| inviato il 07 Settembre 2023 ore 12:05
@Axl credo si riferisca all'RF al 100-400 f/5.6-8 |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 12:05
@Axl.... meglio ancora. Così è impossibile non capire. E infatti c'è molta gente che proprio NON vuol capire! |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 12:14
Ipse dixit *********** Com'è sta' storia... non posso esprimere la mia opinione? |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 12:30
“ Mancava il micro quattro terzista „ Che dire... Mica è colpa mia se a leggere di questi nuovi brevetti arrivati dopo quelli di luglio 2022 www.juzaphoto.com/topic2.php?t=4291937 sono stato costretto mio malgrado a rivalutare quel mal riuscito Oly 100-400mm f/5.0-6.3! |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 12:50
Per quanto riguarda "il buiotto" RF 100-400, io la classifico come un'ottica diversa da tutte altre. Dimensioni e peso mi permetterlo di averlo nello zaino del lavoro (non fotografico). Esco a fare una passeggiata (me la porto), vado al lavoro in ufficio/cantiere (me la porto), vado a fare una camminata più seria è non ho un gran fisico (me la porto), vado in vacanza (me lo porto al 200%), lo devo lasciare incustodito in macchina (me lo porto), ecc... Non so se lo farei con un 150/200-600 (motivi di ingombri e peso), ma neanche con un 100-500 (soprattutto per il prezzo). |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 13:03
“ Sulla costruzione non ho, invece, dubbi, Canon ha un'ottima qualità, sempre” Axl, fino a qualche anno fa sarei stato d'accordo in tutto, ma da quando fanno le ottiche RF a me mi pare, e dico che forse è solo una mia impressione, che non sia più così. Prendi il pompone per esempio. Potevi battere chiodi nel muro che non subiva niente ma il 100-500 RF lo uso con cura perché mi sembra molto, ma molto più fragile. Che dire del vecchio 70-200 f 2.8 che era indistruttibile in confronto al nuovo RF che sembra molto ma molto più delicato. E la lista può tranquillamente continuare… |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 13:31
“ Comunque vedo che ad ogni annuncio di casa Canon si sollevano polveroni di tantissimi esperti di marketing che profetizzano insuccessi e fallimenti, dettagliandone il perchè ed il percome „ Fallimenti no, ci mancherebbe che un marchio storico di questo calibro fallisca. Ma ricordo la parabola di Nikon per averla vissuta in prima persona. Negli anni 80 era, giustamente, leader assoluto. Ora è terzo con poco più del 10%. Mica è fallito, anzi da quando riceve robuste iniezioni di tecnologia dall'odiata Sony, sta pure migliorando, ben venga (chissà che non stia facendo lo stesso anche mammina , vedremo). Ma già, Canon, avendo perso il treno mirrorless e dovendo ora rincorrere, si è ridimensionata un bel po'. Non far caso a quelle foto coi bianconi, sono molto vecchie, non sono la realtà attuale. Te ne metto anch'io una, anche questa vecchia.
 Questi sono i supertele che avevo più o meno nel 2010. I migliori e più costosi del tempo. In più avevo altri tele e zoom, 28-300, 70-200/2.8 e 100-400. Contando supertele e zoom sono 9. Sai quanti me ne sono rimasti di quei 9? 1, l'800. Ho cambiato il 500is con l'is2, e il 100-400 col 100-500. Quindi da 9 a 3. Avevo 4 corpi. Ora ne ho uno. Ancora compro qualcosa perchè la produzione di certe ottiche latita. Finchè non avrò da sostituire il 500is2 e l'800, potrà capitare che compri ancora qualcosa di Canon. E come me i moltissimi altri che ancora fanno parte di quel 50%. Ma non comprerò altro. Ho moltissimi amici ex canonisti che hanno cambiato. Canon non è più così appetibile. Nonostante i numerosi fans e pompieri che si affannano qui a pubblicizzare, esaltare, garantire. Non bisogna guardare i numeri, ma la tendenza, e non da un anno all'altro. Ormai lo sanno anche i bambini |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 13:41
Che bel collezionismo |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 13:52
“ l'RF100-500 a 400mm è un f/6.3 „ @axl vedi fa inca**re una cosa di canon soprattutto sul 100-500 a me personalmente, per quanto ottimo e stupendo che sia quel 7.1 fa storcere il naso. Mi spiego, premesso che chi compra un tele lo usi al 90% alla focale massima, per 28 mm non riuscivano a farlo 6.3 anche a 500? rinunciavamo a 100 gr in piu? chissenefrega pesa già poco. stiamo parlando di un'ottica da 3k non bruscolini. Saranno anche seghe mentali inutili ma se spendo 3 millini come dovrò fare l'anno prossimo voglio ed esigo che la casa a cui regalo i soldi mi dia il massimo che riesce a tirare fuori da quell'ottica, e non disquisiamo sui capelli di nitidezza, ma su pesi ingombri e bontà in generale. Su quell'ottica secondo me canon non l'ha fatto. e nemmeno su altre. punto. a chi saliva al solo sentire di un 200 -800 f9 forse non ha capito che l'andazzo è raccimolare più soldi possibili con il minor sforzo |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 14:13
Quindi torniamo al discorso che un 100-400 della concorrenza a 2900 euro al quale se aggiungi l'1.4 (che non è gratis eh, si paga anche il moltiplicatore) diventa f8 va bene. Ok ok... sarò strano io a fare i conti |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 14:30
“ sarò strano io a fare i conti „ sarò io un pi**la a non leccare il didietro a canon nikon o chicchessia e ad esigere che se spendo i miei soldi che guadagno con fatica esigo di avere un prodotto che vale quei soldi e che la casa a cui glieli do abbia fatto il massimo in quel range di focali. O lei fa beneficenza sig. Giampietro? un 100-400 canon o nikon che sia non è f 7.1 è f 5.6 e più di così non si può fare per pesi ed ingombri, se non capisce questo forse è meglio che gliela smetta di prendermi in giro con le risatine solite grazie |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 14:33
“ “ Sulla costruzione non ho, invece, dubbi, Canon ha un'ottima qualità, sempre” Axl, fino a qualche anno fa sarei stato d'accordo in tutto, ma da quando fanno le ottiche RF a me mi pare, e dico che forse è solo una mia impressione, che non sia più così. Prendi il pompone per esempio. Potevi battere chiodi nel muro che non subiva niente ma il 100-500 RF lo uso con cura perché mi sembra molto, ma molto più fragile. Che dire del vecchio 70-200 f 2.8 che era indistruttibile in confronto al nuovo RF che sembra molto ma molto più delicato. E la lista può tranquillamente continuare… „ Su questo hai ragione. Con gli EF e le Serie 1 ci potevi piantare i chiodi.... |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 14:43
“ sarò io un pi**la a non leccare il didietro a canon nikon o chicchessia e ad esigere che se spendo i miei soldi che guadagno con fatica esigo di avere un prodotto che vale quei soldi e che la casa a cui glieli do abbia fatto il massimo in quel range di focali. O lei fa beneficenza sig. Giampietro? „ Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh ma dillo... che sei uno di quelli che per 3k vuole il RF600 F4 IS... e grazie al razzo, anche io Vedi che siamo concordi? |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 14:50
“ @axl vedi fa inca**re una cosa di canon soprattutto sul 100-500 a me personalmente, per quanto ottimo e stupendo che sia quel 7.1 fa storcere il naso. Mi spiego, premesso che chi compra un tele lo usi al 90% alla focale massima, per 28 mm non riuscivano a farlo 6.3 anche a 500? rinunciavamo a 100 gr in piu? chissenefrega pesa già poco. stiamo parlando di un'ottica da 3k non bruscolini. Saranno anche seghe mentali inutili ma se spendo 3 millini come dovrò fare l'anno prossimo voglio ed esigo che la casa a cui regalo i soldi mi dia il massimo che riesce a tirare fuori da quell'ottica, e non disquisiamo sui capelli di nitidezza, ma su pesi ingombri e bontà in generale. Su quell'ottica secondo me canon non l'ha fatto. e nemmeno su altre. punto. a chi saliva al solo sentire di un 200-800 f9 forse non ha capito che l'andazzo è raccimolare più soldi possibili con il minor sforzo „ Ciandy io per 1/3 di stop non la vedo così dura, onestamente del 100-500 apprezzo moltissimo la portabilità, la leggerezza, la QI e la reattività dell'AF, per me queste sono le sue caratteristiche "prevalenti" . Quel che farei @500mm a f6.3 lo faccio, anche, a @500mm a f7.1. Aggiungi una cosa, a TA @500mm il 100-500 è già perfetto e ti restituisce tutta la nitidezza di cui hai bisogno.
 Io sono molto contento di questo 100-500, lo trovo perfetto per mille generi e, anche, per essere utilizzato su di un corpo differente da quello in cui monto un Supertele.
 Accoppiato con la R3 il 100-500 mi permette di fare tutto quel che ho in mente, lavora con il modulo AF della R3 in una maniera "noiosa" da punta e scatta lasciandoti certo di avere sempre il soggetto a fuoco e sicuro del fatto che non perderà il tracking . Per me ottica definitiva da avere a corredo. Lo utilizzo anche per i ritratti con grande soddisfazione, nitidezza al top e sfocato molto piacevole.
 |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 15:05
“ @Axl credo si riferisca all'RF al 100-400 f/5.6-8 „ “ @Axl.... meglio ancora. Così è impossibile non capire. E infatti c'è molta gente che proprio NON vuol capire! „ Mi ero perso qualcosa evidentemente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |