggiungerci tutto il paesaggio intorno! In definitiva il 500 mm è meglio averlo sul medio formato che sul 24x36 |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 9:48
Non oso immaginare la qualità che possa produrre un obiettivo simile in abbinato alla GFX 100II, avrà dell'incredibile ********************************** A parità di tecnologia del sensore la stessa qualità che un obiettivo, di pari nitidezza, regalerà su un sensore formato Leica da 60 megapixel. |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 9:55
Comunque la focale equivalente in FF è circa 400 mm. ********************** 450, per la precisione. Che però diventano circa 397 assumendo come "standard" il 43 mm. |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 10:00
Non ho ben capito quest ottica e' f 5,6 su fullframe e' equivalente a quasi 400 mm ma come sfocato a cosa e' equivalente non a un 400 5,6 giusto , dovrebbe avere minor profondita' di campo e se e' cosi a cosa corrisponderebbe. ***************************** No Andrea. Questo obiettivo è un 500/5,6 e pertanto avrà lo sfocato, la PdC e l'ingrandimento di un qualsiasi altro obiettivo omologo. Per la qualità il discorso è un tantino diverso e dipenderà unicamente dai vetri che ci metteranno dentro e dallo schema ottico che adotteranno. |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 10:07
“ Ilmagomaghetto si è dimenticato di considerare i 100 megapixel che quando un file ingrandisci così tanto non corrisponde più a 400mm full frame ma è come se avesse come minimo un 600 mm sul FF da 50 mgpx........ „ Ma guarda Orablu secondo me come tutti o quasi i prodotti della casa sara' sicuramente una lente super che servira' egregiamente il suo sensore , pero' a mio parere se ragioniamo solamente sull avifauna credo vi siano scelte parecchio piu' adatte con sensori stacked e autofocus ad oggi estremamente performanti , sulla qualita' finale concordo con Paolo un 60 mp ritaglio di questo sensore con le lenti che vengono offerte ad oggi alle distanze giuste davvero e' impressionante come prestazioni , vorrei anche dire si hai ragione sulla capacita' di crop pero' guarda il crop alla fine e' sempre influenzato da tanti fattori ed e' meglio non farci assoluto affidamento tante volte la qualita' degrada eccome. Detto questo rimango curioso di apprezzarne le prime prove e mi interessa vedere fino a che punto Fuji intende esplorare anche il settore della naturalistica o e avifauna |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |