| inviato il 20 Settembre 2023 ore 15:55
@Ilmagomaghetto Che siano in tanti non lo so, ho paura di no. Forse c'è ancora parecchio scetticismo nei confronti di Fuji per la fotografia dinamica e naturalistica, chi predilige questi generi per diversi aspetti va di FF, vuoi per gli alti ISO, vuoi per i sistemi AF che si sono affermati da tempo oppure il parco ottiche più specialistico.. Sony ha un parco ottiche e macchine immenso, una scelta che non si trova in nessun altro brand nel mondo ML, bisogna ammetterlo. Poi può piacere o meno, però i contenuti ci sono indubbiamente |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 15:58
Un bel 400mm F4.5 ci starebbe alla grande, però deve avere un prezzo abbordabile, in questo momento tantissimi utenti non vedono attraente la Fuji per generi come la fotografia naturalistica. |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 16:13
È lo stesso mio pensiero Pierino, da qui si percepisce l'idea del lancio del 150-600 ad F8 anziché 6,3, lungo ma leggero, accontenta molte più persone che magari la naturalistica la fanno occasionalmente e sono in Fuji per altri motivi...staremo a vedere che decideranno di fare |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 18:39
Trovo però assurdo che esca un fisso prima per GF mount che per X mount. Per chi li provati entrambi: la parità di prezzo nonostante il sensore APS-C e l'f/8 tra il Sony 200-600 e il Fuji 150-600 sono giustificati? |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 18:50
Direi di sì, il 150-600 ha prestazioni equivalenti al 200-600, entrambi forniscono un'ottima resa ai diaframmi più aperti e hanno un'ottima nitidezza anche a 600mm, leggermente superiore rispetto al Sigma 60-600 che, per me, è uno degli zoomoni di terze parti più bello. Mi riferisco a quello per reflex, non ho nessuna info sul nuovo appena rilasciato per Sony. Il limite del Fuji (diaframma minimo F8) riduce leggermente la risoluzione sul sensore da 40 Mpixel perchè porta la macchina in diffrazione. Nulla di drammatico, per carità, però se si fanno delle prove con il sensore da 26 e poi con quello da 40 a F8, si nota in modo abbastanza evidente che il sensore da 40 va meglio, ma non è una differenza eclatante. Si capisce che lo zoomone è stato pensato per la X-H2s dove dà il meglio di sè. Il Sony, partendo da F6.3, rende leggermente più utilizzabile il TC 1.4x, perchè diventa un F9, sempre buietto, ma assolutamente utilizzabile, avvantaggiato anche dal sensore FF. Il Fuji, se moltiplicato, passa a F11 e questo è un valore pesante da reggere per il sensore da 40 Mpixel. Perde qualcosa in nitidezza e, soprattutto, rende più difficile gestire tempi veloci e ISO bassi (la botte piena e la moglie ubriaca!). Sul discorso prezzo, c'è anche la diffusione, lo zoomone Sony si vende come il pane, anzi per chi vuole fare avifauna divertendosi spendendo poco, penso che A6400+200-600 non abbiano rivali. Per il Fuji bisognerà attendere una maggiore diffusione e magari anche il prezzo potrebbe ridimensionarsi, soprattutto se riuscirà ad avere una buona penetrazione di mercato. Un plus del 150-600 è la maneggevolezza, è veramente un giocattolino, usabilissimo anche a mano libera! Anche il Sony è piuttosto maneggevole, ma il Fuji in questo ambito è al top. |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 18:59
@Walrus (((la parità di prezzo nonostante il sensore APS-C e l'f/8 tra il Sony 200-600 e il Fuji 150-600 sono giustificati?))) Non o nessuna di queste ottiche solo un parere mio. O qualche dubbio per il discorso prezzo e paragone per il motivo quelle ottiche più recenti costo aumentato rispetto una ottica magari uscita due/tre anni fa. Questo la mia spiegazione il perché ultime uscite nuovissime ottiche Sony non vedo economiche ma tutto sta per aumentare prezzi nuove uscite. |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 20:07
Su questo mi sono dato una mia spiegazione personalissima. I pezzi venduti sono calati, mentre i fatturati non sono calati in misura proporzionale. Per me questo si spiega con l'aumento di prezzi che bilancia il calo delle vendite. Ma qua, la colpa è anche in buona parte nostra che accettiamo questi aumenti ed acquistiamo ottiche a prezzi stellari, magari perché risolvono qualche linea per mm in più. |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 20:51
Sono d'accordo, ma il Nikon 180-600 ha lo stesso costo del Fuji |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 20:53
Certo, ma sono tutte ottiche molto simili come qualità, lo dico non essendo un pixel peeper. Nikon non poteva uscire con un prezzo superiore al 200-600 Sony, sarebbe stato uno smacco di immagine incredibile. Il 200-600 di Sony ha fatto una marea di proseliti proprio per il suo eccellente rapporto qualità/prezzo. |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 20:59
@Walrus Sul discorso fisso per GFX, bisogna però dire che di tale lunghezza focale non c'è ancora nulla, ci si ferma al GF 250, sicuramente corto per naturalistica. Lato fisso Fuji-X c'è da un po' di anni il 200f2 che con il TC 1,4x di cui è corredato porta l'ottica ad essere un equivalente 420 2,8. Il GF 500 dovrebbe essere 395mm equivalenti se non vado errato quindi in linea con il 200+1,4 per X-mount. Aldilà di queste equivalenze, concordo comunque sul fatto che il tele lungo per X-mount va fatto, a maggior ragione viste le ultime uscite XH2S - XH2 - XT5 che hanno AF moderno e performante. Il prezzo del 150-600 Fuji aldilà della sua bontà ottica lo trovo caro, proprio in rapporto al 200-600 Sony e al nuovo Nikon 180-600. |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 21:08
La Fuji non ha il bilancio di Sony o di Nikon sul settore digitale e deve far quadrare i conti purtroppo. Dico purtroppo perché un player piccolo non può permettersi di sbagliare. Narrano le leggende che Sony abbiamo prezzato il 200-600 rimettendoci, in questo modo ha guadagnato molti nuovi utenti, ma la stessa cosa la ricordo anche per la Playstation anche se è un altra divisione di Sony... |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 21:38
@Rino Sono d'accordo, solo che il 200 f/2 ha un costo molto importante. Mi auguro quindi in qualcosa del tipo 400 f/4.5 o 500 f/5.6 che dovrebbero costare un po' meno |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 21:48
Assolutamente, voto anche io il 400mm F4.5, almeno sotto i 4k, sperem! |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 21:51
Anche perché il 200 f/2 se non sbaglio ha la lente frontale in fluorite che porta su i costi. Fosse senza quella un eventuale 400 f/4.5 arriverebbe ad avere un costo più umano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |