RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

topaz AI qualcuno l'ha usato?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » topaz AI qualcuno l'ha usato?





avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 0:52

Vorrei comprare topaz AI.. adesso chiedono 150 dollari.. poco piu di cento venti euro.

Qualcuno lo usa? Vale davvero la pena?. Il prezzo non e' molto, ma il tempo per usarlo e capire che non va costa caro. Non vorrei buttare tempo.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 1:01

Io ho usato topaz Sharpen AI. Devo dire che funziona molto bene, anche se a dirla tutta ho provato su alcune immagini lievemente fuori fuoco.
Non ho esperienza su immagini molto fuori fuoco.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 1:18

...io ho la versione 6.3.3 di gigapixel AI e devo dire che anche senza ridimensionare le foto
(dovrebbe essere il suo lavoro) le migliora abbastanza .. ho dato in pasto foto fatte con una bridge fuji xs1
con rumore e definizione carente fatte anni addietro
ebbene .. le ha rese molto piu fruibili migliorando anche i volti

da quello che ho letto il pacchetto che vendono a 199 euro comprende tre programmi e si chiama topaz studio AI
non richiedono addestramento specifico in quanto fanno tutto inserendo il file su finestra e da quello che vedo non lavorano online (solo verifica account) ma utilizzano il programma in locale
altra nota serve computer non datato il mio impiega circa 9 minuti per elaborare un raw da circa 20mb

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 6:48

Io utilizzo felicemente il Denoise Ai, lo trovo molto superiore anche a quello di photoshop e non potrei più farne a meno. Ho davvero dimenticato la paura degli alti iso. Uso con molta meno frequenza, ma possiedo anche quello, lo sharpen ai. Non ho comprato il pacchetto completo perchè in teoria offriva meno possibilità di impostare i valori con cui intervenire nella foto

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 8:10

io in effetti ho fatto qualche prova sommaria con il trial.

ma davvero superficiale. non son riuscito a capire se e' utile o meno... mi e0 scaduto il trial in un battibaleno.MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 9:13

Io mi trovo bene con T. Denoise AI, un grande aiuto.
Ho preso anche Sharpen AI, ma lo uso raramente e non mi ha mai dato risultati soddisfacenti: preferisco usare T. Denoise e poi i vari filtri nitidezza di Photoshop.
Avendone già 2 non mi va di prendere quello nuovo che ingloba i 3 loro programmi.
Poi ho un portatile un po' datato e già con Sharpen ci mete un po'.
Da ultimo, non mi va di modificare il mio flusso di lavoro, non uso il Denoise sul raw ma su un file già ridimensionato con pochi principali interventi fatti (ACR + Photoshop).

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 9:33

Uso Topaz AI e mi trovo bene.
L'ultima versione include i vecchi Denoise, Sharpen e Gigapixel (che ho usato per oltre due anni) e, proprio in questi giorni é stata rilasciato il release 2.0.
E' molto valido sempre ma, soprattutto con la scansione di vecchie diapositive, é stato "magico".

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 9:40

È un ottimo programma, io lo vedo come un complemento al Denoise AI di Ps comunuqe, non un sostituto: l'algoritmo di Ps lavora meglio sul raw, e il Topaz è utile poi da applicare eventualmente come livello o su un jpg già finito (o su scatti vecchi dove non hai il raw)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 9:42

Qualcuno lo usa? Vale davvero la pena?.


Sul denoise se la giocano in tre: Topaz, DxO e il nuovo strumento AI in Adobe CR/LR.
Personalmente Topaz mi pare sia quello che più facilmente crea artefatti o eccessive "piallature". Ma è vero che si può facilmente evitare.
Mi piacciono più gli altri due.
Ci sono alcun prove comparative in giro qui sul forum.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=4606406#27388080




avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2023 ore 9:46

Uso Topaz AI da quando è uscito e sono soddisfatto dei risultati. L'importante è non esagerare con i recuperi.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 9:51

Io da poco più di un anno ho acquistato Denoise e Sharpen ( in unico blocco in promozione a meno di 100 $) poi si sono aggiornati in AI e da pochi mesi con un aggiornamento hanno aggiunto PHOTO AI che li ingloba. Mantengo però le applicazioni Denoise e Sharpen a parte. Anche se Photo AI permette di eseguire separatamente le tre funzioni : Denoise, Sharpen ed Enhance.
Devo dire che sono strepitosi ,soprattutto denoise che utilizzo spesso e che risulta notevole nella riduzione del rumore permettendo di equiparare immagini di dieci anni fa a quelle dei sensori odierni (gli altri li uso molto meno perche possono generare artefatti e non mi piace alterare le immagini) .
Questi programmi hanno la particolarità di essere venduti ad un prezzo che permette gli aggiornamenti solo per un certo periodo di tempo, nel mio caso 18 mesi , passato questo periodo gli aggiornamenti sono a pagamento e non so se li acquisterò probabilmente mi farò bastare quello che ho.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 9:58

Ho smesso di usare Topaz Denoise Ai da quando ho comprato Dxo PureRaw, ma l'ho sempre trovato ottimo e considero questo tipo di sw un'aggiunta oramai obbligatoria nella post produzione.

Non sono mai riuscito ad ottenere buoni risultati applicandolo sul raw prima della post (come invece va usato il suddetto Dxo), mentre usandolo a fine post tutto ok.

Sempre usato solo il "motore" LowLight con impostazioni personalizzate. In automatico il sw è (era?) troppo aggressivo piallando tutto e creando artefatti.
Nonostante il nome, Denoise Ai è molto comodo anche per applicare sharpen - rendendo secondo me inutile l'acquisto di Sharpen Ai, con cui dai trial non ho mai ottenuto nulla di più rispetto al solo Denoise Ai.

Non conosco Photo Ai.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 10:02

Purtroppo avevo acquistato tutto topaz, compreso AI…inusati da dxo pureraw….è inavvicinabile

user84767
avatar
inviato il 09 Settembre 2023 ore 10:05

Usavo Denoise AI ed ho fatto l'upgrade a Photo AI, mi trovo bene ma ho un problema con i raw Nikon ad alta efficienza (i cosiddetti Tycoraw) salva un dng con una forte colorazione magenta che non riesco ad eliminare.
Usato su altri tipi di raw o come plugin di Lightroom sui tif generati dallo stesso, nessun problema

Avevo scaricato la versione trial DXO ma non ho ritenuto valesse la pena fare il cambio (probabile che veda poco bene io)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 10:06

topaz da come vedo i risultati è eccezionale

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me