JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, Sono in fotoamatore e scatto principalmente ritratti. Ho una mirrorless Fuji XT-4 con: - 33 f1.4 - 56 f1.2 (prima serie) - 90 f2 Non mi trovo mal, però mi da fastidio ad esempio il fatto che l'autofocus non si comporti benissimo facendomi cestinare diverse foto e magari perdere l'attimo. Anche poter aumentare in tranquillità l'Iso non mi dispiacerebbe visto che diverse volte la luce è comunque poca. Stavo quindi valutando, senza troppa fretta, il passaggio a FF (sempre mirrorless, non torno alla reflex) e non mi dispiaceva la Sony a7 IV. Guardo soprattutto Sony in quanto ha un discreto parco ottiche, AF valido e l'idea di avere un adattatore per le ottiche non mi entusiasma (Nikon, Canon che senza di esso limita il parco ottiche che risultano poi davvero impegnative come costi). Discorso lenti: i fissi della serie Art (50, 85, 135) e/o il 24-70 2.8 Art sarebbero in grado di fornire una qualità almeno pari alle mie lenti attuali (considerando l'abbinamento macchina-lenti)? Che ne dite?
Sicuramente, era mia intenzione noleggiare e provare ma era giusto per sapere se (a parte il feeling ed i riscontri che otterrò) aveva senso o rischio di fare un passo in avanti “troppo piccolo” (o esagerato…). Volevo quindi evitare di perdere tempo e soldi nel noleggio se non stava in piedi il ragionamento.
“ ...scatto principalmente ritratti.. ...Non mi trovo mal, però mi da fastidio ad esempio il fatto che l'autofocus non si comporti benissimo facendomi cestinare diverse foto e magari perdere l'attimo. „
Forse dipende dalla tecnica usata per scattare quando si fanno i ritratti. Normalmente nelle foto di ritratti la messa a fuoco si fa con il soggetto fermo perché se devi corrergli dietro l'insuccesso è quasi garantito indipendentemente dalla fotocamera
Cambia tutto. Ti immergi di nuovo nella tua passione. Bisogna sempre azzerare tutto ogni tanto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.