RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm GFX100 II, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm GFX100 II, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 16:16

Ma ragione di più per Fuji per avere a catalogo due modelli con due risoluzioni e due fasce di prezzo. Poi quando il cliente è adescato balla per forza


Adesca già abbastanza con la 100S attuale e con la 50SII.
Penso sappiano quello che fanno.
Altri chiudono il MF, loro sviluppano.
Poi è chiaro e dimostrato che potrebbero fare anche dieci modelli diversi e qualcuno vorrebbe l'undicesimo.
La loro logica è sempre quella del profitto.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 16:17

Sono convinto anch'io che una MF sui 50mpx con queste nuove tecnologie possa aprire ad un mercato più ampio, allora lì si potrebbe ipotizzare un discreto interesse da chi è nel FF ad andare nel MF.
File da 100mpx in MF li ritengo ancora troppo difficili da gestire per un uso generalista e amatoriale.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 16:22

Non è vero. Se non le usano gli amatori, chi vuoi che le usi?MrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2023 ore 16:22


Fotoacamera State of the art questa GFX100 II, mi fa piacere che fuji stia curando in modo opportuno il sistema GFX.
Io ho la 50r praticamente dalla sua uscita e per le mie esigenze è adeguata, magari se dietro a questa ultima nata viene fuori un cashback allettante per le precedenti potrei valutare la 50sII
sulla gfx100 s sarà di 800 euro a fine mese

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 16:31

Non ho mai provato, Rino, ma non vedo problemi diversi di gestione file tra le due risoluzioni.
Io gestivo in egual maniera su Sony sia i 42 che i 61 mpx FF.
Così come oggi con 40 mpx Fuji APSC.
Certo, a risoluzioni così alte la cure del file deve essere sempre massima.
E la attrezzatura di contorno adeguata.
Potrei sbagliarmi ma a parte il prezzo di problemi aggiuntivi specifici non ne vedo.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 16:33

@Maserc
Sbagliero'..ma la vedo uno strumento ancora troppo di nicchia, non tanto per il prezzo che è molto competitivo per quello che offre, ma più per un discorso puramente di utilizzo..
Poi se ci sono fotoamatori non professionisti che investono in questo strumento ben venga, ne trae beneficio sia Fuji sia tutta la sua clientela

@Kelly
Io già dal 26mpx al 40mpx APSC noto più lentezza operativa nello sviluppo con il PC che sicuramente dovrò aggiornare, però la differenza c'è.
Corretta la tua considerazione circa gli strumenti di corredo, monitor in primis, chi sceglie la strada del MF non può non investire anche nel resto.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 16:38

Rino, io ho avuto la 50S per tre anni, prima di fare il passaggio alla 100S. Come peso dei raw, scattando in formato compresso senza perdita, ho la stessa dimensione di quelli della 50S senza compressione, circa 120mp a raw, ed il mio modo di post produrre è rimasto lo stesso, sempre molto easy. Ogni tanto il computer rallenta qualche secondo, quando smanetto troppo, ma per il resto uso un tranquillissimo pc del 2017, e tutto va senza problemi, usando il pacchetto Adobe, ovvero ACR, LR Classic e PS. Se vuoi posso passarti qualche raw per giocare un pò. ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 17:12

Non mi sono mai trovato in difficolta con la 1000s a scattare a 1/20 sec a mano libera con tutte le ottiche in possesso


Cavolo, Karmal è così avanti che lui addirittura ha la GFX1000s, con ben 1000 megapixel....

MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 17:14

@Sem
Sicuramente avendo sempre troppi scatti da gestire (raffiche in naturalistica) è un ulteriore aspetto da considerare nel mio caso, da qui i rallentamenti del PC in post.
Lato qualità immagini percepisci differenze dal raw al raw compresso della 100S?
Per i raw volentieri se non ti disturba, grazie

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 17:17

Ho fatto varie prove, scattando la stessa foto con la 100S, raw normale e compresso senza perdita, e differenze sinceramente non ne ho viste. Ti scrivo in mp ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 17:23

Nemmeno io trovo differenze tra il RAW liscio e quello compresso loseless.

Parlo della 50sII però.

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2023 ore 17:39

Sulla gfx 1000 s le differenze le vedo eccome soprattuto quando apri e chiudi luci e ombre, sempre scattato in non compresso poi ovvio se fai raffiche non ha senso perche da 16 bit scendi a 14 .. fin dal 2019 con la mia prima gfx 100 ho sempre tenuto presente quello e dopo varie prove ho lasciato non compresso




Solo se si fanno tante foto si puo capire la differenza su alcune non cambia nulla in altre cambia eccome

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 18:26

Anche io. Solo non compresso.
Sennò perde di senso.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 21:05

Scusate ma non sta in piedi. Una compressione si può definire lossless se non comporta alcuna perdita di dati (un esempio la compressione run length encoded) nel qual caso dal file compresso è sempre possibile ottenere un file identico a quello originale non compresso (previa decompressione ovviamente).
Se nel lavorare un file compresso lossless mi accorgo che aprendo le ombre non ottengo lo stesso risultato che ottengo sul file non compresso significa solo una cosa: che è stata effettuata una compressione lossy e non una lossless (ovviamente parliamo a parità di profondità in bit cioè 16 contro 16 in entrambi i casi).
Volete dire che Fuji bara sui suoi formati compressi?

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2023 ore 22:30

Ma hai mai provato una gfx 100? in migliaia di scatti sono arrivato alle mie conclusioni sempre non compresso notturne diurne e ogni genere in quache foto non noti nulla in altre lo noti eccome quando fai post. ..poi non so se tu usi i 16 bit anche non stampando se hai un monitor ottimo le differenze le vedi eccome



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, sopratutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me