JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, parlando oggi con un amico possessore di una splendida M11 mi ha riferito che non ha lo stabilizzatore, secondo voi per quale motivo non lo ha???
Perché non ha l'autofocus, non ha il doppio slot, non ha lo schermo articolato, ha solo 4,5 fps, ha il telemetro e non il mirino elettronico, e soprattutto non ha la modalità video dove la stabilizzazione è fondamentale. Nelle M la parte “meccanica” è prevalente sull'elettronica, scelta non solo tecnica ma soprattutto stilistica, la serie M digitale è una M analogica con la differenza del supporto di registrazione, ha un sensore al posto della pellicola. Personalmente in 4 anni di uso di Leica M non ne ho mai sentito la necessità. Se vuoi la stabilizzazione scegli una SL o una Q3.
Perché non c'è non lo so, sinceramente non mi stupirei se sul prossimo modello fosse presente. Lo slot singolo di memoria non lo trovo una scelta condivisibile, c'è da dire che ha almeno una memoria interna di backup, cosa molto utile che mi piacerebbe avere anche sulla mia Nikon.
é tutto un problema di dimensioni, inserire il vibratore al sensore al momento aumenterebbe le dimensioni del corpo macchina e tra le 2 hanno preferito non inserirlo. Sicuramente quando le condizioni di miniaturizzazione lo consentiranno, metteranno si quello che il doppio slot
“ é tutto un problema di dimensioni, inserire il vibratore al sensore al momento aumenterebbe le dimensioni del corpo macchina e tra le 2 hanno preferito non inserirlo. Sicuramente quando le condizioni di miniaturizzazione lo consentiranno, metteranno si quello che il doppio slot „
Concordo pienamente con Belles, con le M precedenti alla M10 le critiche maggiori erano per le dimensioni del corpo macchina e dalla 240 hanno dovuto togliere il comparto video per ridistribuire i componenti all'interno e ridurre le dimensioni rendendole identiche (in dimensioni e forma) alle M analogiche ... con la M11 hanno sfruttato la miniaturizzazione per il sistema di cambio di risoluzione e memoria interna (che con la M11P arriverà sicuramente ai 256 GB come la M11M) ... insomma al momento uno stabilizzatore non ci sta proprio e francamente non sento la necessità anche secondo la teoria che non solo che tutto quello che non c'è non si rompe, ma anche che non complica il menù ... con la mia M10P non ho mai bisogno del menù se non per formattare la scheda ... il tio di registrazione in DNG non la cambio mai, ho tempi, diaframmi ed ISO esterni, con la messa a fuoco manuale non mi serve di scegliere il tipo di AF e il correttore di esposizione è anche esterno quindi questa è per me la filosofia M assolutamente essenziale
é lo spessore che fa differenza, prendi un mano una M240 e poi una M10/M11 e te ne accorgi subito, Dalla M10 in poi hanno realizzato un corpo macchina delle dimensioni di un M4 e la cosa ha funzionato e la clientela ha apprezzato
“ Sul lato più lungo tutte le Leica sono più grandi „
È lo spessore come dice Belles13 a fare la differenza, anche se sono solo 3 mm e 20gr in meno ma vista l'ergonomia (un mattoncino) la differenza si sente e anche tanto. Io ho fatto il passaggio da M240 a M10 e l'ho notata subito.
“ È lo spessore come dice Belles13 a fare la differenza, anche se sono solo 3 mm e 20gr in meno ma vista l'ergonomia (un mattoncino) la differenza si sente e anche tanto. Io ho fatto il passaggio da M240 a M10 e l'ho notata subito. „
E' proprio questa piccola differenza di soli 3mm che fa la differenza, ai tempi scartai la 240, dopo averla provata, proprio per questo e per il lato video che ritenevo e ritengo assurdo sulla serie M, per cui mi tenni la M9 per poi passare alla M10 ...
...quindi per rimanere in tema, anche lo stabilizzatore mi sembra un orpello senza senso nelle M...se poi comportasse un aumento delle dimensioni...orrore!
ma non credo, per lo meno nell'immediato, questa sia una priorità di Wetzlar...
Di Leica M ne ho cambiate 4 e non ho mai sentito il bisogno dello stabilizzatore anche scattando a 1/15". Penso sia dovuto all'otturatore che, anche se non come quello elettronico delle mirrorless, è comunque quasi impercettibile (il mio preferito è quello a tendina della M6) e dal peso dei corpi macchia che non sono proprio una piuma.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.