| inviato il 13 Settembre 2023 ore 12:45
Il moire con 110 e 45 sulla GfX 100s l'ho visto subito fotografando una griglia di ferro sul palazzo antistante alla finestra di casa mia. Con altri obiettivi di terze marche io problema non si presenta. Comunque nella fotografia che di solito pratico non ho più rivisto il moire |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 12:55
“ Il moire con 110 e 45 sulla GfX 100s l'ho visto subito fotografando una griglia di ferro sul palazzo antistante alla finestra „ Ah, quindi pure la 100 ce l'ha..... Sembrava che la 100 fosse perfetta...... |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 12:57
Foveon Foveon Foveon…. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 13:18
“ Il moire con 110 e 45 sulla GfX 100s l'ho visto subito fotografando una griglia di ferro sul palazzo antistante alla finestra di casa mia. Con altri obiettivi di terze marche io problema non si presenta. Comunque nella fotografia che di solito pratico non ho più rivisto il moire „ il 110 lo uso poco il 45 non so come sia non lo posseggo ma con le altre ottiche mai avuto problemi come su la 50 |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 13:33
Ma scusate eh, se il problema del moiré si presenta con la 50mp e anche con la 100mp allora il problema è dato dal sensore Bayer e la soluzione sarebbe già in casa: “ Fujifilm ha sviluppato il sensore X-Trans CMOS per produrre immagini di alta qualità con colori vividi, ricche tonalità e grande tridimensionalità. L'esclusiva matrice dei filtri colore Fujifilm elimina l'effetto moiré e i falsi colori senza l'ausilio di un filtro ottico low-pass”. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 13:38
Karmal che li ci sono altri problemi […] Si si, certo, lo so, le conosco le problematiche, la mia era una battuta. Tuttavia, la mia Dp0 Quattro, se ben esposta dava risultati eccellenti. Quanto alla GFX 50 R, ho avuto file con moiré, in un thread di qualche anno fa ho pure postato degli esempi. Per il resto era un'ottima macchina, niente da dire. Il moiré l'ho notato anche sulla Sony A7r mIV, è la natura di questi sensori a matrice regolare. Ci si convive però… |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 13:41
Sono un modesto fruitore di questa passione ma subisco il fascino del medio formato, per i vantaggi in termini di qualità del file e alludo, in primis, alla ricchezza delle sfumature tonali. Prezzi: Sempre per pura curiosità, dotandosi di corpo macchina e tre obiettivi (un 30, un 50 ed un 100) si arriva a circa 18.000 euro. Non ricordo chi lo scrisse ma lessi un aforisma che diceva circa così "le cose più sciocche si fanno per i motivi più nobili" Ecco... dato il mio infimo livello sarebbe più che sciocco però si vive anche una volta sola. Un saluto Danilo |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 13:42
“ Dodo, se anche aggiornano la 50mp con un nuovo sensore, non ci metteranno mai, io credo, un modulo af parimenti performante. „ E se così fosse per me semplicemente sbagliano. “ La 100mp è più esigente sotto alcuni punti di vista, ma una volta che ci si fa la mano, l'occhio, quel che si vuole, è difficile tornare indietro. „ Tutto è possibile ma ognuno ha esigenze e priorità diverse. Per me ad esempio l'APSC ha il suo equilibrio perfetto nei 26mp. Già 40mp mi sembrano una forzatura e di troppo. A me non serve lo stupendo sistema GFX ma semplicemente pensavo che se proprio mi ci volessi affacciare lo farei con una GFX da 40/50mp moderna, efficiente, veloce, compatta. La 100mp (o più megapixel, visto che in futuro, se l'andazzo resta questo, l'aumenteranno pure) è super ma dal mio punto di vista per quanto pregevole resterà facilmente uno strumento di nicchia. Una 40/50 o 60mp invece sarebbe appetibile per una fascia superiore di utenti. Se non lo fanno non è per un problema di concorrenza interna(sarebbe come dire, in ambito APSC, che la X-S20 danneggia le vendite della X-H2). Piuttosto potrebbe essere più un problema di investimenti e di avere il giusto sensore disponibile. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 13:46
No, vabbè. Stavo valutando una x2d. Ma stante così le cose, desisto... |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 14:29
“ No, vabbè. Stavo valutando una x2d. „ Io invece stavo valutando la x1dII..... ho visto che il sistema ha qualche ottica fissa compatta...... Si potrebbero contenere pesi ed ingombri, cosa che risulta difficile fare col sistema GFX. Però la ragione principale.... è che è molto fascinosa...... (vabbè, scusate l'OT) |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 15:38
Ho letto che hanno abbassato la sensibilità nominale a 80iso, vi risulta? |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 15:47
Si, è esatto Comunque tu e Maserc siete peggio di Gianni e Pinotto. Tu che ti lamentavi del monitor fisso, l'altro del modulo af, e poi entrambi che vi viene la fregola A me è mancato tanto così, per fare il cambio, ma alla fine guardo le focali, ed Hasselblad non ha due ottiche come il 45-100 ed il 250, che sono quelle con cui faccio il 95% della mia produzione fotografica. Bellissimo oggetto, ma tale rimane. GFX tutta la vita. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 15:56
“ Comunque tu e Maserc siete peggio di Gianni e Pinotto. „ Bisogna capire chi è Gianni e chi Pinotto..... Sisi... la X1D mi sta sui maroni per il monitor fisso Però è proprio cool Poi ha obbiettivi piccoli (ok, sono bui) ma in landscape vanno bene... prendi il 28 il 45 il 90 e fine. Poi si va a vendere un rene per l'80/1,9 e si è coperti anche lato ritratto..... Però c'è da dire una cosa.... a differenza del sistema GFX, il sistema Hasselblad può attingere dalle ottiche del vecchio sistema HC, se non sbaglio esiste un adattatore che ne mantiene l'AF..... Questo in casa Fuji non è possibile..... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |