| inviato il 25 Settembre 2023 ore 12:44
Ma lascia perdere tieni la RP,tempo fa' avevo comprato una fuji ma proprio non mi sono trovato, svenduta un anno dopo |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 12:47
Personalmente rimarrei con la rp, se comunque vuoi fare il cambio andrei sul 18-50 sigma piuttosto che sul 18-55 fuji, ha una variabilità di copie non riuscite particolarmente alta (esperienza personale e non sentito dire). Oppure 23 e 50 f2, piccoli e wr |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 13:34
La X-T3 è già stata acquistata. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 13:44
iClaude, l'importante è crederci. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 13:48
“ cosa che spesso distingue il fotografo professionista o amatore evoluto dal principiante „ Quindi vuoi dire che il fotografo professionista non deve preoccuparsi dello sfondo perché può lasciarlo scomparire nel brodo della sfocatura? Il dilettante, invece, deve fare uno sforzo maggiore perché ha una profonda conoscenza della composizione dell'immagine e dell'importanza di tutti gli elementi dell'immagine? |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 13:53
“ Il livello di apertura massima di una fufu è il più delle volte un danno piuttosto che un beneficio „ Macchè... basta sapere cosa si stà facendo. “ iClaude, l'importante è crederci „ Libero di non crederci. I fatti non cambiano. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 14:12
Lorenzo, ho sia FF che apsc, so che come pdc c'è circa uno stop di differenza, ma che questo renda il formato ridotto roba da dilettanti, beh, se volete potete continuare a crederci... |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 14:46
“ Spesso nelle mie foto non sfoco completamente lo sfondo, ma lo lascio intravedere „ Quindi è necessario chiudere un po' l'apertura per ottenere una maggiore profondità di campo. Full frame e 85 mm a f/2 sono praticamente la stessa cosa del 56 mm su APS-C a f/1,4. Per un ritratto di testa, distanza 0,9 m, la profondità di campo è di 12 o 13 mm, quindi non è sufficiente nemmeno per due occhi e un naso. Almeno per gli europei. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 14:56
Ok, lascio, non avevo capito bene con chi mi stavo relazionando. By |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 15:09
“ Lorenzo, ho sia FF che apsc, so che come pdc c'è circa uno stop di differenza, ma che questo renda il formato ridotto roba da dilettanti, beh, se volete potete continuare a crederci...;-) „ E chi l'ha detto che è roba da dilettanti? Io non ho usato aggettivi di nessun genere. E comunque se vuoi e hai tempo ti elenco i formati che uso io... |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 15:31
“ L'APS-C ha meno sfocatura, ma una gamma più ampia di nitidezza „ Avere meno sfocatura per me è un vantaggio, per altri non so |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 15:37
“ Premesso che il controllo creativo della pdc per indirizzare l'attenzione dell'osservatore verso il soggetto è uno degli aspetti fondamentali della fotografia, cosa che spesso distingue il fotografo professionista o amatore evoluto dal principiante, che in genere mette tutto a fuoco, e privarsene volontariamente non ha molto senso... „ Non sono affatto d'0accordo. Vorrei vedervi scattare ad aperturta massima f1,2 con una ff o meglio ancora con una 6x6 a pellicola senza autofocus , e poi quante foto potrebbero essere a fuoco ? Voi ragionate nell'epoca degli automatismi. Io ho iniziato con una 6x9 e se non sceglievi un diaframma tra 8 e 16, col cavolo che colla pochissima profondità di campo, riuscivi a mette a fuoco il soggetto. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 17:14
“ Premesso che il controllo creativo della pdc per indirizzare l'attenzione dell'osservatore verso il soggetto è uno degli aspetti fondamentali della fotografia, cosa che spesso distingue il fotografo professionista o amatore evoluto dal principiante, che in genere mette tutto a fuoco, e privarsene volontariamente non ha molto senso... „ abbiamo scoperto che Bresson, Alex Webb, Alan Schaller, Phil Penman sono in realtà dei principianti... iCloude, per la tipologia di scatti che faccio io (street) una aps-c mi viene in realtà in aiuto proprio per questa minore possibilità di gestire la pdc. Uno sfocato estremo o comunque molto molto accentuato nella street è quasi inutilizzato (se non totalmente), o comunque non lo utilizzo io (e nemmeno i migliori streetphotographer....quelli bravi, non io) Al contrario, se per la tua tipologia di scatti ti piace avere, o hai la necessità di avere, uno sfocato importante allora si che un sensore FF ti viene in aiuto, non un aps-c (come giustamente fai notare e come sappiamo). Riassumento, se tu hai necessità di avere uno sfocato importante meglio una FF che una APS-C (al netto che anche con una APS-C si possono avere degli sfocati importanti) Io non ho la necessità di avere questo sfocato, quindi una APS-C per i miei scatti va benissimo (al netto che anche con una FF si possono fare ottimissime foto street) |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 17:24
“ La stai facendo troppo semplice. „ Beh, è anche abbastanza semplice. In sostanza, tutto questo ha un ruolo significativo solo quando si fanno riprese ravvicinate. Gli scatti di ritratto sono in qualche modo la scelta più ovvia. Ma personalmente non mi importa. Utilizzo sia l'APS-C che la pieno formato in egual misura. E il mio concetto non è quello della sfocatura. Ma se tenete presente che la sfocatura dello sfondo dipende da questi cinque fattori, troverete un modo per ottenere lo stesso risultato anche con l'APS-C: 1) Distanza dal sensore al soggetto 2) Distanza dal soggetto allo sfondo 3) Dimensione del sensore o della pellicola 4) Lunghezza focale 5) Apertura del diaframma |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 17:28
In realtà le variabili sono solo tre... Lunghezza focale - Apertura Diaframma - Distanza dal soggetto Avere lo sfondo vicino o lontano non cambia la PdC... e neanche le dimensioni del sensore. E chi dice che è meglio avere più PdC dimentica che con il FF si possono anche chiudere i diaframmi (di più che con l'APS-C)... mica si scatta sempre tutto aperto! ...ah, e dimentica anche che se lo scopo fosse quello avrebbe dovuto prendere (almeno) una m4/3 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |