RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony Burano e il suo sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony Burano e il suo sensore





avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 15:20

Il RO dei sensori stacked cambia da uso photo a uso video, è un dato! Disponibile e puoi andartelo a cercare per gli attuali stacked A1, A9, R3 e Z9/8.
Non ci sono infatti evidenti vantaggi nel RS “NEL VIDEO” di queste macchine rispetto a dei buoni sensori non stacked.

Al netto di ciò la circuiteria di un GS ad oggi deve stare sopra la zona fotosensibile, in pratica non può essere un bsi, con i limiti in termini di rumore e dinamica.
Uno dei problemi poi legati al RO è quello di dover scaricare al volo i dati verso il processore, per ovviare a ciò hanno pensato di inserire una memoria cache sotto al sensore, in questo modo la velocità di passaggio delle linee può essere velocizzata raccogliendo tutti i dati della linea con i bit disponibili.
La memoria serve esattamente a quello….
Il GS invece di passate i dati a linee, quindi scaricando dati in quantità limitata in un tot di tempo, dovrebbero scaricare tutto il frame…motivo per cui gestire tanti mpx a tanti bit sarebbe molto complesso.


Il GS per altro richiede un'esposizione fasulla per resettare le cariche, cosa che rallenta il frane rate.

Ci sarebbero molte altre cose da dire, per altro verificabili da chiunque, ma Pie io evito di discutere con te perché da tempo ho capito che non ne vale la pena…evidentemente ti brucia per la figura riguardo i denoise.


avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 22:35

Mac, non sai nemmeno come é fatto un cmos.
Una chicca: i layer di metallizazione stanno inevitabilmente tutti dallo stesso lato, sopra le giunzioni in un sensore tradizionale, sotto in un bsi.
Quasi tutti i sensori cmos (almeno tutti quelli che ho integrato) hanno un circuito di reset globale. Identico sia che abbiano lettura a scansione, rolling shutter o global shutter.
Nei cmos, a differenza che nei ccd, non c'è bisogno di fare una lettura per azzerare la carica sul sensore, proprio perché nella matrice del cmos esiste un circuito di reset.
Per informazione, il rolling shutter di un cmos funziona in modo diverso da quello di un ccd.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 23:04

Pie vedi la tua superbia ti porta a pensare di sapere cose che altri non sanno, fatto sta che in questo delirio informativo, alla portata di un qualsiasi google, non hai nemmeno lontanamente confutato quanto sopra detto.
Ad oggi non ci sono gs bsi, e ciò perché in un gs la circuiteria occupa troppo spazio, quindi riportare la nozioncina non ha minimamente senso, si parlava del perché i gs non offrissero (oggi) performance iso e di dinamica pari ai non gs.

Detto ciò la tua lettura non ti ha fatto capire che il reset del sensore normale inizia come è passata la riga letta, e ciò permette di arrivare alla successiva lettura senza attendere che sia letto tutto il sensore ..come avviene sul gs, motivo per cui il gs risulta meno performante in fps.

A ciò si aggiunge l'appunto sul ccd…di cui nessuno ha parla Ne ha chiesto.

Fai una cosa, cerca di concentrarti più sulla fotografia invece di internet…ne hai bisogno.

Chiudo qualsiasi risposta per evitare di inquinare ulteriormente il post, così avrai l'ultima parola (inutile) e sarai contento.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 0:26

Da quello che ho letto sui siti specializzati, il sensore "Burano" è davvero innovativo, purtroppo se cade, va in mille pezzi.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 2:50

Da quello che ho letto sui sito specializzati, il sensore "Burano" è davvero innovativo ma purtroppo, se cade va in mille pezzi.
MrGreen
però se poi raccogli i mille pezzi puoi farci dei bellissimi mosaici d'artista!Sorriso

bellissimi gli spiegoni di mctwin e pie11, ho capito perchè la komodo ha fps piuttosot limitati per l'anno di uscita. la komodo x va molto meglio a confronto.

curioso quello che riporti della komodo perchè a me risulta una camera molto venduta e apprezzata in quella fascia di prezzo. se cerco red komodo blooming non mi esce nessun risultato che parli del problema citato, che sia una lamentale su reddit o di un video su youtube. segno che non è una lamentela comune tra i proprietari di komodo? delle red non ho ancora capito quanto si debba spendere per forza in accessori opzionali non inclusi per far funzionare il tutto.

comunque su reddit molti dicono che a cascata queste innovazioni arriveranno sui modelli più economici. vedremo la fx4 con filtro vnd incorporato? io spero solo non siano in 8k, oppure che si possa uscire in 4k con miglioramento della tenuta ad alti iso/dB

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 14:59

Sensori bsi con il global shutter non esistono (da verificare) perché non interessano.
Il vantaggio dei sensori bsi è di poter utilizzare delle ottiche con pupilla di uscita corta senza avere problemi di magenta cast.
Vedi cellulari e ml ff con baionette corte.
I sensori gs si usano nei sistemi di inspezione artificiale, dove poter usare ottiche con una pupilla di uscita corta interessa pochino, visto che per limitare la deformazione prospettica spesso si preferiscono ottiche con campi piuttosto stretti.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 12:33

I Global Shutter nel cinema sono sempre esistiti ed erano i sensori di riferimento, ma il problema della poca latitudine di posa rispetto ai più economici Rolling Shutter ha fatto prevalere quest'ultimi…
Ad ogni modo la richiesta di GS è sempre alta…

P.S. Appena presentata la Z-Cam E5G MFT Global Shutter…

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 19:15

quali sono le velocità relative per notare la differenza tra un rolling 15msec, 8msec, 5msec, 1msec?
c'è una formula matematica?
nello specifico 15msec è la r5
8 la fx3
5 la arri alexa
1 la venice 2

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 19:22

La venice 2 ha 3ms non 1
E la alexa quasi 6ms

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 19:29

Esperienza personale: 30ms, fastidioso appena si fà una carrellata o una rotazione della camera.
15ms percettibile ma non fastidioso.
5ms praticamente impercettibile, a meno che non si stia parlando di autovelox.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 19:37

Qualcuno conosce il RO della nuova Sony A6700?

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 19:39

15.9ms In 4k

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 19:40

Grazie Mac!

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 20:55

scusate la burano ha un RS di 1msec e lo stesso sensore della venice 2, perchè quest'ultima dovrebbe fare peggio?

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 20:57

Il problema del RS dei sensori digitali è che non esiste un momento in cui è tuttà la superficie è esposta come nelle pizze.
in pratica è come evidenziare i difetti che si vedevano specialmente ad angoli chiusi, anche con angoli aperti, quindi anche con un tempo di 21ms a 24p, il classici 180° delle pizze, l'effetto gelatina si nota un pelo anche nel mosso.
Per questo si punta a tempi di lettura più veloci.

Comunque anche con global shutter o RS veloci, certi miracoli non si fanno, per pano e carrellate la regola del 7 resta valida, pena riprese degne della toilette.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me