| inviato il 08 Settembre 2023 ore 14:58
Mah, da quello che vedo nella foto ( se il nuovo "ricalcherà" il precedente ) noto alcune cose: - la rotazione dello zoom é contraria a quella del Sony; - il piede ha l'attacco Arca; - manca la ghiera dei diaframmi (e, conseguentemente mancherà il selettore click/declick e iris lock. I selettori, almeno dal lato visibile, mi appaiono meno "ricchi". Il Sony ha, oltre al selettore AF/MF, il limitatore della zona di messa a fuoco, il selettore DMF e il selettore della modalità di stabilizzazione ma bisognerebbe vedere l'altro lato. Secondo me sarà da valutare anche: - se verrà equipaggiato con motori lineari; - peso e ingombri - se collassabile o meno - numero lamelle diaframma - diametro filtri - se il paraluce disporrà dell'utile finestrella scorrevole per la rotazione dei filtri ... vediamo. |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 14:59
(in foto: il precedente Sigma 70-200mm f/2.8 per reflex) |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 15:00
quello della foto è la versione reflex, non è ancora uscita una foto del nuovo. |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 15:01
L'mount Panasonic Leica dovrebbe decollare con tutta questa disponibilità di ottiche, ma intanto..... |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 15:18
“ (in foto: il precedente Sigma 70-200mm f/2.8 per reflex) „ “ quello della foto è la versione reflex, non è ancora uscita una foto del nuovo. „ Ottimo. Vedremo se il "nuovo" avrà le caratteristiche che ho elencato. Visti gli ultimi Sigma sarei fiducioso ma la prudenza é sempre doverosa. |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 15:32
Ma soprattutto, il sony, pesa niente. |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 15:37
Ma è lungo come il 100-400… |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 15:55
gli zoom più recenti di sigma sono il 28-70 ed 16-28 contemporary... ergo, ritengo probabile che completi la triade un contemporary ad un prezzo concorrenziale (1000$/1200€) e con un peso inferiore al chilo (magari!)... ma probabilità non è certezza... vedremo |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 16:11
ho comprato da poco il 70-200 f4 Panasonic a circa 1700 nuovo avendo perso le speranze per un Sigma Lmount, il 2.8 lumix era improponibile per prezzo, stazza e peso, ma avendo la certezza dell'uscita di questa ottica avrei aspettato, anche se non sono affatto deluso dal panasonic anzi sono più che soddisfatto, gran bella ottica |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 16:17
Sony Leica e Panasonic rules |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 16:41
“ Il 50% più caro di 1.200 euro è 1.800, un pò meno di 2.000 euro dovrebbe essere una previsione azzeccata „ Si, 1.800 ufficiale potrebbe essere un buon punto di partenza ;-) “ Ciao _Axl_ è sempre un piacere leggerti „ Ti ringrazio CtrlAltCanc, troppo buono! |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 16:48
I DN non sono ART. |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 17:11
“ I DN non sono ART. „ I dn sono anche art compatibilità ML “ Ma è lungo come il 100-400… „ La foto è la versione reflex. |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 17:15
I DN sono ART |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 17:24
“ I DN sono ART „ Mica vero, ci sono DN art (es 24-70, 85 1.4, ...) e DN non art (es 90 2.8, 100-400, ...), la sigla DN indica solo che sono per mirrorless |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |