| inviato il 12 Settembre 2023 ore 12:02
Fujifilm ha aggiornato la roadmap GF (ottiche medio formato) con l'aggiunta del primo supertele per medio formato: il Fujifilm GF 500mm f/5.6, in arrivo nel 2024!
 |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 12:17
Una lente in più non è certo un male, ma lato tele, nel sistema gfx credo ci fossero altre priorità. Molti paesaggisti non sono passati a gfx e alcuni sono tornati da gfx a ff, per la mancanza di uno zoom tele, l'equivalente di un 100-400 su ff. E credo che il sistema gfx sia ovviamente più indicato per i paesaggisti che non per gli appassionati di caccia fotografica. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 13:56
Lo voglio |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 14:09
“ E credo che il sistema gfx sia ovviamente più indicato per i paesaggisti che non per gli appassionati di caccia fotografica. „ ormai quasi tutti hanno il difetto di rincorrere cose proprie di altri formati anzichè puntare a specializzarsi nei punti propri di forza del proprio ed inarrivabile dagli altri. Trasversalità inopportuna a mio avviso. Fuji tende a fare apsc che facciano concorrenza al FF e MF che cerca di entrare in competizione con il FF. Non farebbe prima a fare un FF? |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 15:39
Secondo me invece mancava proprio una lente del genere, per sfruttare l'AF migliorato della nuova ammiraglia. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 16:07
Una nuova GTX 100 II + 500 5.6 per Fotografia sportiva e azione. Bisognerà vedere come vengano apprezzato i tasti il tasto Q vicino il pollice tasto AF-s/AF-c/MF dietro da vedere alcune criticavano anche la X-H2s tasti per fotografia azione poi magari solo questione di abitudine. Da vedere il prezzo 500 5.6 Fuji futuro su sistemi FF Sony, Nikon 400 2.8 siamo oltre 10000euro. Ma non so con viene calcolato il rapporto luminosità FF con sistema Fuji GTX. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 17:37
Non sarebbe male anche qualcosa di più lungo. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 13:25
Sarà importante vedere quanto questo nuovo sistema AF della GFX 100II sia valido in fotografia di azione. Tralasciando per un attimo il riconoscimento soggetti che seppur utile e valido, non è la soluzione in tutte le occasioni, l'importante è la prestanza dell'AFC nello stare incollato al soggetto ed evitare distrazioni. Riguardo al 500 sono convinto che sarà una lente eccezionale e senza compromessi |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 14:02
Il 14 luglio scrivevo, in riferimento al FUJI SUMMIT del 12 settembre: Da utilizzatore GFX 50S-II mi piacerebbe che FUJI proponesse un teleobiettivo "serio" per completare la gamma verso l'alto. Anche se le MF non sono nate per la caccia fotografica, avere un GF400 o 500 (magari 5,6 per non costare uno sproposito e duplicabile 1,4X) non mi dispiacerebbe. D'altronde, Pentax proponeva un bel 645 FA 400mm f/5.6 ED IF ed addirittura un A* 645 600mm F5.6 ED (IF)... Accontentato! Sulla qualità non ho dubbi: spero solo che il costo sia "umano"... |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 14:06
Se il 250mm f4 costa 3.3k, il 500 sarà sopra i 5k, secondo me. L' af della nuova 100 II dovrebbe essere mutuato da quello della X-H2/X-T5, quindi un deciso passo avanti rispetto a 100/100S. Piccolo ot: Rino, in bergamasca ci sono possibilità di fare scatti di fauna con un 200mm? Vorrei provare il 250 f4 in quell' ambito ma è un genere che non ho mai fatto. Fine OT. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 14:17
Come al solito escono prima i corpi e poi gli obiettivi dedicati (un pò come una Canon 1DX con pochi tele e zoom-tele); sono proprio lenti del genere che fanno acquistare senso a corpi come GFX100II, senza non vedo molti motivi per preferirla alla decisamente più economica 100s. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 14:23
Secondo me col tempo e la tecnologia si andrà più verso l'estremo (MF e m4/3) che verso la via di mezzo (FF e APS-C). Poi magari mi sbaglio, eh, però non so, ho questo sentore. Molti brand hanno due formati "vicini" (FF e APS-C), che spesso rischiano di "pestarsi i piedi" l'un l'altro oppure di relegare l'APS-C a "ripiego"/versione più economica. Invece con almeno "due step" di differenza di formato (che so: APS-C e MF come Fuji o m4/3 e FF come Panasonic) si può fidelizzare al marchio, ma dedicando un corredo specifico a ciascuna attività. Certo, dall'altro lato, i formati più vicini condividono più facilmente le ottiche: diciamo che ogni soluzione ha i suoi pro e i suoi contro e che ne esistano molte fa bene al mercato e agli utilizzatori finali! |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 15:05
@Sem Si, sulla base di quanto fatto per XH2 dovrebbe essere valido, però ho un minimo di diffidenza data dal fatto che sino ad oggi il MF non è mai stato un sistema votato alla velocità, sicuramente ci saranno anche aggiornamenti firmware futuri e continui perfezionamenti, come stanno facendo sulle ultime X APSC con ottimi risultati. Per il resto ti scrivo in pvt |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 15:07
Interessante, sicuramente per caccia fotografica a distanze umane ed a bestioni di dimensioni importanti, può regalare grandi cose, soprattutto al buio, dove gli iso della GFX veramente spadroneggiano sulla concorrenza. Vedremo vedremo, speriamo solo aggiornino un minimo i vecchi corpi, è un peccato che macchine come la 50r\50s siano lasciate a sé stesse... |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 16:04
@Arbaldo83 Ci può stare quello che dici. Sicuramente nel momento in cui Sony porterà anche sui sensori delle fotocamere la tecnologia a doppio layer (quella che ha implementato nell'ultimo Xperia) un po' di cose cambieranno per tutti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |