JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lo dicevo io che era meglio un 600 6.3 da moltiplicarsi 1.4 piuttosto che un 200-800 5.6-9 che a 600 è 6.3 come l'altro e arriva fino ad 800 senza mettere e togliere moltiplicatore.
Vuoi mettere quanto è meglio un 200-600 6.3 al quale devi pure comprare il moltiplicatore e montarlo all'occorrenza?
100-400 + 1.4x che diventa un 560 f8 è moooolto meglio di un 100-500 7.1 soprattutto se lo fa Canon
“ Per canon buio è meglio? Già con un 600/6.3 appena non si è in pieno sole si fatica. Adesso propongono tele f/7.1, f/8, f/9, f/11... Non faranno rimpiangere chi ha cambiato marchio. „
Occhio Pie, che Juza sin dal primo post ha spiegato che un 200-800 f5.6-f9 sarebbe f9 @800mm così come lo sarebbe un 180/200-600 f5.6-f6.3 + TC 1.4x @ 800mm.
“ Occhio Pie, che Juza sin dal primo post ha spiegato che un 200-800 f5.6-f9 sarebbe f9 @800mm così come lo sarebbe un 180/200-600 f5.6-f6.3 + TC 1.4x @ 800mm. „
ma vuoi mettere quanto è meglio il secondo caso? Lo fa sony!!!
Torniamo alla questione 100-500 7.1... meglio il 100-400 moltplicato 1.4 ecchetelodicoafare?
Il "supertele" più usabile che ho avuto, almeno quello che ho preferito come range di focali, è stato il 200-400/4 vr 1. Aveva due difetti, otticamente era un fondo di bottiglia (il simga s era già un campione di nitidezza a confronto) specie oltre i 10m, e aveva una baionetta nikon. Ma come range di focali era il massimo, perché salendo di iso ci si scattava anche all'alba, e se serviva più allungo ci potevo mettere un tc (1.4 o 1.7).
Mah, non mi sembra ci sia molto da entusiasmarsi.., così come il 100-500 è il 100-400 rivisto e stiracchiato, il 100-600/5.6-9 non è altro che il 100-500... rivisto e stiracchiato Il 20-150/f4-8, una versione economica del 18-150/3.5-6.3... Devono avere un programmino riciclatore dove mettono dentro le caratteristiche di un obiettivo e gli dicono di allungarlo-allargarlo-accorciarlo premono enter ed ecco il nuovo obiettivo. Canon sempre un passo avanti. Si sa se estrudono? Io dico di sì.
Tra un 100-600 e 200-800 (entrambi f/5.6-9) credo ci sia una bella differenza...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.