RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Canon RP a Fujifilm x-t3??? s'ha da fare???


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da Canon RP a Fujifilm x-t3??? s'ha da fare???





avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 10:51

A mio avviso non c'è nulla di male se si vuole cambiare per una questione di praticità, feeling e stile: l'esperienza di scatto entra a pieno titolo nel processo, o flusso di azioni, che porta la visione del fotografo a concretizzarsi in una foto ed "il mezzo" di cui si avvale può dare dei vantaggi ( io ad esempio non preferisco le fotocamere senza mirino e quelle con schermo snodabile ma se dispongo solo di quelle, in una particolare sessione, mi adatto) più o meno marginali perché possono diventare il prolungamento dell'occhio e della mano di chi scatta.

Fatta questa premessa, come è già stato suggerito: prima di un cambio, ancor di più perché con l'attuale attrezzatura ci si trova bene, farei una prova di durata consistente prima di affrontare la spesa.

Per la questione obiettivi: lascerei perdere il 18-55 per street (non perché non sia una buona lente) ed opterei per dei fissi, magari gli F2, piccoli e discreti (16, 23, 35, 50 ?).

Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 11:23

Un altro elemento di riflessione: con Fuji si entra inevitabilmente nel parco giochi del jpeg "cucinato" in camera con le centinaia di "recipes" reperibili in rete. Una buona parte della "esperienza d'uso" del marchio è quella e molti passano a Fujifilm proprio per il jpeg. Non conosco le intenzioni in merito di Stemen, ma, se preferisce il raw, qualcosa di quella famosa "esperienza" rischierà di perderla per strada.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 11:51

"N.B. anche io preferisco il monitor tiltabile, maledetta Canon ( infatti ho una M5 con 22f2 sempre dietro )." --- io invece lo preferisco totalmente articolato e anche x questo a m3/M6 ho affiancato una 200d, sostituita poi dalla Rp....! - non capisco xchè lo abbiano messo tiltabile su corpi senza mirino e totalmente articolato su m50 ( e no viceversa) ... unica eccezione la m5 appunto - restano comunque valutazioni soggettive

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 12:00

Come cambiano le percezioni d'uso... Io invece preferisco il tiltabile sui corpi senza mirino per poter inquadrare simil-a pozzetto.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 12:28

La fuji XT3 ti fornisce un feeling decisamente diverso per via delle "ghiere stile analogico" che le altre non hanno.

Oggettivamente se ti va di fare il cambio, questo ci sta, ma opterei più volentieri per la XT4 visto le prestazioni batteria e stabilizzatore.

Se invece ti serve proprio lo schermo della XT3, valuta anche la XT2, risparmi sulla macchina e spendi sulle ottiche: non c'è tutto quel salto da 2 a 3. Il salto è soprattutto con la 4.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 13:17

“ Sulla carta un corpo macchina piu analogico potrebbe migliorarla… ?

E come se posso chiedere?

Ti ha risposto benissimo Gipas69

A mio avviso non c'è nulla di male se si vuole cambiare per una questione di praticità, feeling e stile: l'esperienza di scatto entra a pieno titolo nel processo, o flusso di azioni, che porta la visione del fotografo a concretizzarsi in una foto ed "il mezzo" di cui si avvale può dare dei vantaggi ( io ad esempio non preferisco le fotocamere senza mirino e quelle con schermo snodabile ma se dispongo solo di quelle, in una particolare sessione, mi adatto) più o meno marginali perché possono diventare il prolungamento dell'occhio e della mano di chi scatta.

Fatta questa premessa, come è già stato suggerito: prima di un cambio, ancor di più perché con l'attuale attrezzatura ci si trova bene, farei una prova di durata consistente prima di affrontare la spesa.

Per la questione obiettivi: lascerei perdere il 18-55 per street (non perché non sia una buona lente) ed opterei per dei fissi, magari gli F2, piccoli e discreti (16, 23, 35, 50 ?).

Grazie Gipas69 per il tuo commento e il tuo consiglio. Sicuramente è un punto di riflessione il tuo che avevo già in mente. Il 18-55 f2.8-4 è uno zoom da kit ma quello della fuji è comunque una ottima lente (rispetto a quello Canon che da sempre è abbastanza basic...ed infatti non ha le stesse caratteristiche).
I fissi che hai menzionato mi pare, ma magari sbaglio quindi controllerò meglio, non siano stabilizzati e questo mi sta un pò sulle scatole visto che la X-T3 non ha la stabilizzazione sul sensore. Anche se non è una cosa super mega iper fondamentale sarebbe meglio averlo ecco....comunque, in caso di passaggio, valuterò sicuramente ;-)

Se invece ti serve proprio lo schermo della XT3, valuta anche la XT2, risparmi sulla macchina e spendi sulle ottiche: non c'è tutto quel salto da 2 a 3. Il salto è soprattutto con la 4.

Spulcerò anche la X-T2...buono spunto grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 15:50

La X-T2, che ho, è ottima se non la si delega a generi di fotografia molto dinamici, e la trovi usata in ottime condizioni a circa 400 €: li vale ancora secondo me.

Lo stabilizzatore, sebbene sia sempre meglio averlo, nella fotografia di strada non credo sia indispensabile ad eccezione di qualche effetto creativo che vorresti avere scattando con tempi lunghi a mano libera (non è il mio genere, questo è quello che mi viene in mente) quindi devi valutare quanto saresti disposto a spendere di più per averlo: considera che ci sarebbe anche la X-H1, praticamente una X-T2 con "steroidi" dal punto di vista del corpo macchina e con lo stabilizzatore, se le sue dimensioni non ti spaventano e se sei disposto a portarti dietro una batteria di scorta in più perchè "beve" unpo' come macchina.

Valuta anche la X-E3: davvero ottima e sottostimata tra le fujifilm (praticamente una X-T2 compatta in stile telemetro).

Buona "indecisionoe" Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 15:54

Ti ha risposto benissimo Gipas69

Non mi sembra proprio... Non parla di come "corpo macchina più analogico" potrebbe migliorare l'approccio alla fotografia di strada.
Avrei preferito avere una spiegazione da te di questo tipo di "ricerca"...
Comunque, contento te contenti tutti....

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 17:03

Lore', non si parla di miglioramento dei risultati, non è che le foto vengono più belle perché i tempi li hai impostati con la rotella invece che con un pulsantino. Semplicemente, PER CHI APPREZZA IL FEELING ANALOGICO, una macchina come la Fuji rende più piacevole la famosa esperienza d'uso di cui sopra.

Che vuoi che ti dica? Nella fotografia di strada, con la X-E4 mi diverto enormemente di più che con la RP, ma ovviamente sono sensazioni soggettive.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 20:52

La X-T3 è una fotocamera molto ben equipaggiata e si colloca nella fascia alta della linea, mentre la RP si colloca nella fascia bassa. Al vertice si trovano rispettivamente la R3 e la R5.

Ho acquistato una X-T3 3 mesi fa per le mie escursioni in montagna. Sostituisce la 200D, per la quale non riesco a trovare un buon obiettivo APS-C (ho l'EF 17-55 f/2.8, ma non lo trovo molto buono in termini di qualità dell'immagine).

Per le mie passeggiate in città, tuttavia, continuerò a preferire la mia Canon 5D III con un 24-70 f/2,8. Direi che faccio fotografia di strada senza persone e la qualità dell'immagine è ancora superiore. In termini di dinamica, dovrei passare a una fotocamera con un sensore più moderno, ad esempio la 5D IV o la R5, ma per me non è così importante. Posso cavarmela con la 5D III. La X-T3 ha un sensore cosiddetto ISO-less. Ma anche questo ha i suoi limiti ;)

Adobe Lightroom non si comporta bene con la Fuji X-Trans. Di solito devo usare la nuova funzione "migliora digitalmente", che trasforma il file raw da 30 MB in un file DNG da 150 MB. Ma per la Fuji si può usare Capture One, gratuito e con funzionalità un po' limitate.

In ogni caso, se deve essere una nuova fotocamera, preferirei vendere la RP e aggiungere circa 1000 euro, per una R8, ad esempio.

A proposito, la street photography non ha nulla a che fare con lo stile, è un attitudine.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 21:28

...nella street l'esperienza con un corpo macchina più analogico ha il suo valore.


Valore? Ma dai, dì che ti piace di più come corpo, che usandola ti farebbe sentire più streetphotographer, ma col valore non c'entra nulla.
Ho usato, ed uso ancora, Fuji per circa 10 anni, e non nascondo che mi ha regalato ottime soddisfazioni. Ma le mie migliori foto di street non le ho fatte con le Fuji, bensì con le molto meno "analogic-style" Sony.
Comunque secondo me fai bene a cambiare, se la Canon non ti soddisfa e la XT3 ti piace di più, probabile che questa ti permetta di ottenere risultati migliori. Se puoi valuta l'acquisto, oltre al corpo, del 16-55 f2,8 altra categoria rispetto al 18-55.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 21:47

Enrian, ma qual'é 'sto feeling analogico?
E in cosa può aiutare nella fotografia di strada?

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 22:02

Enrian, ma qual'é 'sto feeling analogico?


Semplicemente utilizzare una macchina digitale che ha la struttura e i comandi di una analogica.

E in cosa può aiutare nella fotografia di strada?


In niente, però, per chi ama quell' impostazione, rende tutto dannatamente divertente.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 22:30

Aiuta, a chi piace quel tipo di feeling ovviamente, a gustarsi maggiormente una delle proprie passioni. Ti sembra una cosa di poco conto?

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2023 ore 8:44

Tieniti la RP.
Prenditi usata una x-pro1 (simulazione film bn ottima) e un 18mm f2.

Poca spesa, tanta resa e stile qianto ne vuoi.

In più mantirni il corredo FF.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me