| inviato il 10 Settembre 2023 ore 12:10
La notizia, clamorosa, e' che questa nuova telecamera ha un sensore Stacked (non global shutter quindi) da 1 ms di read out, meglio dell'otturatore meccanico e virtualmente uguale al global shutter (0ms) La notizia interessa anche la fotografia perché questo sensore o un suo derivato potrebbe sbarcare nelle nuove mirrorless, Sony, Nikon e Fuji (che usano i sensori Sony) Attualmente il sensore più rapido e' quello della Nikon Z9 (4 ms) seguito a ruota da Sony A1 (4,2 ms). Con l'otturatore meccanico andiamo a 3 ms. Sotto la tabella che indica la velocità dei sensori: ibb.co/w6PNq36 |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 16:03
In ambito video professionale esistono pure i global shutter se non erro.Canon faceva una variante della C700. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 16:12
Il global shutter esiste in ambito video, in quel campo ha senso ma comporta in ogni caso dei limiti tecnologici. Lo sviluppo di uno stacked così veloce è sicuramente un bel vantaggio (se vero) perché probabilmente permetterà uno stream con molta dinamica gestendo anche tanti mpx. Personalmente dubito che su un ff possano arrivare a 1ms, almeno nel breve, ma da sony tocca aspettarsi qualsiasi cosa, per altro molti si scordano del dual lauer che al momento sta sviluppandosi solo su cellulari…. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 17:09
ma il sensore di Burano quanti mpx ha, perchè se ha solo 12 mpx si capisce subito che è per quello che ha un RO così veloce |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 23:06
la C700 ha 15 stop di gamma dinamica ed è una super 35 (un po'meno del FF ma non certo un sensore da 1 pollice).....dobbiamo mettere in conto che tutte le innovazioni che ci spacciano nel mercato consumer spesso in quello professionale di fasci alta arrivano molto prima ed iperpersonalizzate, come pensi che le produzioni di Hollywood arrivino a costare centinaia di milioni di dollari....Quello che costa è mettere in produzione di massa certe tecnologie abbassando i prezzi, se Sony e Canon decidono di vendere le ammiraglie a 12.000 euro e si vendono hai subito il global shutter 16 bit con gamma dinamica da 16 stop.....(non è escluso che Canon ci provi con la R1 visto l'andmento dei prezzi che propone) |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 23:09
Il modello GS ha 14stop….dichiarati per altro..da vedere poi rilevati. Che possano far meglio certamente, ma per la fotografia non avrebbe alcun senso, lo stacked sarà il futuro per tanto tempo. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 23:12
Infatti per la Burano si parla di un costo di 24.000,00 Dollari |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 22:53
il sensore della burano è un 8k e qualcosa, molto simile a quello della venice 2. non mi risulta che in video la nikon z9 abbia un rolling shutter di 4msec quoto cineD “ Starting with 8k H265 mode at 25fps, we are getting a really good 14.5ms of rolling shutter (less is better): That is about 1ms better than the Canon R5 and about 2ms better than the Sony A1. The king of the castle for mirrorless full-frame cameras in this price bracket is still the Sony a7S III with an 8.7ms rolling shutter in full-frame mode. In full-frame 4k ProRes HQ mode, the rolling shutter stays at 14.5ms, and it drops significantly to 4.9ms in full-frame 4k 120 frames per second mode: „ quando fanno i 4k 120 è probabile che non leggano proprio tutto, faranno qualche line skipping o simili imho. comunque direi che la tecnologia è arrivata alle porte del global shutter, ne abbiamo parlato per una decade e ora finalmente è qui! ora aspettiamo il sensore organico e quello curvo |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 23:08
Della c700 (in versione gs) ne hanno vendute pochissime per gli ovvi e irrisolvibili problemi di blooming. Molto meglio un readout molto rapido (vi ricordo che la vecchia samsung nx1, non stacked, aveva un readout di soli 4ms) che uno con global shutter. Il global shutter è un ottima soluzione per camere di inspezione industriale e autovelox. Rimarrà limitato a quegli ambiti. Complimenti a sony, adesso spero presentino una fotocamera con quel sensore, o uno con le stesse tecnologie sulla prossima a1mk2. |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 23:50
le red komodo hanno sensore global shutter e sono in vendita dal 2020, sono piuttosto diffuse e prezzate bene |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 2:02
Red komodo: Camera con diversi problemi di qualità di immagine: blooming in forte contrasto, qualche banding di troppo e soprattutto problemi di clip sulle alte luci, tanto da costringere red a implementare un algoritmo di "ricostruzione" delle alte luci direttamente in camera. Da molti definita una gopro da 6k€. La macchina ha un target di utilizzo chiaro basta vederlo sul sito come viene proposta: crash camera con zero skew e zero flash banding. |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 5:12
Tutti i sensori GS soffrono i problemi di blooming, shift, banding, chiazze. La NX1 aveva un rolling shutter lento, 29ms 6ms in HD con skipping. (Fonte misurazioni CineD) Gli stop dichiarati da tutti i produttori sono sempre in log, a 24p e comunque in formati con una bella passata di denoise e ricostruzione alte luci e includono quelli che hanno dei dati ma cosi tanto rumore da non essere utilizzabili, pure Arri che è ancora la migliore. |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 6:17
Insomma non vedremo questo sensore o un suo derivato nelle nuove mirrorless sony, Nikon o Fuji. |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 9:15
Chiariamo che i sensori fotografici stacked sono pensati principalmente per foto, il readout dello stream video è assolutamente diverso da quello fotografico, molto più lento. Un sensore non GS pensato principalmente per video potrebbe disporre di un ottimo RO con un bassissimo RS, indipendentemente dal fatto che sia stacked. Il problema dei GS dipende dalla gestione dei dati, il suo funzionamento richiede una banda enorme ed il problema fondamentale è che la tecnologia impiega del tempo per migliorare la circuiteria e rendere la lettura sempre più veloce....ma nel frattempo i video richiedono sempre più risoluzione....e quindi il problema resta. Ora visto che il 4k in generale si può ritenere uno standard finale per video, certamente meno comodo dell'8k per le possibilità di crop e inquadratura post prodotta, ma a livello visivo è grasso che cola....beh forse, piano piano potranno riuscire a migliorare i GS fino a renderli perfetti (per video....per foto sarebbero solo un problema in più). Al momento i sensori non GS offrono per forza di cose una maggiore possibilità in termini di GD. |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 14:42
Mac, Non scrivere inesattezze che di sensori non sai quasi nulla. Il problema irrisolvibile dei sensori gs, è che per avere un otturatore elettronico, si è obbligati ad aggiungere un transistor (mos) tra fotodiodo e consatore. Questo causa due problemi: in primo, durante la chiusura dell'otturatore, è che c'è un inizione di carica tra la carica esistente sul condensatore e quella sul gate del transistor. Questo riduce la zona di funzionamento lineare del sensore, la gamma dinamica e provoca degli aloni. Il secondo problema, è che una volta la carica del consensatore è satura, gli elettroni successivi passano per il body diode e per la linea di lettura nei pixel adiacenti, causando del blooming. Uno dei vantaggi dei sensori gs è proprio quello di poter avere un readout più lento dei sensori normali, in quanto non si è costretti ad avere una velocità di lettura che segue quella del rolling shutter. Inizi ad acquisire, fermi l'integrazione della carica, poi converti con calma, come con i ccd. I sensori staked sono stati inventati per non dovere ricorrere a bus più veloci del readout del sensore. Si sono diffusi prima nei cellulari, dove il mipi-csi era molto lento, per potere fare foto senza troppo rolling shutter e fare dei video più del fullhd per cui era dimensionato il mipi csi. Il vantaggio c'è tanto in video (dove ti serve meno della metà della banda passante) che in foto. E si usano tanto in video quanto in fotografia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |